- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Cinema Sivori “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis per capire come superare le barriere dell’autismo

GENOVA – Al Cinema Sivori di salita Santa Caterina, lunedì 28 febbraio alle 20 sarò proiettato il film “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Il trekking rientra nel progetto di montagnaterapia promosso su scala nazionale dal CAI (Club Alpino Italiano), che ha dato il patrocinio al film. A presentarlo sarà Roberto Manfredi, presidente regionale del CAI Liguria e operatore del centro socioriabilitativo “Franco Basaglia” della psichiatria genovese, una doppia competenza che rende particolarmente preziosa la sua presenza
Dodici ragazzi autistici sulla via Francigena, insieme ai medici e agli educatori. Dopo nove giorni e duecento chilometri di cammino sono cambiati, come chiunque cambierà nei loro confronti dopo avere visto “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis. Lunedì 28 febbraio 2022, alle ore 20, sarà proiettato al cinema Sivori di salita Santa Caterina, a Genova. Il trekking.
“Sul sentiero blu”, prodotto da Indyca con il sostegno di MIC e Piemonte Doc Film Fund, racconta un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui ragazzi autistici affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le loro competenze sociali. Il dottor Roberto Keller della Asl di Torino, che ha curato il progetto, spiega come le persone con disturbi dello spettro autistico possano presentare difficoltà nella comunicazione, nelle relazioni sociali, acquisire comportamenti ripetitivi, ma abbiano anche specifiche abilità e rare sensibilità. Una neurodiversità che non va considerata una malattia, ma un modo diverso di stare nel mondo. La montagnaterapia ha lo scopo di svilupparne l’esperienza alla scoperta di una indipendenza possibile.
Il documentario testimonia il successo di questo progetto, portato avanti sulla via Francigena da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma, dove i ragazzi hanno incontrato il Papa. Lo ha diretto Gabriele Vacis, regista teatrale, fondatore del Laboratorio Teatro Settimo che ha lanciato attori come Marco Paolini e Laura Curino, direttore del Teatro Stabile di Torino dal 2018 al 2021, che ha dichiarato: «È un film che racconta il modificarsi delle relazioni tra persone che sono straordinarie. Le amicizie, i conflitti, gli odi, gli amori di questi ragazzi speciali che partono tutti in un modo e arrivano in un altro».
Ha aggiunto: «Queste persone sono in grado di rapportarsi nei confronti delle situazioni quotidiane, anche le più banali, in modi sempre sorprendenti. Vedono il mondo in un altro modo rispetto ai neurotipici. Sono visioni che hanno arricchito anche il mio modo di interpretare la realtà, facendomi guardare oltre». Gabriele Vacis da quarant’anni insegna in scuole per attori utilizzando una tecnica, affinata nel tempo, che si chiama “schiera” e consiste nel reimparare a camminare. Dal semplice fluire di un passo dopo l’altro si ricostruisce l’equilibrio fisico della persona. Un punto di vista perfetto per riprendere i ragazzi “Sul sentiero blu”.
Biglietto intero 8,50 euro; ridotto 7,50 euro; ridotto speciale a 5 euro per soci CAI, ALFAPP (Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici) e Circolo Laura Lugli.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi