- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IL PESTO GENOVESE SI CANDIDA ALL’UNESCO
Regione, Comune e Camera di Commercio presentano la domanda per far diventare il cibo della tradizione genovese patrimonio dell’umanità. L’assessore Berlangeri: “Grazie al lavoro svolto in questi anni dalle associazioni di categoria abbiamo possibilità che il sogno si tramuti in realtà”
Di Tomaso Torre
E se il pesto genovese, quello tradizionale fatto con il mortaio, diventasse patrimonio culturale dell’UNESCO? No, non è una boutade giornalistica di inizio anno, ma una richiesta concreta che Regione, Comune e Camera di Commercio di Genova, spinti dalla lotta contro l’inquinamento dei valori storici e culturali e delle particolarità gastronomiche della Liguria, avanzeranno nei prossimi giorni a Parigi e che presto potrebbe trasformarsi in realtà. Due sono le motivazioni alla base della candidatura. “Intanto il pesto genovese al mortaio è un patrimonio etno-antropologico tipico della Liguria. Inoltre è che è un cibo naturale di alta qualità e salubrità e fa già parte della Dieta Mediterranea già patrimonio UNESCO”, spiega l’assessore regionale alla Cultura, Angelo Berlangeri.
Ma quali sono ora i passi che si dovranno compiere perché il nostro pesto entri nell’olimpo dei patrimoni immateriali culturali? “La procedura, con tutta la documentazione necessaria, prevede la mediazione e l’intervento dello Stato (Ministero dei Beni Culturali e Ministero dell’Agricoltura, n.d.r.), la più vasta adesione possibile di enti pubblici territoriali e il massimo coinvolgimento delle comunità locali organizzate in istituti, gruppi e associazioni culturali, pubblici e privati – prosegue -. Il nostro obiettivo è di entrare nella “tentative list” dello Stato Italiano per poi poter accedere ai meccanismi di selezione del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO con le proprie regole. Tempi di attesa? Circa due anni per avere una risposta”.
Un iter procedurale lungo e laborioso che non scoraggia però i nostri enti a tentare la scalata all’elite dei patrimoni culturali. A favore della candidatura pesano anche le tante iniziative promosse in questi anni dalle amministrazioni locali, in particolare attraverso il Campionato Mondiale del Pesto, ideato ed organizzato dall’associazione culturale Palatifini, che da anni ne diffonde la cultura e la tradizione in ogni parte del mondo. “La formulazione della domanda perché il pesto al mortaio venga riconosciuto bene dell’umanità è che può diventare un percorso di grande effetto mediatico e di partecipazione sociale e culturale – conclude Berlangeri -. In altre parole, un volano comunicativo con straordinari effetti per la promozione del nostro territorio anche in vista di Expò 2015”.
Su goa
Ultime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi