- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
TORNA IL SUQ FESTIVAL DAL 17 AL 26 GIUGNO AL PORTO ANTICO DI GENOVA

La 24ª edizione della manifestazione dedicata alla multicultura si terrà in Piazza delle Feste
GENOVA – La 24ª edizione del SUQ Festival si terrà dal 17 giugno al 26 giugno 2022 in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, dove torna il Bazar dei popoli dopo due anni di assenza. La tradizionale e festosa scenografia di Luca Antonucci, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, sarà di nuovo allestita per dare spazio ai sapori, ai profumi e ai colori di abiti, oggetti, spezie e cucine provenienti da tutto il mondo. Così si celebra la vocazione multiculturale del SUQ (mercato in lingua araba), una manifestazione che colora di Mediterraneo la bellissima Piazza delle Feste progettata da Renzo Piano, quest’anno dedicata al tema Atlante di voci declinato in particolare intorno alla parola Confini. Diretto da Carla Peirolero, che ne è anche l’ideatrice insieme a Valentina Arcuri, e riconosciuto best practice d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, nel 2022 rilancia le tematiche che gli sono da sempre care: intercultura, ambiente, innovazione, sguardi sull’attualità e soprattutto sulla migrazione.
Saranno davvero molte le voci così come le lingue che si alterneranno sul palco del Suq, attraverso unmix di proposte che intreccia spettacoli teatrali, concerti, incontri, showcooking dedicati alla cultura del cibo nei diversi paesi, laboratori per bambini e workshop per tutti
Al centro del Festival la rassegna Teatro del dialogo, composta da 8 spettacoli con 3 prime nazionali: il progetto Amunì – Babel Crew di Palermo, che porta al Festival OIDA (18 e 19), un esperimento teatrale di body percussion ispirato alle Baccanti di Euripide nella rilettura di Beercock; Pazi Snajper – Attenzione cecchino (il 22) di Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani, produzione del Teatro Miela di Trieste, un racconto dell’assedio di Sarajevo a 25 anni dalla sua fine; ImbaRazzismi (19 e 20) della Compagnia del Suq ispirato al libro omonimo di Kossi Komla Ebri con Alberto Lasso, Carla Peirolero Enrico Campanati Kalua Rodriguez, Jo Choneca, Esmeralda Sciascia. Tra gli altri titoli, è da citare Radio International (il 24), di Beppe Rosso e Hamid Ziarati, produzione della Compagnia ACTI che come il Teatro Miela di Trieste lavora al confine, in questo caso a ovest, con il Festival delle Migrazioni. Con loro il Suq darà vita a una collaborazione che si estende per tre anni. Si prosegue con Radio Ghetto Voci libere (il 20) della Compagnia Cranpi, “per farci attraversare in punta di piedi, ascoltando le voci di chi ci vive, il confine che divide noi, da chi sta nei ghetti”. Lo spettacolo si svolgerà all’Isola delle Chiatte, un luogo simbolico, bagnato da quello stesso mare che rappresenta una via per la speranza ma anche una frontiera da superare. Completano la rassegna, Gli altri (il 26) della Compagnia Corp Citoyen dove protagonista è l’attore italo tunisino Rabii Brahim, che ci mostra un dialogo sulla percezione dell’Altro, a tratti comico e irriverente, in un sottile equilibrio tra finzione e realtà; Il settimo continente (il 21), dove il rapporto tra l’uomo e la plastica assume connotati grotteschi e divertenti grazie ai tre artisti della Compagnia La Ribalta che si improvvisano maghi nei goffi tentativi di far sparire la plastica; Laudato sì (il 23) con l’attore e regista Michele Sinisi che si avventura nella complicata sfida di parlare di Dio, muovendosi tra uno scritto papale e il “cantico delle creature” di San Francesco, alla Chiesa di San Pietro in Banchi.
Al 24° SUQ Festival non mancherà la musica con l’arrivo della cantante italo senegalese Awa Fall (il 24) e l’apertura il 17 giugno nel segno della pace con il concerto a più voci La dolce voce del Suq; per gli incontri vale la pena di citare lo scrittore Antonio Scurati (il 24) che presenterà al Suq il suo ultimo libro Guerra (Bompiani) e Andrea Costa di Baobab Experience, che sarà al Festival il 20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato, nel ricordo di Don Gallo. Elemento di straordinaria attrazione del Festival sono le diverse cucine che si possono assaggiare, per questa edizione otto: vegana, tunisina, messicana, marocchina, persiana, senegalese, scandinava, indiana e, naturalmente, le iniziative solidali. Il programma definitivo giorno per giorno sarà presto reso pubblico, ma per i tanti fan che ogni anno lo aspettano, vale confermare la presenza di Chef Kumalé con 4 showcooking dedicati al tema delle Cucine senza confini, per un viaggio che si inaugura con la presentazione, il 17 giugno dell’ebook Ricettario Ucraino, il cui ricavato va a finanziare Medici senza frontiere.
Ogni giorno alle 16 il Suq Festival si apre con i laboratori per bambini, molti dei quali dedicati a tematiche ambientali.
Sostenuto dal 2014 dal MiC – Ministero della Cultura, il SUQ Festival 2022 è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali e la scelta di essere plastic free. Partner istituzionali storici sono Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Porto Antico di Genova Spa. Maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo Principali partner e sponsor Eco Suq sono Novamont Spa, Coop Liguria, Amiu, Emac, Iren, Banca Etica.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito esclusi gli spettacoli teatrali. Prezzi accessibili: €10 (intero) e €7 (ridotto). Il teatro al Suq è solidale: con l’acquisto dei biglietti gli spettatori contribuiranno ad aumentare il valore di una Card per l’acquisto di beni di prima necessità che Coop Liguria donerà all’Associazione ucraina Pokrova che a Genova si occupa di accoglienza dei profughi.
Biglietti sospesi per cittadini in difficoltà, in collaborazione con diverse associazioni di volontariato.
Programma completo e aggiornamenti sul sito www.suqgenova.it
Infofestival@suqgenova.it, cell. 329 2054579
#suqfest22 #ecosuq #plasticfree

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi