- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
AL TEATRO CARLO FELICE SI FESTEGGIA L’8 MARZO CON “VOCI DI DONNE LIGURI”
 
															Per l’intera giornata il canale Facebook della Regione dedicato al racconto collettivo delle donne Liguri
GENOVA – In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo, Regione Liguria ha organizzato un’intera giornata dedicata al racconto, alla riflessione e alla celebrazione della condizione femminile, con il titolo di “Voci di donne liguri”.
Il canale Facebook della Regione Liguria sarà completamente dedicato alla presentazione di storie al femminile, presentate e raccontate dalle stesse protagoniste. Ogni ora, una storia: una carrellata di vicende umane, di storie professionali, di esperienze al femminile che intendono non solo celebrare questa importante ricorrenza, ma puntare la luce sul quotidiano, sulle esperienze di vita e di lavoro, sulle sfide quotidiane che le donne affrontano ogni giorno.
Ci saranno la testimonianza di una infermiera che ha vissuto in prima persona negli ospedali i due anni della pandemia da Covid-19 e racconta cosa ha vissuto e imparato, in quanto professionista e in quanto donna, ma anche quella di una biologa ed ecologa marina la cui attività professionale coniuga sport, tutela della natura della Liguria e raccolta di dati sullo stato dell’ambiente. Avremo le parole della giovane Mariandrea Cesari, già protagonista a Orientamenti 2021, una giovanissima che dopo un incidente in piscina si tagliò la lingua ma, nonostante i gravi problemi di comunicazione derivati da questo incidente, è riuscita a diventare attrice, e assieme a lei altre voci di imprenditrici, atlete, operatrici dei centri antiviolenza e tante altre
Regione Liguria e il Teatro Carlo Felice di Genova organizzano poi lo spettacolo dallo stesso titolo “Voci di donne liguri”. Una serata musicale e di intrattenimento condotta da Serena Garitta, che continuerà e darà compimento a questo racconto collettivo attraverso altre testimonianze tra cui quella, direttamente da Houston, della ricercatrice genovese Maria Elena Bottazzi, candidata al premio Nobel per la pace per aver sviluppato un vaccino anti-Covid privo di brevetto.
Daranno un tocco di giusto humour le incursioni in scena dell’attore e comico genovese Antonio Ornano che presenterà anche due suoi pezzi. Chiuderà la serata una lettura dell’attrice genovese e direttrice della Scuola del Teatro Nazionale di Genova Elisabetta Pozzi. La lettura è stata scelta come ricordo e dimostrazione di un momento del percorso di emancipazione femminile.
Il soprano Monica Zanettin canterà il brano “In quelle trine morbide” dalla Manon Lescaut di Giacomo Puccini, accompagnata al pianoforte da Sirio Restani.
Lo spettacolo è in programma delle 18 alle 19, a ingresso gratuito. I biglietti potranno essere ritirati, per un massimo di due a persona, alla biglietteria del teatro Carlo Felice negli orari di apertura della biglietteria fino alle 13 di martedì 7 marzo, fino a esaurimento della disponibilità.
“Per l’8 marzo abbiamo voluto organizzare, assieme al teatro Carlo Felice, una serata di
intrattenimento, musica e parole, capace di divertire e allo stesso tempo di far riflettere. Si tratta di un evento che racconta e celebra la forza delle donne, come lo raccontano le video testimonianze che andranno sui social di Regione Liguria – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti –. L’8 marzo quest’anno è un momento che ha una valenza ancora più profonda rispetto al passato: non si tratta solo di una occasione per ricordare a tutti noi quello che dovremmo fare ogni giorno, cioè valorizzare la componente femminile della nostra società e impegnarci ancora di più per cancellare le disparità. Oggi celebriamo questa ricorrenza dopo due anni in cui le donne sono state le vere protagoniste della sofferenza causata dalla pandemia. Sono state loro a pagare il prezzo più alto, sul lavoro e tra le mura domestiche: penso ai tanti, troppi casi di violenza durante i mesi più duri del Covid, fatti di restrizioni e isolamento. Grazie ai vaccini lo stato di emergenza non verrà prorogato, e vogliamo avviarci verso il ritorno alla normalità: dobbiamo impegnarci affinché questa normalità ritrovata ci dia la spinta per risolvere i tanti problemi che affliggono la nostra società: il più urgente, credo, riguarda il pieno e paritario coinvolgimento delle donne nella gestione del mondo”.
“Già il fatto di poter festeggiare la Giornata Interazionale della Donna nuovamente in presenza è una buona notizia – commenta l’assessore alle pari opportunità di Regione Liguria Simona Ferro – dopo l’anno scorso in cui abbiamo dedicato un momento di riflessione in videoconferenza sul tema sport e femminilità, scardinando gli stereotipi per cui alcuni sport non sarebbero adatti alle donne, oggi abbiamo la possibilità di guardare negli occhi le donne e ascoltare le loro storie. Storie di successo e di sofferenza, storie di grandi imprese e di vita quotidiana dove il minimo comune denominatore sarà il voler far comprendere cosa è cambiato per le donne in questi due anni di pandemia”.
“Le testimonianze di questo 8 marzo sono testimonianze di donne speciali -dichiara l’assessore alle politiche sociali e alla formazione Ilaria Cavo- esempio per tutti di chi non si è fermato e ha spesso trasformato una difficoltà in un’opportunità o scelta di vita: come Federica Centorrino che, di fronte a una malattia, si è impegnata nel sociale e ha scelto di diventare medico, o come Mariandrea Cesari: un incidente non l’ha fermata nella sua carriera di attrice. Parlerà chi ce l’ha fatta nel mondo del teatro e del cinema (come Alice Arcuri) o chi nel campo della ricerca è diventato prezioso per tutti. Si tratta di testimonianze che stimolano e guidano un impegno che non può che essere costante per un sostegno alle scelte delle donne tutto l’anno. A Orientamenti (in cui molte di loro sono state testimonial) abbiamo investito e continueremo a investire sull’importanza delle materie stem per le ragazze. Un dato è importante su tutti: Regione Liguria ha destinato il Fondo Sociale Europeo, nel settennato che si sta chiudendo, per la maggior parte alle donne: rappresentano il 55% dei soggetti beneficiari contro il 45% degli uomini. Un’impostazione che intendiamo continuare a seguire sia per quanto riguarda il sostegno alle misure di conciliazione (9 milioni sono stati dedicati a voucher nido, quasi 12 milioni a voucher badanti e baby sitter, oltre 10 milioni ai centri estivi) sia per il sostegno alle misure di formazione, dove le ragazze risultano le maggiori fruitrici del settore dell’alta formazione: il 58% ha aderito a voucher master e dottorati di ricerca. Un altro segnale importante su cui continuare a costruire”.
“Il Teatro Carlo Felice – spiega il Sovrintendente Claudio Orazi – è lieto dì contribuire alla serata organizzata dalla Regione Liguria in occasione dell’8 marzo, nel solco di una filosofia istituzionale che attivamente sostiene l’affermazione delle figure dì artiste e di professioniste femminili nel mondo del Teatro e della musica, valorizzandone il contributo sia sul piano storico sia nella realtà produttiva presente e futura”.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi