- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
La raccolta differenziata a Genova ha un nuovo alleato: il consolato dell’Ecuador

Un protocollo d’intesa tra Comune, Consolato dell’Ecuador a Genova e AMIU per un maggiore coinvolgimento della comunità straniera più numerosa in città nel campo della sostenibilità ambientale e migliorare il riciclo dei rifiuti
GENOVA – Un protocollo d’intesa per un nuovo e più efficace rapporto di reciproca collaborazione in materia ambientale con la comunità ecuadoriana, al fine di incrementare la raccolta differenziata e la diffusione dei servizi offerti sul territorio da AMIU.
Lo hanno sottoscritto e firmato questa mattina, in Sala Giunta Nuova a Palazzo Tursi, il Console dell’Ecuador a Genova, Gustavo Palacio Urrutia, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Genova, Matteo Campora e il Presidente di AMIU, Pietro Pongiglione.
Alla base del protocollo d’intesa la volontà di creare un sistema virtuoso tra informazioni, sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti i cittadini ecuadoriani che vivono e lavorano a Genova negli aspetti correlati al miglioramento della raccolta differenziata, all’insegna della trasparenza e per una maggiore valorizzazione ambientale e tutela dei quartieri dove le diverse comunità risiedono.
Dichiara Gustavo Palacio Urrutia Console dell’Ecuador a Genova: «Questo accordo, per sua natura, ha una grande rilevanza, in considerazione del fatto che la tutela dell’ambiente è un obiettivo principale per la formulazione delle politiche di governo, così come di molte azioni congiunte in ambito multilaterale a livello internazionale, ad esempio, l'”Agenda 2030: Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Inoltre, scopo della firma del protocollo è, anche e soprattutto, quello di incentivare i rapporti di collaborazione tra le istituzioni presenti sul territorio a beneficio esclusivo della comunità ecuadoriana ivi residente».
Sottolinea l’assessore Matteo Campora: «Per l’Amministrazione sono strategici e di primaria importanza la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo di tutti coloro che vivono a Genova, a maggior ragione per una pratica di grande valore civico ed ecologico come la raccolta differenziata. A questo scopo abbiamo costruito, in collaborazione con il Console Palacio Urrutia ed AMIU, un percorso di informazione ambientale rivolto nello specifico ai cittadini di nazionalità ecuadoriana, che ci daranno una grossa mano ad aumentare il nostro tasso di riciclo attraverso un più corretto conferimento dei rifiuti e la partecipazione ad iniziative di sensibilizzazione ambientale».
La comunità ecuadoriana è la più numerosa tra quelle straniere presenti a Genova.
«Per AMIU è di primario interesse incrementare e valorizzare le iniziative rivolte a promuovere la raccolta differenziata e il riciclo dei diversi materiali, l’educazione ambientale e i servizi finalizzati a mantenere la qualità del territorio cittadino. – aggiunge Pietro Pongiglione, presidente AMIU Genova – Rientrano nei nostri piani di comunicazione la valorizzazione della raccolta differenziata e del riciclo e tutte quelle attività legate all’informazione e all’educazione dei cittadini e delle famiglie, perché il cittadino è il primo anello di una catena virtuosa capace di migliorare le quantità e la qualità del materiale che va indirizzato al riciclo».
Con queste premesse le parti coinvolte intendono stabilire una proficua collaborazione attraverso l’organizzazione di incontri per approfondire le tematiche del corretto conferimento dei rifiuti e della raccolta differenziata, a cui aggiungere la distribuzione di materiali di sensibilizzazione e di comunicazione bilingue rivolti specificamente alla comunità ecuadoriana genovese.
Come già succede per altre organizzazioni di volontariato e non, saranno promosse giornate ecologiche che uniranno messaggi di educazione ambientale ad attività sul campo come la pulizia delle spiagge e dei boschi o iniziative di sensibilizzazione alla corretta separazione e conferimento delle diverse frazioni di materiale.
A ciò si vorrebbero aggiungere momenti di confronto e diffusione di best practice con le principali città dell’Ecuador – come già avviene con altre città europee, spesso nell’ambito di progetti europei mirati ai temi ambientali – per lo scambio di esperienze nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione al corretto conferimento dei rifiuti.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
All’evento presente il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi