- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
ANDREA CHIODI DIRIGE “TROIANE” DI EURIPIDE AL TEATRO ELEONORA DUSE

Ecuba, Andromaca, Cassandra ed Elena: la voce di quattro donne a narrare il conflitto di Troia dal punto di vista dei vinti.
GENOVA – Al Teatro Eleonora Duse, con la regia di Andrea Chiodi e un cast d’eccezione che vede Elisabetta Pozzi nei panni di Ecuba e comprende Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini e Alessia Spinelli, va in scena “Troiane” di Euripide, dal 23 al 27 febbraio.
Nell’immaginario collettivo la Guerra di Troia è sempre vista dalla prospettiva dei Greci.
Troiane ci mostra lo storico conflitto dall’altro punto di vista, quello dei vinti e lo fa attraverso la voce di quattro donne sopravvissute. Ecuba che ha visto la sua città distrutta con un inganno. Andromaca, che ha perso il marito Ettore e ha visto suo figlio scaraventato giù dalle mura di Troia. Cassandra, data in sorte al re Agamennone come fosse un oggetto. Elena, causa involontaria del conflitto, ora abbandonata a sé stessa. Nessuna di loro conosce il proprio destino ma sono pronte a lottare fieramente per non arrendersi al dolore.
«Attraverso questo testo immortale» racconta Andrea Chiodi «riscopriamo che il senso di vicende luttuose e amare, come quelle che l’umanità ha recentemente vissuto, si può ritrovare e superare collettivamente a teatro, nel racconto corale che schiude emozione e riflessione».
Il pensiero volge ai primi mesi della pandemia che tanti lutti e sofferenze ha causato ma nella fierezza delle Troiane, nel loro spirito indomito, il regista trova la chiave contemporanea dello spettacolo perché spiega «Proprio come Ecuba e le altre dobbiamo alzare lo sguardo, sollevare la testa e provare ad andare oltre la tragedia. Partiamo da Troiane di Euripide per interrogarci sul senso del tragico, sul senso del male che entra nella nostra vita».
All’ambientazione contemporanea, con una scena minimalista, si sposa una drammaturgia impreziosita da canti e video elaborata da Angela Demattè che ha curato anche la traduzione.
Troiane va al cuore dei grandi temi che attraversano la storia dell’Occidente, così vicini ai tempi che stiamo vivendo: il rapporto tra essere umano e destino, il lutto, i legami familiari e tra generazioni travolti da eventi dolorosi che lasciano chi resta nello smarrimento e nella ricerca di un senso.
Troiane va in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 23 a domenica 27 febbraio.
Mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it
Per entrare in teatro è necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
GENOVA – Dal 12 al 14 settembre torna presso la...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Al via i lavori nel Parco Gavoglio. L’assessora Coppola: «Segnale concreto di attenzione e cura per un’area strategica per la città»
GENOVA – Sono iniziati i lavori per la cura del...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante dei...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Aperto il Museo della Nocciola a Mezzanego. Il sindaco Repetto: «Un traguardo importante per la nostra comunità e un investimento sul futuro»
MEZZANEGO (GE) – Inaugurato nella serata di ieri, 7 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovi orari degli Ecosportelli del Centro Storico: i cambiamenti del servizio AMIU a partire dall’8 settembre
GENOVA – A partire da oggi, 8 settembre, cambiano gli...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nuovo appuntamento con il “Santa Festival 2025”: ospiti della serata Eliana Zunino & The Little Mice
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Continua il “Santa Festival 2025”,...
- Pubblicato a Settembre 8, 2025
- 0
-
Nominato il nuovo Garante dei diritti delle persone private della libertà personale: Marco Cafiero rivestirà la carica
GENOVA – Nuova nomina per il ruolo di Garante...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Nate nuove tartarughe nei nidi Liguri: continua il monitoraggio
VARAZZE (GE) – Sono arrivate a 68 le piccole...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Maltempo in Liguria: scatta l’allerta gialla nel centro levante dalle 5 alle 18
GENOVA – Nella giornata di domani, 9 settembre, Arpal...
- 8 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi