- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
CULTURA, PROGETTO ‘CANTAUTORI NELLE SCUOLE’: 2500 STUDENTI COINVOLTI IN CINQUE EDIZIONI

Quaranta saranno gli istituti scolastici coinvolti, più di 300 le ore di lezioni, i laboratori e gli eventi conclusivi
GENOVA – Oltre 2500 studenti e 40 istituti scolastici coinvolti, più di 300 ore di lezioni, laboratori ed eventi conclusivi. Sono i numeri totali del progetto ‘Cantautori nelle scuole’ promosso da Regione Liguria e che in questi giorni ha concluso il suo quinto ciclo.
Iniziato sperimentalmente nell’anno scolastico 2016/2017 in sei scuole secondarie di secondo grado ‘pilota’ di Genova, il progetto è stato rinnovato annualmente e diffuso su tutto il territorio regionale. E’ stato inserito anche nei progetti cofinanziati dal Dipartimento Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo nazionale delle politiche giovanili. Quest’anno ha coinvolto nove istituti della nostra regione con circa 500 ragazzi impegnati anche nella stesura di alcuni testi.
“Gli elaborati prodotti in questa quinta edizione ci fanno capire la capacità degli studenti di interrogarsi, di usare parole che esprimono angoscia, delusione, gioia e speranza e che diventano stimolo di riflessione e possibilità di un riscatto che passa proprio dalla musica – afferma l’assessore alla Cultura, alla Scuola e alle Politiche Giovanili di Regione Liguria – Questo progetto è diventato quindi un modo per capire i giovani e la loro profondità consentendo loro di esprimersi . Così si conferma il grande ruolo della musica come punto di incontro intergenerazionale e strumento utile per avvicinare gli studenti a temi di grande importanza. Nel corso degli anni il progetto ha mostrato tutta la sua flessibilità proponendo un approfondimento anche sulla musica rap per un naturale link tra passato e futuro. Tutto è stato possibile grazie alle lezioni, ai seminari e agli spunti offerti dai critici e dai laboratori. Ora si lavora alla sesta edizione per creare un nuovo ciclo. Immaginiamo di poter proporre nelle scuole lezioni sulle professioni che ruotano attorno al cantautorato. Tutti mestieri di cui c’è un crescente bisogno”.
“Molti ci hanno chiesto come lavorare nell’ambito musicale – conferma la prof. Margherita Rubino co-ideatrice del progetto – attorno al quale ruotano numerose professioni come il tecnico del suono e il light designer. L’anno prossimo ci sarà spazio anche per questo oltre che per il doveroso approfondimento sui cantautori”.
Quest’anno il lavoro di analisi e ricerca si è concentrato principalmente su tre cantautori, Umberto Bindi, Franco Battiato e Ivano Fossati, con ampliamenti realizzati su richiesta degli studenti. Nelle aule, accanto ai critici musicali Marco Ansaldo, Paolo Giordano e Renato Tortarolo, si sono avvicendati i cantautori Federico Sirianni, Giua e Max Manfredi. Nove le scuole secondarie di secondo grado coinvolte in questa edizione: nell’imperiese il liceo Cassini e liceo Amoretti, a Genova il liceo Pertini, liceo D’Oria, l’Istituto Duchessa di Galliera, l’Istituto Bergese, l’Istituto Vittorio Emanuele, l’Istituto Gobetti, a Chiavari l’Istituto Caboto.
“Nei laboratori realizzati nelle scuole – dichiara il coordinatore dei laboratori il cantautore Federico Sirianni – accanto all’approfondimento dei cantautori ho coinvolto i ragazzi nella scrittura e in pochissimo tempo sono uscite cose straordinarie. Sono emersi testi pregevoli e importanti che restituiscono il senso del lavoro fatto e rappresentano uno spaccato della loro generazione”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi