Euroflora, anche i bonsai in vetrina

GENOVA – Sono tra le essenze arboree che da sempre hanno più incuriosito e che sono molto apprezzate anche in questa edizione di Euroflora. Stiamo parlando di bonsai, gli “alberi in miniatura”, presenti alla Fiera dei fiori e delle piante ornamentali in tre distinte aree dei Parchi.
La parola “bonsai” è un termine giapponese che, tradotto, significa letteralmente “piantato in un vaso. Non sono piante nane per genetica ma, al contrario, specie di alberi utilizzabili per questa speciale coltivazione. Il bonsai ha un significato legato al concetto di vita. Gli alberi, come tutti gli altri elementi in natura, sono mutevoli e rappresentano quello che è il cambiamento costante, l’evoluzione del destino durante il corso della vita. In sintesi, il bonsai simboleggia in generale l’universo, la vita e la forza della natura.
Alcuni rari esemplari si possono ammirare nei pressi della Galleria d’Arte Moderna, nella porzione dei parchi di Villa Serra allestita dalla Scuola d’Arte Bonsai italiana, riconosciuta a livello internazionale dalla “Nippon Bonsai Association”. Sono piante di età compresa tra i 30 e 50 anni, provenienti da importanti collezioni private e sono state tutte create partendo da piante autoctone.
Una zona è un “Bosco di boschi” (in giapponese Yose-ue) ed è formata dalla collezione appartenente al professore torinese Giovanni Genotti, uno dei primi a importare bonsai in Italia negli anni ’70. Sono dieci veri e propri boschi in miniatura, formati anche da 50 alberi della stessa specie e riproducono ambientazioni con abeti, pini, carpini, faggi e altre essenze nostrane. I boschetti sono posati su lastre di pietra per aumentare l’effetto naturale della composizione.
Un’altra sezione riproduce un’esposizione tradizionale giapponese con la dimensione degli spazi stabilita da un codice in base al quale è importante l’equilibrio tra lo spazio vuoto e lo spazio occupato dalle essenze arboree. In tutto sono 25 esemplari unici appartenenti a collezionisti privati italiani. Ci sono cornus, larici, rosmarini, prugnoli, querce, pini.
Nel parco di Villa Gropallo sono poi in mostra tre magnifici esemplari dei Vivai Castagno & C. di San Maurizio Canavese, Torino, ditta tra le prime a importare bonsai in Italia e in Europa. Si tratta di un Pinus pentaphylla, un pino a cinque aghi, importato negli anni ’90, e di due ginepri, il primo importato anni fa, l’altro coltivato negli oltre 80mila metri quadrati dei vivai. A Genova Castagno ha portato anche una collezione di conifere, dai cedri del Libano alle sequoie sempervirens, specie che si prestano particolarmente alla coltivazione bonsai e sui quali è stata appena iniziata la lavorazione.
Sempre nel Parco di villa Gropallo i toscani di Romiti e Giusti espongono 4 bonsai giganti di Pinus pentaphylla. Sono piante che hanno dai 70 ai 90 anni e i visitatori possono ammirarle accanto all’area del Mirador.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre da...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il “Wild Rose Trio” da Empiria, una serata sulle note del jazz
GENOVA – Empiria apre le sue porte al jazz accogliendo...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Un fine settimana ricco di appuntamenti al Teatro di Stradanuova, in programma Zelig Open Mic e lo spettacolo “White Rabbit Red Rabbit”
GENOVA – Il centro città si prepara ad accogliere risate...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il concerto di clarinetti “Forme Sonore”, a Palazzo Stella il 17 ottobre
GENOVA – Palazzo Stella accoglie la musica con il concerto...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il Cimitero di Staglieno a portata di tutti, le nuove visite guidate su misura di persone fragili e affette da disabilità
GENOVA – Il Cimitero di Staglieno da sempre affascina cittadini...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
La mostra “Art Exhibition” a Palazzo Impriale: il Cinquecento attraverso lo stile contemporaneo
GENOVA – In occasione dei Rolli Days che apriranno le...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Prosegue a teatro il Festival dell’Eccellenza al Femminile: in scena “La moglie perfetta” ed “Esagerate! Più un aggettivo che un’esortazione”
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue anche...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi