- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL PESTO GENOVESE SI CANDIDA ALL’UNESCO
Regione, Comune e Camera di Commercio presentano la domanda per far diventare il cibo della tradizione genovese patrimonio dell’umanità. L’assessore Berlangeri: “Grazie al lavoro svolto in questi anni dalle associazioni di categoria abbiamo possibilità che il sogno si tramuti in realtà”
Di Tomaso Torre
E se il pesto genovese, quello tradizionale fatto con il mortaio, diventasse patrimonio culturale dell’UNESCO? No, non è una boutade giornalistica di inizio anno, ma una richiesta concreta che Regione, Comune e Camera di Commercio di Genova, spinti dalla lotta contro l’inquinamento dei valori storici e culturali e delle particolarità gastronomiche della Liguria, avanzeranno nei prossimi giorni a Parigi e che presto potrebbe trasformarsi in realtà. Due sono le motivazioni alla base della candidatura. “Intanto il pesto genovese al mortaio è un patrimonio etno-antropologico tipico della Liguria. Inoltre è che è un cibo naturale di alta qualità e salubrità e fa già parte della Dieta Mediterranea già patrimonio UNESCO”, spiega l’assessore regionale alla Cultura, Angelo Berlangeri.
Ma quali sono ora i passi che si dovranno compiere perché il nostro pesto entri nell’olimpo dei patrimoni immateriali culturali? “La procedura, con tutta la documentazione necessaria, prevede la mediazione e l’intervento dello Stato (Ministero dei Beni Culturali e Ministero dell’Agricoltura, n.d.r.), la più vasta adesione possibile di enti pubblici territoriali e il massimo coinvolgimento delle comunità locali organizzate in istituti, gruppi e associazioni culturali, pubblici e privati – prosegue -. Il nostro obiettivo è di entrare nella “tentative list” dello Stato Italiano per poi poter accedere ai meccanismi di selezione del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO con le proprie regole. Tempi di attesa? Circa due anni per avere una risposta”.
Un iter procedurale lungo e laborioso che non scoraggia però i nostri enti a tentare la scalata all’elite dei patrimoni culturali. A favore della candidatura pesano anche le tante iniziative promosse in questi anni dalle amministrazioni locali, in particolare attraverso il Campionato Mondiale del Pesto, ideato ed organizzato dall’associazione culturale Palatifini, che da anni ne diffonde la cultura e la tradizione in ogni parte del mondo. “La formulazione della domanda perché il pesto al mortaio venga riconosciuto bene dell’umanità è che può diventare un percorso di grande effetto mediatico e di partecipazione sociale e culturale – conclude Berlangeri -. In altre parole, un volano comunicativo con straordinari effetti per la promozione del nostro territorio anche in vista di Expò 2015”.
Su goa
Ultime Notizie
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: l’8 luglio il regista Valerio Ferrara presenta il suo film “Il complottista”
GENOVA – Dopo il sold out dell’anteprima al cinema Ariston, torna...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
di Alessia Spinola GENOVA – Il programma estivo di Librìdo, in Piazza...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi