- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Dal 29 aprile al Galata Museo del Mare la nuova mostra “Waterworld, our journey” di Nadia Auleta e Raul Orvieto

GENOVA – Dal 29 aprile al 28 maggio, nella splendida cornice del Galata Museo del Mare di Genova, si potrà visitare la mostra d’arte contemporanea “Waterworld, our journey” che vede Loredana Trestin come curatrice.
L’esposizione vuole condurre il visitatore, attraverso le meraviglie del mondo acquatico, a visionare la grazia e la bellezza dei suoi abitanti, grazie alla personale visione artistica dell’artista wildlife di fama internazionale Raul Orvieto e della pittrice Gyotaku Nadia Auleta.
All’inaugurazione, giovedì 28 aprile alle ore 17, saranno presenti oltre agli artisti e alla curatrice Lorena Trestin, Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA, Maurizio Daccà e Anna Dentoni rispettivamente Vice Presidente e Segretario Generale dell’Associazione Promotori Musei del Mare.
Le 25 opere tra dipinti e sculture, sia inedite che premiate in contest Wildlife internazionali, esposte nella saletta dell’arte al primo piano del Museo, saranno il filo conduttore di un viaggio attraverso le tematiche ambientali legate agli ecosistemi acquatici.
Raul Orvieto landscape designer e artista wildlife, membro associato della prestigiosa Society of Animal Artists americana e Nadia Auleta, maestra d’arte e pittrice ad acquerello, che dipinge prevalentemente utilizzando l’antica tecnica giapponese Gyotaku che prevede l’utilizzo del pesce vero come matrice per la prima impronta del dipinto, sono stati entrambi ospiti in trasmissioni televisive dedicate, come Geo e intervistati su Rai 3.
Il pubblico potrà ammirare opere che sono state più volte pubblicate su quotidiani, riviste nazionali ed esposte in gallerie d’arte nazionali e internazionali.
L’artista designer Orvieto ama utilizzare il legno possibilmente proveniente da tagli ecosostenibili per le sue creazioni, parte della sua produzione artistica segue tematiche attivistiche di denuncia e collabora nella raccolta fondi con famose associazioni internazionali per la tutela della fauna selvatica.
Campione Americano 2020 e 2021 di fishcarving (scultura in legno di pesci), vincitore di “Artistry in wood 2020” in British Columbia (Canada), finalista con due sculture e premiato “Highly commended” al Wildlife Artist of the year 2021 della Fondazione internazionale David Shepherd con il patrocinio del BBC Wildlife Magazine, espone al Galata presso l’ingresso, anche l’opera “Triple R” che denuncia l’inquinamento marino da plastiche accogliendo idealmente i visitatori, rammentando loro, la ferma volontà dell’Istituzione museale di proteggere gli ecosistemi marini ed informare sull’urgenza del problema.
Verrà presentata inoltre in anteprima una sua recente opera di grande formato, rappresentante un branco di trigoni australiani in fase di nuoto, iscritta al Wildlife artist of the year 2022, costituita da frammenti di spazzatura plastica raccolti sul bagnasciuga selezionati in varie tonalità di blu e legati assieme da un involucro di resina trasparente al fine di creare un poderoso effetto visivo e al contempo far riflettere sul contenuto dell’opera che di fatto è quanto di più innaturale e triste si possa incontrare in natura.
Molto interessante sono le radici della tecnica giapponese utilizzata da Nadia Auleta, nasce a bordo dei pescherecci giapponesi alla fine del settecento per esigenze pratiche di memorizzazione dei pesci importanti pescati e veniva effettuata inchiostrando le grandi prede con semplice nero di seppia sulle quali si poneva della carta di riso che veniva così impressa dalla sagoma dell’animale. L’apposizione di un timbro/firma ufficializzava il documento che poteva essere utilizzato per la compravendita come testimonianza reale del pescato in vendita.
Attualmente, sorpassate le valenze pratiche originali, il Gyotaku è una vera e propria disciplina pittorica giapponese che prevede l’utilizzo di carte fatte a mano, su tutte le “Washi paper” ed in particolare tra queste la pregiata Kozo di fibre di gelso, utilizzata prevalentemente dall’artista Nadia.
Orari Galata Museo del Mare: Il museo è aperto tutti i giorni dalla 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).
Biglietti: Galata Museo del Mare e Sommergibile Nazario Sauro: intero 17.00 euro; ridotto 12.00, scuole 7.50 euro, famiglie 38.00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0102533555, www.galatamuseodelmare.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi