- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Appuntamento con Paganini: in programma sette incontri a Palazzo Tursi

GENOVA – Un ciclo di incontri sulla figura del grande violinista genovese, per sette mercoledì a Palazzo Tursi. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Amici di Paganini – Centro Paganini per la ricerca e la didattica, è a ingresso libero fino a esaurimento posti. L’accesso è consentito nel rispetto della normativa vigente.
Ecco gli appuntamenti, previsti alle 17.30 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi:
mercoledì 9 marzo presentazione di Elisa, principessa di stile, a cura di Carolina Megale, Marco Paperini, Elisa Favilli (Pacini editore). Il volume raccoglie le relazioni di un convegno dedicato nell’ottobre scorso a Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, principessa di Lucca e Piombino e granduchessa di Toscana. Al suo servizio lavorò per alcuni anni Paganini, al suo primo impegno in una Corte. È stato Danilo Prefumo, fra i massimi studiosi paganiniani, del comitato scientifico del Centro Paganini, a tenere la relazione sui rapporti, anche controversi, fra Elisa e Paganini. Coordina l’incontro Roberto Iovino.
mercoledì 16 marzo tema dell’incontro tenuto dal liutaio Alberto Giordano sarà Guarneri e Stradivari, geni a confronto. Giuseppe Guarneri detto “del Gesù” e Antonio Stradivari sono stati i più grandi liutai della gloriosa scuola cremonese. I loro strumenti incantano tuttora per la loro bellezza e per il loro suono. Le loro quotazioni sono ai vertici del mercato. Grandissimi geni, insomma, e totalmente diversi, paragonabili, rispettivamente, a Gesualdo da Venosa e Luca Marenzio, violento e passionale il primo, lirico ed elegante il secondo. Alberto Giordano, liutaio genovese e storico della liuteria di fama internazionale si sofferma sui due illustri liutai cogliendone differenze e analogie.
mercoledì 23 marzo Vera Scarpaci parlerà sul tema Violiniste al tempo di Paganini. Problemi di postura, status sociale e identità femminile. Nella società inglese del XVIII secolo, se da un lato era radicata la convinzione che la musica accordasse la mente delle donne e ne raffinasse il gusto, dall’altro intellettuali e moralisti raccomandavano loro di reputarla non più che un diversivo, una fonte di innocuo e raffinato divertimento. Partendo dall’analisi iconografica di alcuni ritratti di violiniste dell’età Giorgiana, la studiosa Vera Scarpaci rifletterà sul ruolo sociale della donna in relazione agli strumenti musicali, ed in particolare al violino, nell’Inghilterra del XVIII, indagando sulla vita e la carriera di alcune musiciste del tempo di Paganini
mercoledì 30 marzo si ricorderà l’eclettica figura di Edward Neill attraverso il libro Edward Neill, fra trallalero e Paganini, affascinato dai suoni nell’ombra scritto da Mauro Balma. Interverranno con l’autore Roberto Iovino e Josè Scanu che proporrà alcuni interventi musicali alla chitarra.
mercoledì 6 aprile al centro del discorso sarà il quartetto d’archi. Relatore Cristiano Gualco, direttore artistico degli Amici di Paganini e primo violino del Quartetto di Cremona. Il termine Quartetto indica sia una formazione, sia una forma musicale. In genere quando non si specifica diversamente, si intende il quartetto per archi (due violini, viola e violoncello) e la forma del quartetto destinata a questo organico è la più importante nella musica da camera del periodo classico. Cristiano Gualco analizza dunque questa forma musicale che ha avuto, nell’arco di oltre duecento anni, decine di fondamentali cultori fra i quali, naturalmente, anche Paganini.
mercoledì 27 aprile Matteo Manzitti, compositore, didatta, fondatore e direttore artistico dell’Eutopia Ensemble, offrirà una sua riflessione sulla variazione con esempi tratti da vari momenti del nostro immenso patrimonio musicale. La variazione è una delle tecniche compositive più antiche della storia della musica occidentale. Consiste nella ripetizione di un discorso musicale in cui alcuni parametri costitutivi del discorso stesso vengono modificati, mentre altri restano inalterati. Il caso più semplice è l’ornamentazione, ma attraverso i secoli i compositori si sono sbizzarriti creando straordinarie opere d’arte: si pensi ad autori come Bach, Beethoven, Brahms per rimanere alle tre più famose B della storia. Ma possiamo anche citare Paganini che ha utilizzato frequentemente la variazione come laboratorio di alto virtuosismo.
Ultimo appuntamento, mercoledì 4 maggio alle 20,30 conVittorio Marchese, violinista, docente al Conservatorio Paganini, fondatore e direttore dell’Orchestra Giovanile Regionale Paganini e componente del Comitato scientifico del Centro Paganini, terrà una lezione pubblica sugli aspetti più interessanti della tecnica paganiniana.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi