- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
“Life in blue: creature del mare”: dall’11 marzo la monografica di Silver Plachesi al Galata Museo

GENOVA – Dall’11al 30 marzo al Galata Museo del Mare, presso la Saletta dell’Arte, sarà visitabile la mostra “Life in Blue: creature dal mare“, monografica di Silver Plachesi con opere dedicate al mare, realizzate interamente con materiali di riciclo dello scultore bergamasco. Giovedì 10 marzo alle ore 17.00 si terrà l’inaugurazione ad ingresso libero. Per l’occasione oltre all’artista Silver Plachesi saranno presenti Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA e Maurizio Daccà Vice Presidente Associazione Promotori Musei del mare Onlus.
Una rassegna di opere realizzate fra il 2019 e il 2021 che raffigurano creature marine di ogni tipo, creature talvolta fantastiche ma verosimili. Nelle teste, nelle pinne, negli occhi di ciascuna creatura viene fatto uso di materiale rigorosamente riciclato da componenti di auto, di biciclette, di macchine da scrivere o da attrezzi di cucina.
“Questo l’immaginario che popola le mie opere, commenta Silver Plachesi, muove la mia indagine artistica verso la ricerca estetica ed armoniosa della forma, studiata, calibrata, pensata e ripensata in tutta la sua struttura, in cui le componenti sono assemblate per perdere la loro fisionomia e funzione originaria e adattarsi ad una nuova idea del reale”.
Determinante è la fase di raccolta, nei mercatini, dai meccanici, nei vecchi garage o scantinati, lungo una costa sbattuta dal vento dove il mare trasporta cose di ogni tipo.
Tutti gli oggetti con la loro forma, colore e materiale, con la patina dell’uso e del tempo, hanno qualche cosa da raccontare, bisogna solo saperli “Ascoltare”.
Le opere di Silver vivono del riflesso del mondo in cui viviamo, permeate dagli influssi del momento storico attuale. E cosa c’è di più attuale se non la trasfigurazione artistica del “rifiuto”? In esso si fondono la godibilità estetica e la riflessione sull’esauribilità delle risorse del pianeta, a cui i nostri comportamenti quotidiani rischiano spesso di concorrere.
Tutte le opere sono pezzi unici e irripetibili, ognuna è un racconto, un ricordo, una sommatoria di emozioni.
Silver Plachesi
Nato a Forlì, vive e lavora a Treviglio in provincia di Bergamo.
Matematico e Architetto per mestiere, artista per passione, ha iniziato la sua esperienza artistica come pittore autodidatta all’età di 15 anni.
Qualche anno dopo sotto la guida del pittore figurativo Forlivese Maceo Casadei ha affinato la sua tecnica pittorica diventandone presto fedele collaboratore di bottega.
La passione per la raccolta di legni rifiutati dal mare, la curiosità e l’osservazione delle loro forme contorte ha portato l’artista ad approfondire anche studi sulle tecniche scultoree del legno.
Dal 1970 al 1972 si è iscritto al corso di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna sotto la guida di Gino Cortelazzo e in contemporanea frequentava presso l’Università degli studi di Bologna, la facoltà di Matematica dove si è laureato nel 1974.
Trasferito per ragioni lavorative in provincia di Bergamo, Silver ha continuato per alcuni anni la produzione artistica esponendo le sue opere in diverse mostre personali in Emilia-Romagna e il Lombardia.
Negli anni 1980-1982 ha frequentato il corso di disegno dal vero presso l’Accademia di Brera e in contemporaneamente si è iscritto alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove ha conseguito laurea e abilitazione nel 1986.
Da quel momento gli impegni personali e di lavoro sono stati la causa di una sospensione dell’attività artistica durata molti anni; tuttavia, è sempre rimasta viva la curiosità estetica per ogni forma e per ogni oggetto, cercando di intravedere nuove potenzialità anche nelle cose più modeste, un nuovo utilizzo, una seconda vita.
Dare vita con questi materiali di riciclo ad opere che ne esaltano l’estetica nascosta, ha portato ad una naturale ripresa dell’attività artistica; se si aggiunge il gusto per la ricerca, l’esperienza progettuale, pittorica e scultorea, il colpo d’occhio, l’intuito, la razionalità e una buona dose di ironia, il gioco è fatto. Nascono così le prime creature marine e, a seguire, di opera in opera, ogni tipo di animale, di uccello, di personaggio.
Orari Galata Museo del Mare: Dal 1° marzo il museo è aperto tutti i giorni dalla 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).
Biglietti: Galata Museo del Mare e Sommergibile Nazario Sauro: intero 17.00 euro; ridotto 12.00, scuole 7.50 euro, famiglie 38.00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0102533555, www.galatamuseodelmare.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
All’evento presente il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi