- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Gli appuntamenti della settimana dal 14 al 18 febbraio alla Feltrinelli Genova

GENOVA – Tornano gli appuntamenti settimanali organizzati dalla Feltrinelli di via Ceccardi, che per la settimana dal 14 al 18 febbraio propone eventi per grandi e piccini: lunedì 14 Corrado Leoni presenta “Partigiani, non santi ma combattenti”, martedì 15 Chiara Atzeni presenta “L’eco di un esodo”, mercoledì 16 Agnese Spotorno presenta “Ragazza Aspy” mentre giovedì 17 e venerdì 18 ci si sposta nell’Area Archeologica dei Giardini Luzzati con Matteo Bassetti che presenta e introduce “Il mondo è dei microbi” e Stefano Ratto che presenta “La guerra della mensa”.
Lunedì 14 febbraio, ore 18.00
PARTIGIANI NON SANTI MA COMBATTENTI – Corrado Leoni presenta “Partigiani non santi ma combattenti” (Kimerik)
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.” Piero Calamandrei
I personaggi di questo romanzo fanno rivivere alcuni dei protagonisti del movimento partigiano, ed esprimono l’ambiente sociale, economico e religioso nel quale esso è nato e si è sviluppato, tra il 1943 e il 1945. Ogni comunità del centro-nord Italia, dopo la fatidica resa incondizionata dell’8 settembre, chiamata armistizio, ha visto nascere gruppi spontanei e di seguito organizzati seguendo le direttive degli Angloamericani, con l’intento di indebolire la struttura organizzativa della cosiddetta Repubblica di Salò e opporsi all’occupazione dei reparti militari tedeschi per facilitare la liberazione dell’Italia.
La loro forza veniva dalla radicazione sul territorio, tra la propria gente, da un amore per la patria che per ciascuno di loro era un ideale, e che si concretizzava nell’attaccamento alle proprie tradizioni. A motivarli era la voglia di dare dignità e libertà alle loro vite, dopo la deviazione culturale discriminatoria e oppressiva vissuta durante il ventennio a regime fascista. I protagonisti si muovono tra l’Appennino Tosco-Emiliano, le Alpi Apuane, lungo la linea Gotica, ma si possono ritrovare nei racconti e nella storia di tutti coloro che hanno combattuto affinché in Italia tutti i cittadini abbiano pari dignità sociale e siano considerati eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Interviene Fabio Servidei.
Ingresso Libero
Martedì 15 febbraio, ore 18.00
L’ECO DI UN ESODO – Chiara Atzeni presenta “L’eco di un esodo” (ERGA). Intervengono Petra Di Laghi e Carla Scarsi.
Questo libro è un viaggio che ha come sfondo la tormentata ma assai poco conosciuta storia dell’esodo giuliano-dalmata avvenuto nel secondo dopoguerra, quando migliaia di italiani che abitavano le terre dell’Istria, Quarnero e Dalmazia passate dalla dominazione italiana a quella jugoslava lasciarono in massa le loro terre abbandonando ogni cosa.
Un viaggio nella grande storia, passando dalle piccole vicende che la compongono come pezzi di un puzzle attraverso le voci di chi le ha vissute in prima persona; un viaggio alla ricerca delle radici dell’autrice, nipote di esuli giuliani, attraverso le tormentate e rocambolesche vicende famigliari; un viaggio dentro sé stessa dove gli strascichi dell’abbandono vissuto e raccontato quotidianamente dai nonni hanno sedimentato, per far capolino nella sua musica e nelle sue parole, anni dopo.
Infine, questo libro può considerarsi l’evoluzione del brano Esodo, uscito il 10 febbraio 2021, la sua parte complementare in narrativa, attraverso la scoperta di fatti ed emozioni che solo chi ha vissuto un esodo ha in memoria.
Il libro contiene QR Code che rimandano a materiale integrativo sempre aggiornato, con immagini e musiche inedite.
Ingresso Libero
Mercoledì 16 febbraio, ore 18.00
RAGAZZA ASPY – Agnese Spotorno “Ragazza Aspy” (Erikson) insieme a Paolo Cornaglia Ferraris.
Agnese è un’adolescente che dialoga nel suo intimo con la sua ombra e si racconta. La sua grande amplificazione emotiva, che le provoca una percezione di diversità e non solo, è parte del suo cammino quotidiano dall’infanzia all’adolescenza. Non è una nuova favola di Peter Pan alla ricerca della propria ombra ma un percorso nel quale l’ombra, osservata e illuminata, si trasforma in un tesoro prezioso. Alla fine del suo racconto vorremmo tutti fare, o aver fatto, un cammino simile nella vita, per illuminare le nostre ombre e poter tirare fuori il meglio di noi.
Ingresso Libero
Giovedì 17 febbraio, ore 18.00
IL MONDO E’ DEI MICROBI – Matteo Bassetti presenta “Il mondo è dei microbi” (Piemme). Intervengono Mario Paternostro e Luca Ubaldeschi.
Alternando vicende autobiografiche e riflessioni con i numeri alla mano,” Il mondo è dei microbi” è una guida chiara e accessibile, capace di spiegare in forma semplice le complessità di una materia con cui tutti stiamo facendo i conti.
«Sarò brutale: il Covid ce lo siamo, in parte, andati a cercare. Evitare una futura pandemia sta solo a noi, alla nostra volontà e al nostro senso di responsabilità.»
Siamo ancora dentro la pandemia, eppure nuove e importanti sfide aspettano la scienza e la medicina in particolare. Il Covid-19 non è il nostro unico problema. In questi anni i batteri, i virus, i funghi, i protozoi, che fanno meno paura di un tumore o una gamba rotta, sono diventati sempre più potenti. Sono loro i veri padroni del mondo, ci precedono e a noi sopravvivono. Sono con noi anche dove pensiamo di essere al sicuro, perfino nei luoghi sterili. E siamo stati noi a renderli più pericolosi con le nostre abitudini. Con un uso (o un abuso) sconsiderato degli antibiotici, anche solo per un banale mal di gola o qualche lineetta di temperatura. Questi farmaci, che hanno contribuito a portare l’aspettativa di vita media oltre gli ottanta anni, rischiano di non funzionare più. Come si può, allora, convivere con questi nemici invisibili? Quali rimedi o accortezze ci offre la medicina? Bisogna capire cosa fare, cambiare il presente per salvare il futuro, perché le nostre scelte condizioneranno in maniera irreversibile la vita delle prossime generazioni. Matteo Bassetti, volto notissimo in televisione, presenza rassicurante e competente (e sotto scorta per le minacce dei no vax), oltre che scienziato di fama internazionale, ci porta dentro la prossima emergenza sanitaria.
L’evento si svolgerà presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Venerdì 18 febbraio, ore 18.00
LA GUERRA DELLA MENSA – Stefano Ratto presenta “La guerra della mensa” (All Around) presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati.
Nella scuola primaria “Maestro Martino” succedono cose davvero incredibili. Due ragazzine, Irene e Chantal, e due ragazzini, Malcom e Simone, appartengono alla Gang of Four. È stato il loro maestro, Bartolomeo Vico, detto Vicopedia, a battezzarli così perché inseparabili ogni circostanza. La loro amicizia è solidissima e accarezzata dai primi innamoramenti. È un maestro strano Vicopedia, che non si schioda mai dalla cattedra della propria aula ma all’occorrenza sa dare risposte ad ogni domanda. Ma in mensa accadde un episodio inquietante: una frase di Irene, pronunciata errata per un buffo e innocuo difetto di dizione di cui nessuno è a conoscenza e che lei intende celare, è la scintilla di una guerra senza quartiere per la mensa scolastica. Tra un preside affetto da una spassosa allergia ai bambini, comitati dei genitori inferociti e da nomi improbabili si consumerà una battaglia a suon di menu fantasiosi. “La guerra della mensa” è un romanzo che tratta un tema scottante che ogni scuola primaria vive dall’inizio dell’anno.
L’evento si svolgerà presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati.
Ingresso Libero

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi