- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
LA COMICITÀ DI PAOLO ROSSI ALLA CONQUISTA DI SORI IL 4 APRILE (E NON IL 10 MARZO)

Lo spettacolo per il Teatro Pubblico Ligure ha cambiato data e fa parte della rassegna “Capitani Coraggiosi a Palazzo San Giorgio”
GENOVA – Paolo Rossi per Teatro Pubblico Ligure sarà a Genova e a Sori lunedì 4 aprile e non giovedì 10 marzo, come inizialmente previsto. Nella rassegna “Capitani Coraggiosi a Palazzo San Giorgio”, ideata da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e del Comune di Genova, il patrocinio dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, lo spettacolo di Paolo Rossi è stato rinviato. Non andrà in scena a Palazzo San Giorgio di Genova giovedì 10 marzo, come inizialmente indicato, ma lunedì 4 aprile 2022 alle ore 17. Anche il titolo è cambiato: non è più “Ventimila leghe sotto i mari” da Jules Verne, ma “Odisseo”, parte del più ampio progetto “Odissea un racconto mediterraneo” di Teatro Pubblico Ligure, di cui lo stesso Paolo Rossi è stato l’iniziatore nel 2011 con uno spettacolo dedicato a un altro dei personaggi omerici, la maga Circe. In questo caso, Rossi mette al centro la figura stessa di Odisseo, l’uomo che fece l’impresa per ritornare in patria dopo dieci anni per mare.
Anche a Sori, nell’ambito della Stagione Soriteatro 21/22 lo spettacolo di Paolo Rossi è stato rinviato da giovedì 10 marzo a lunedì 4 aprile, alle ore 21, ma il titolo rimane lo stesso: “Stand up Omero”. Lo spettacolo attraversa tutta l’Odissea in sessanta minuti. «L’Odissea – spiega Sergio Maifredi, regista di entrambi gli spettacoli – è nata per essere detta ad alta voce, con un attore a raccontare ed un pubblico ad ascoltare, insieme, in un tempo ed uno spazio definiti. Una condizione che è alla radice del teatro e presenta la figura di Omero come il primo dei cantastorie». «In questo momento – dichiara Paolo Rossi – voglio tornare a raccontare storie dal vivo. L’importanza di raccontare storie è fondamentale per portare un conforto laico alle persone». «Per me – continua – Omero forse non è mai esistito, era il nome di una cooperativa di cantastorie. Forse tutta la storia dell’Odissea è Ulisse che l’ha commissionata ad Omero, perché non sapeva cosa dire a sua moglie dopo avere impiegato dieci anni per tornare a casa». Un grande racconto e un grande attore dalla straordinaria intelligenza comica, un artista che sa rendere vive, davanti ai nostri occhi, parole che hanno tremila anni.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi