- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Genova città fragile. Una città in mostra”.Al via l’esposizione a Palazzo Ducale
GENOVA– Dal 17 al 27 marzo 2022 la sala Ducale Spazio Aperto di Palazzo Ducale accoglierà l’esposizione Genova città fragile. Una città in mostra organizzata dalla Fondazione Ordine Architetti di Genova a chiusura di FRAGILE, il programma culturale attraverso cui FOA.GE ha affrontato temi fondamentali per lo sviluppo di una città che progetta il suo futuro non più come gesto di espansione speculativa, bensì di consolidamento delle proprie risorse e qualità. Uno sviluppo che potremmo definire “fragile”. Le 52 immagini della mostra – a ingresso libero – e il suo catalogo sono una sintesi di questo percorso degli ultimi due anni; un ritratto critico e costruttivo, duro e affettuoso per far riflettere sul futuro di Genova.
Genova città fragile è stato anche il titolo di una call for images promossa lo scorso anno da FOA.GE per cercare, nel complesso tessuto urbano della città, immagini e suggestioni capaci di far riflettere sul delicato tema della fragilità, intesa nella sua più ampia accezione di condizione incerta e vulnerabile, preziosa e ricca di potenzialità. Le numerose proposte arrivate hanno permesso di vedere Genova da un punto di vista diverso. Una città fragile, capace di svelarsi lentamente, ricca di luoghi che non si vedono e che spesso si sottovalutano; luoghi irrisolti e preziosi, quegli spazi “fragili” di cui bisognerebbe prendersi cura. Le opere selezionate sono state poi esposte nei luoghi pubblici della città, sui grandi cartelloni che usualmente ospitano manifesti pubblicitari, come all’interno di uno spazio espositivo a cielo aperto.
Oggi questa mostra a Palazzo Ducale, con gli scatti di Anna Positano, ci racconta nuovamente la città. Nelle sue foto vediamo Genova nelle opere affisse e Genova che le ha ospitate, una città viva, intensamente trafficata. Questo meta-racconto ci mostra la città nel suo ruolo di contenitore e di contenuto. Come in una mise en abymela città rappresentata nelle immagini del concorso è la stessa che ha fornito spunto alle opere esposte, con un effetto a volte disorientante.
La protagonista indiscussa è però sempre la città: questa città osservata, esposta, fotografata oggi è nuovamente una città in mostra.
La mostra, a cura di Elisa Cagelli, è promossa e organizzata dalla Fondazione Ordine Architetti di Genova ed è patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova, Università di Genova – DAD e Ordine Architetti PPC di Genova. Fotografie di Anna Positano. Dove: Ducale Spazio Aperto. Orari: tutti i giorni ore 11-19. Ingresso libero
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Arriva al Teatro Govi lo spettacolo omaggio alla band inglese più famosa di sempre con “BeatleStory – The Fabolous tribute show”
GENOVA – Il Teatro Govi accoglie la storia della musica...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi