- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
SPLENDIDO E SPLENDIDO MARE TRASFORMANO LA PIAZZETTA DI PORTOFINO IN UN ROMANTICO CINEMA SOTTO LE STELLE
 
															Venerdì 10 giugno sul grande schermo Ride the Wave (UK – 2021 Documentario) di Martyn Robertson – premiato al RIFF con lo Sky Nature Award 2022
PORTOFINO (GE)- Dopo il successo della serata inaugurale del 13 maggio, Splendido e Splendido Mare sono lieti di riportare nuovamente il cinema nell’iconica Piazzetta di Portofino con il secondo appuntamento di Cinema in Blu: tre serate di film sotto le stelle organizzate in collaborazione con il Riviera International Film Festival di Sestri Levante. Venerdì 10 giugno vedrà la proiezione di Ride the Wave (UK – 2021 Documentario, 84 min) di Martyn Robertson – premiato al RIFF con lo Sky Nature Award 2022 – preceduta dal cortometraggio con protagonista Alessandro Gassmann, The Cinematic Soul of Portofino, la cui realizzazione è stata commissionata da Belmond alla società di produzione locale, Flying Donkeys.
PORTOFINO IERI, OGGI, DOMANI
“Si tratta di un progetto che pur celebrando il retaggio storico di grandeur cinematografica della località volge lo sguardo al futuro, ad una Portofino che seppur posizionata in un angolo di paradiso celato tra mare e colline, apre una finestra sul mondo e sui temi principali della contemporaneità,” dichiara Robert Koren, Senior Vice President EMEA di Belmond. Non a caso Belmond ha scelto di non proiettare pellicole di fiction, ma tre documentari di registi emergenti della selezione del RIFF che lanciano messaggi significativi in merito a sostenibilità, tutela ambientale e socialità. Un nuovo glamour “impegnato” che sa connettersi al mondo, per un pubblico attuale interessato al confronto e al dibattito, a punti di vista da altre latitudini. La Piazzetta di Portofino si trasforma dunque in palcoscenico unico e irripetibile per ascoltare storie, per interrogarsi, circondati da una bellezza che ne incornicia il valore universale.
TITOLI E CALENDARIO APPUNTAMENTI
Le tre serate avranno luogo in data 13 maggio, 10 giugno e 6 luglio, con inizio delle proiezioni a partire dalle 21:00 circa. I tre documentari, tre opere di registi emergenti scelte da Belmond nell’ottica di promuovere e dare visibilità a nuovi talenti, sono stati scelti tra la selezione del Riviera International Film Festival per promuovere la discussione in merito a tematiche di grande attualità. Il 13 maggio ha aperto la rassegna Kwando (USA – 2021 Documentario, 46 min) di Kaya Ensor: la storia di un giovane pescatore angolano, ossessionato dal suo passato di bambino soldato che sceglie di unirsi a un team di scienziati internazionali per viaggiare su uno degli ultimi fiumi inesplorati dell’Angola, scoprendo il suo destino nella protezione di questo paradiso naturale.
Il 10 giugno vedrà invece la proiezione di Ride the Wave (UK – 2021 Documentario, 84 min) di Martyn Robertson: la sfida di un campione di surf di soli 14 anni alle pericolose onde e alle gelide acque di Mullaghmore, in Irlanda. Se farà bene, si unirà a un gruppo d’élite. Se sbaglierà, le conseguenze saranno terrificanti. Pericolo, opportunità e dilemma genitoriale si scontrano, spingendo Ben e la sua famiglia verso un destino sconosciuto.
Chiuderà infine il calendario il 6 luglio Desert X 2021 – The Film (USA – 2021 Documentario, 56 min) di Dylan Robertson: un’esplorazione dietro le quinte delle opere commissionate dai 12 artisti partecipanti provenienti da otto Paesi che hanno esposto le loro opere nel deserto, vivendo questa particolare cornice non solo come luogo ma anche come idea, per una profonda riflessione su concetti e movimenti sociali necessari per il sostentamento del nostro futuro
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
+39 0185 2678 01
+39 0185 2678 02
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi