- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
PIVIO & ALDO DE SCALZI: DUE FILM IN NOMINATION AI NASTRI D’ARGENTO 2022
Doppia candidatura ai Nastri d’argento 2022 per Pivio & Aldo De Scalzi per le colonne sonore di “Diabolik” e “Il Silenzio Grande”
GENOVA – Doppia candidatura ai Nastri d’argento 2022 per Pivio & Aldo De Scalzi. I due compositori – che quest’anno festeggiano i loro ‘primi’ 25 anni di attività nel mondo del grande schermo – sono candidati ai Nastri d’Argento 2022 per la miglior colonna sonora con ben due film: “Diabolik” dei Manetti Bros e “Il silenzio grande” di Alessandro Gassmann.
DIABOLIK
La colonna sonora originale del film realizzata da Pivio & Aldo De Scalzi – Edita da EDIZIONI CURCI e CREUZA e uscita su etichetta Carosello Records, in formato digitale e su vinile – è stata pensata e concepita «avendo come fonte d’ispirazione certe soluzioni timbriche adottate da Bernard Herrmann e con un occhio di riguardo alle atmosfere “action” tipiche di compositori come Lalo Schifrin», raccontano Aldo De Scalzi e Pivio (nome d’arte di Roberto Giacomo Pischiutta), «con l’idea di una struttura musicale complessiva che coinvolgesse una grande orchestra sinfonica».
La colonna sonora – già in nomination al David di Donatello – è stata sviluppata attorno ad un tema centrale ricorrente «perché un personaggio iconico come Diabolik meritava tale tipo di approccio», affermano ancora. Così è stato «e a fine febbraio 2020 avevamo tutte le partiture pronte per essere eseguite, già verificate su scena, e poi… ecco arrivare l’impensabile… abbiamo così dovuto aspettare mesi prima che si creassero le condizioni minime per entrare in sala di registrazione con tutti i musicisti previsti in fase di scrittura. In realtà, per garantire l’ambiente più sicuro possibile per chi avrebbe eseguito gli oltre 100 minuti di musica originale che avevamo composto, con il fondamentale aiuto dei nostri fidati collaboratori Luca Cresta e Claudio Pacini, abbiamo dovuto smembrare l’orchestra, inizialmente pensata per un organico numericamente davvero importante, in micro gruppi di non più di 5 o 6 persone alla volta, inventandoci una serie incredibile di trucchi ed espedienti tecnici per sperare di ottenere quanto avevamo ipotizzato in fase di scrittura, quando ancora pensavamo di vivere nel migliore dei mondi possibili. E, incredibilmente, il risultato finale suona esattamente come se tutta l’orchestra fosse stata coinvolta nella stessa sessione di registrazione, proprio come avevamo desiderato. »
IL SILENZIO GRANDE
Con questo film – presentato a Venezia nel 2021 per la 18a edizione delle Giornate degli Autori – si rinnova la collaborazione artistica tra Alessandro Gassmann e il duo di compositori genovesi, che in passato hanno firmato le musiche del suo film d’esordio, “Razzabastarda” (candidatura al David di Donatello per la miglior canzone originale), e composto la colonna sonora della pièce teatrale omonima da cui il film è tratto, scritta da Maurizio Di Giovanni e sempre diretta da Alessandro Gassmann.
Per questa occasione, oltre al recupero di alcuni movimenti provenienti dal lavoro teatrale e preparati per evidenziare la collocazione temporale “exotica” degli ascolti radiofonici del protagonista interpretato da Massimiliano Gallo, Pivio & Aldo De Scalzi hanno puntato ad un commento sonoro vagamente retrò con orchestrazioni a base di archi, legni e pianoforte che volutamente occhieggiano alla commedia italiana anni ’50. La colonna sonora, oltre alla consueta distribuzione digitale, è disponibile in vinile su etichetta Carosello.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Il duo Riva e Piovesan ospite al Museo d’Arte Chiossone nell’ambito dei Concerti d’Autunno
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la musica nell’ambito della...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi