- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO TORNA ALLE ORIGINI

Torna la kermesse teatrale estiva della Val Bisagno con la 14esima edizione che si allargherà per il secondo anno con Festival delle Valli dello Scrivia
GENOVA- Tutto pronto per la 14esima edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto, promosso e organizzato dal Teatro dell’Ortica, che come di consueto animerà l’estate della Val Bisagno con spettacoli, incontri e le consuete stondaiate che uniranno ancora una volta storie, leggende e cultura popolare dei quartieri della vallata. E dopo l’esperimento riuscito della scorsa edizione, si riconferma l’intreccio con il Festival delle Valli dello Scrivia, che porterà il teatro a risalire i territori del genovesato.
Uno degli elementi che caratterizzerà maggiormente questa edizione sarà la riscoperta dei legami che legano teatro, cinema e territorio in Val Bisagno. Nell’anteprima del festival del 10 giugno, in piazza dell’Olmo, sarà presentato il film documentario firmato da Fabio Giovinazzo “Ultimo Spettacolo – Il Cinema Nazionale: a Genova, sì, me lo ricordo” dove lo storico cinema di Molassana, vero e proprio scrigno culturale della Val Bisagno, da anni in attesa di una restituzione alla comunità sarà raccontato attraverso i ricordi e le parole degli abitanti. A Villa Bombrini il 13 luglio andrà in scena lo spettacolo di Mauro Monni su Gianmaria Volontè mentre in calendario seguiranno tre appuntamenti legati a Vittorio Gassman che sarà raccontato il 15 luglio al Teatro dell’Ortica e il 18 luglio a Villa Bombrini nello nuovo spettacolo prodotto dal Teatro dell’Ortica “Cordialmente Gassman“, L’attore nativo di Struppa sarà infine protagonista di un Incontro dell’Olmo a lui dedicato il 20 luglio.
Come di consueto il festival sarà preceduto dalla rassegna dell’Acquedottino, con quattro spettacoli dedicati ai bambini che si terranno sul sagrato della Abbazia di San Siro di Struppa, tutti alle 18, preceduti dai nostri laboratori dedicati che inizieranno alle 17: il ‘Canto dell’Albero’ l’11 giugno, ‘Il gigante egoista’ il 12 giugno, ‘Matite!’ di Gino Balestrino il 18 giugno e ‘Capuccetto rosso e il lupo solitario’ il 19 giugno.
Il Festival tornerà al Cimitero Monumentale di Staglieno con la performance dal titolo “Le signore dell’altra città”: lo spettacolo itinerante fatto di racconti di alcuni personaggi femminili che hanno ultima dimora nella Città di marmo. Prima messa in scena sabato 25 giugno con replica domenica 26. Il 14esimo Festival Teatrale dell’Acquedotto entrerà nel vivo a luglio con tre spettacoli a Villa Bombrini, sei in Val Bisagno, quattro stondaiate e due Incontri dell’Olmo.
Il programma completo del Festival è pubblicato sul sito www.teatroortica.it.
Per i Soci di Coop Liguria è prevista una riduzione sugli eventi a pagamento.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi