- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Al Teatro della Tosse in scena dall’8 al 10 aprile la prima nazionale de “La Ragazza Carla”

GENOVA – Dall’8 al 10 aprile in scena alla sala Campana , in prima nazionale La ragazza Carla: sostenuto attraverso il Progetto Residenze di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, debutta nella sua interezza dopo una ricerca di diversi anni dell’Associazione Ateneo del Libero Pensiero , portata avanti anche grazie ad altri preziosi sostegni.
Liberamene ispirato dalla poesia di Elio Pagliarani lo spettacolo fonde insieme danza, musica originale e immagine dal vivo, un incontro tra arti per dare corpo a una poesia.
Pubblicata solo nel 1961 ma scritta nell’immediato dopoguerra, La ragazza Carla racconta l’educazione sentimentale di una sottoproletaria milanese, dall’iscrizione a una scuola di dattilografia al primo impiego in una ditta di import-export, sullo sfondo di una città frenetica e fagocitante., Più che una poesia, è un universo: di suoni, ritmi, immagini ed eventi, che narrano un mondo tutto nuovo ma ancora vecchio, ancorato ad antichi dogmi patriarcali, che umilia la donna mentre dichiara di emanciparla.
Carla è sola in scena e una rete di segni, sonori, testuali e visuali ne guidano il percorso.
Si muove alla conquista di Milano e dentro ci trova la sua maturità: professionale, sessuale, esistenziale. Ma le conquiste, si sa, hanno un prezzo, e, dietro l’apparenza, ecco in agguato violenza, sopruso, squallore.
La poesia, oggetto di un intenso lavoro di selezione , montaggio e “attraversata” in voce off, diviene un porto a cui ancorare una creazione completamente originale, in cui gli elementi – movimento, immagine prodotta sulla lavagna luminosa e suono – non solo dialogano, ma si sviluppano, si intrecciano, vivono insieme.
E come nella poesia, il corpo è assoluto protagonista: un corpo giovane, che vive il delicato passaggio all’età adulta e inevitabilmente ne esce trasformato: i suoi spasmi, gli strappi e dietro la grigia abitudine.
Nella costruzione coreografica molti i riferimenti formali: dal tanztheater più classico a suggestioni più recenti, per una moltitudine di voci, cambi di ritmo, e diversi strati di senso.
Oggi, a più di cinquant’anni di distanza, nonostante gli apparenti progressi della società, resta intatta la forza del discorso poetico e umano e la profondità delle questioni che lo attraversano, come vene pronte ad esplodere: qual è il prezzo della “libertà”? Come vive un corpo di donna in una città di uomini?
Sabato 9 aprile alle ore 19 nel foyer della sala Trionfo precede lo spettacolo l’ incontro LA POESIA IN SCENA – forme e metriche a confronto. Interveranno Cetta Petrollo Pagliarani (poetessa),Franco Vazzoler (Università di Genova) Filippo Balestra e Andrea Fabiani (Poetry Slam) condotti da Marcello Gori (Ateneo del Libero Pensiero), ingresso libero.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi