- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
ELISABETTA POZZI PROTAGONISTA IN “LADY MACBETH – SUITE PER ADELAIDE RISTORI”, NUOVA PRODUZIONE DEL TEATRO NAZIONALE

Dedicato alla celebre attrice ottocentesca di cui si celebra il bicentenario, lo spettacolo in programma al Modena dal 22 marzo al 3 aprile, diretto da Davide Livermore e curato da Andrea Porcheddu, gioca su registri diversi, passando dal sublime al divertito, dal dramma all’intrattenimento
GENOVA – Quale modo migliore per celebrare un artista se non attraverso la sua arte? A duecento anni dalla nascita di Adelaide Ristori e nell’ambito di un progetto lungo un anno a lei interamente dedicato, il Teatro Nazionale di Genova ricorda la grande attrice ottocentesca con uno spettacolo diretto da Davide Livermore e interpretato da Elisabetta Pozzi.
Lady Macbeth – Suite per Adelaide Ristori ripercorre la straordinaria esperienza di vita e teatro di Adelaide Ristori e fa esplodere con forza i monologhi shakespeariani che la resero celebre a livello internazionale, nella versione adattata per lei in versi italiani da Giulio Carcano nel 1860.
Donna indipendente, ambasciatrice dell’idea risorgimentale, dotata di grandi capacità imprenditoriali, Adelaide Ristori è una figura chiave dell’Ottocento teatrale, amata da folle di ammiratori illustri, come, tra i tanti, Camillo Cavour, Alexandre Dumas o Théophile Gautier. La Regina Vittoria a Londra l’aveva definita “una cosa sublime”, Giuseppe Verdi la citava come fonte di ispirazione per la Lady del suo Macbeth (sull’interpretazione teatrale della Ristori è stata modellata la celebre scena del sonnambulismo), il re Vittorio Emanuele III le fece visita nella sua casa di Roma in occasione dell’ottantesimo compleanno. Amata soprattutto nel repertorio tragico, la famosa “attrice-marchesa” (il matrimonio con il Marchese Capranica del Grillo aveva fatto scalpore) ha contribuito a creare un nuovo stile recitativo, dando alla professione dell’attore quella dignità sociale e culturale che non aveva mai avuto prima.
Elisabetta Pozzi, protagonista dello spettacolo diretto da Davide Livermore, ci condurrà in un viaggio tra passato e presente, realtà e virtualità. Grazie alla complicità di ospiti in voce e video, primo fra tutti il giornalista Alberto Mattioli, la scena si popolerà di “fantasmi”, dalle streghe di Macbeth a celebri contemporanei di Adelaide Ristori. Come in un tecnologico studio televisivo, si passerà dall’investigazione storica alla performance al ricordo personale, ma ci sarà anche spazio per l’ironia. Costruito su registri diversi, lo spettacolo passerà dal sublime al divertito, dal dramma all’intrattenimento, arricchendosi di inaspettate gag meta-teatrali. «Il teatro è capace di grandi afflati drammatici ma noi che lo facciamo sappiamo che è anche un bellissimo gioco, non a caso in inglese e francese le parole recitare e giocare coincidono», afferma Davide Livermore. «Rideremo e ci commuoveremo per ricordare l’esplosività vitale, unica e irripetibile, di una donna che ha insegnato a tutti come essere glamour, che ha mostrato come il teatro possa alimentare nell’uomo una qualità della vita migliore». E aggiunge: «Sarà come fare una seduta spiritica collettiva, gioiosa e drammatica al tempo stesso, per evocare e riportare con noi Adelaide Ristori e godere della sua luce per qualche momento. E solo una grandissima attrice dei nostri tempi come Elisabetta Pozzi poteva essere all’altezza di questo compito».
La drammaturgia, curata da Andrea Porcheddu, ha al centro il Macbeth di Shakespeare nell’adattamento di Carcano; si nutre dei ricordi che la Ristori ci ha trasmesso attraverso la sua autobiografia, ma chiama in causa anche George Orwell e Giorgio Agamben, la tv in bianco e nero o i Monty Python. Dall’omaggio a una grande star del passato si arriva a celebrare il teatro tutto, arte antica della bellezza che di sera in sera, di stagione in stagione, di secolo in secolo passa attraverso il corpo dell’Attrice e dell’Attore.
Lo spettacolo Lady Macbeth debutta in prima nazionale al Teatro Gustavo Modena di Genova martedì 22 marzo per restare in scena sino a domenica 3 aprile (inizio spettacolo ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo). È parte integrante del progetto Adelaide: 200 anni sulla scena, promosso dal Museo Biblioteca dell’Attore (che a Genova custodisce il prezioso archivio lasciato dalla Ristori)in partnership con Teatro Nazionale di Genova e il DIRAAS dell’Università di Genova, inserito dall’Unesco nel programma Anniversari 2022-2023 e realizzato con la collaborazione di un’importante rete di istituzioni. Sarà ripreso il 2 e 3 novembre in occasione delle giornate genovesi del convegno internazionale Adelaide Ristori e il Grande Attore, promosso dalle Università di Genova e di Milano.
Tutte le attività del Teatro Nazionale di Genova sono realizzate in partnership con il Ministero della Cultura, il Comune di Genova, la Regione Liguria, a cui si affiancano la Fondazione Compagnia di San Paolo e Iren con il loro fondamentale contributo e i sostenitori ETT, Leonardo, Gruppo Unipol, Assiteca, Coop Liguria, Cambiaso Risso, Banco BPM, Saar e Rhea Vendors.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi