- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Cultura: accordo di programma per assegnare un milione e 450mila euro del Mic

GENOVA – La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso, lo schema di Accordo di programma tra Mic (Ministero della Cultura) e Genova, capoluogo della Città metropolitana, che porterà a sostenere il mondo dello spettacolo per la “ripartenza” di musica, danza, teatro e attività per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Le risorse per “dare gambe” a questi progetti – un milione e 450mila euro – erano state stanziate a febbraio dal Mic per Genova, città metropolitana. L’intervento – che faceva parte di complessivi 22,2 milioni, destinati anche ad altre 13 realtà – era stato deciso per dare ossigeno ad attività culturali che hanno una valenza sul territorio delle periferie sia sotto il profilo dell’inclusione sociale che dell’occupazione e della promozione culturale.
Ora, con l’approvazione di questo Accordo di programma comincia il percorso per finanziare le iniziative nelle periferie. Saranno i singoli Comuni ad emettere entro maggio i bandi che porteranno alla scelta dei progetti.
I beneficiari saranno individuati tra i soggetti finanziati nell’ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo ovvero tra gli organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni.
Nell’assegnazione delle risorse si terrà conto di specifici criteri di selezione. Le iniziative dovranno avere radicamento sul territorio e il costo complessivo dovrà essere congruo e coerente con il progetto di proposta artistica. Altro criterio di valutazione sarà il perseguimento della finalità di inclusione e coesione sociale nelle aree di intervento e la rivitalizzazione sociale e culturale del contesto urbano di riferimento. A questo proposito sono importanti le eventuali ricadute socioeconomiche sul territorio anche in termini di connessione con il patrimonio culturale. I progetti dovranno inoltre coinvolgere il pubblico e creare sinergie con soggetti pubblici e privati.
Le attività che riceveranno il finanziamento dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2022. Lo svolgimento del progetto verrà monitorato.
«La cultura sta ripartendo e il supporto dell’Amministrazione è energico e convinto – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Questo ponderoso stanziamento da parte del Ministero ci troverà pronti per un utilizzo mirato a supportare la crescita culturale del territorio. Dopo la definizione dell’Accordo di programma, via ai bandi per assegnare le risorse: invito i tanti soggetti che operano nel mondo dello spettacolo a “inondarci” di proposte di qualità e a creare insieme con l’Amministrazione il giusto mix pubblico-privato per far ripartire settori strategici che non solo rappresentano un volume di attività rilevante, ma concorrono a valorizzare il nostro patrimonio culturale elevando la qualità della vita».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – La musica urban torna ad...
- Pubblicato a Settembre 4, 2025
- 0
-
OLLY RADDOPPIA AL FERRARIS: ANNUNCIATA UNA SECONDA DATA DOPO UN PRIMO SOLD OUT
La nuova tappa allo stadio del cantautore genovese è fissata...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Appuntamento con lo sport: sabato e domenica la 21° edizione del Torneo del Mare –Trofeo Panarello
GENOVA – Torna il Torneo del Mare–Trofeo Panarello, alla sua...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Jazz al Caffè Campetto: il 6 settembre ospite il Duo Siri Seminerio
GENOVA – Al Caffè Campetto il 6 settembre arriva una...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
“Tracce di donne in campo”: lo spettacolo di Noma in piazza Don Gallo
GENOVA (GE) – Il 6 settembre in piazza Don Gallo...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Prosegue il “Festival Organistico Internazionale” : ospite di sabato 6 settembre l’organista Ismaele Gatti
LOANO (SV) – Prosegue la 27° edizione del “Festival Organistico...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
SCIARBORASCA (GE) – Sabato 6 settembre Sciarborasca si anima in...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi