- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
VALTER MALOSTI PORTA IN SCENA E INTERPRETA “SE QUESTO È UN UOMO”DI PRIMO LEVI AL TEATRO GUSTAVO MODENA

Mercoledì 23 febbraio alle 16 nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa incontro sui temi dello spettacolo: Valter Malosti dialoga con Fausto Ciuffi, collaboratore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
GENOVA – Scritto e diretto da Valter Malosti, da mercoledì 23 a domenica 27 febbraio al Teatro Gustavo Modena va in scena l’adattamento teatrale di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, prodotto da ERT/ Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Un libro che è ad un tempo fra i più belli e i più strazianti del ‘900, Se questo è un uomo di Primo Levi è un’imprescindibile testimonianza storica ed un’opera esemplare per lucidità e forza espressiva. Il centenario della nascita di Levi, nel 2019, ha dato lo spunto ad un regista importante come Valter Malosti per mettere in scena le parole del giovane chimico internato nei campi nazisti.
Lo spettacolo è concepito prima di tutto come un’opera acustica in cui i suoni, le minacce, gli ordini, i rumori della fabbrica di morte fungono da azioni dentro le scene create da Margherita Palli che, insieme al regista, ha immaginato un corto circuito visivo fra la memoria del lager e “le nostre tiepide case”. Uno spazio spoglio, lastricato di valigie, colorato da diverse tonalità di grigio in cui a guidarci è la voce dell’attore che, pur inoltrandosi negli abissi della storia umana, resta pacata e lucida.
A fare da contrappunto i tre madrigali creati da Carlo Boccadoro a partire dalle poesie che Levi scrisse al suo ritorno dal campo di sterminio.
«Volevo creare un’opera che fosse scabra e potente – spiega il regista – come se quelle parole fossero scolpite nella pietra; spesso ho pensato al teatro antico mentre leggevo e rileggevo il testo. Da qui l’idea dei cori, detti o cantati, tratti dall’opera poetica di Levi e l’idea di utilizzo dello spazio».
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it
Mercoledì 23 febbraio alle 16 nel Foyer del Teatro Ivo Chiesa incontro sui temi dello spettacolo: Valter Malosti dialoga con Fausto Ciuffi, collaboratore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi e Direttore della Fondazione Villa Emma. L’incontro è realizzato in collaborazione con ERT – Teatro Nazionale, il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino e Unite – Università di Genova.
Prenotazioni su biglietti.teatronazionalegenova.it.
Per entrare in teatro è necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi