- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Università di Genova: tre giorni di appuntamenti in via Balbi 40, da sabato 5 a martedì 8 febbraio
GENOVA – L’Università degli Studi di Genova organizza tre giorni di appuntamenti, da sabato 5 a martedì 8 febbraio: si parte sabato 5 con il dialogo in compagnia del neuroscienziato e ricercatore dell’Università di Cambridge Giulio Deangeli, si prosegue con il concerto del pianista Davide Piero Runcini lunedì 7 e si conclude con l’intervista a Paolo Milone, vincitore del Premio delle Lettrici e dei Lettori Uniauser 2021.
Proseguono le mostre in Buge fino all’11 febbraio.
Sabato 5 febbraio 2022, ore 10.30
Giulio Deangeli, Ricercatore dell’Università di Cambridge
Il giovane neuroscienziato ci parlerà della sua esperienza di studio e di lavoro e presenterà il suo libro “Il metodo geniale” rivolto agli studenti che come lui affrontano con entusiasmo il mondo dello studio e della ricerca e scritto per condividere il metodo che gli ha permesso di raggiungere il brillante risultato di essere plurilaureato e ricercatore all’Università di Cambridge a soli 26 anni.
Incontro organizzato dall’ASSOCIAZIONE AMICI DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA
Lunedì 7 febbraio 2022, ore 16
Concerto di Davide Piero Runcini, pianoforte
Incontro organizzato da Associazione di promozione sociale Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini
Martedì 8 febbraio, ore 15,30
UNIAUSER – Intervista pubblica a Paolo Milone, vincitore del Premio delle Lettrici e dei Lettori Uniauser 2021 con L’arte di legare le persone (Einaudi 2021).
Per l’inaugurazione della quarta edizione del corso Uniauser Dove va il romanzo oggi? La narrativa italiana contemporanea tra impegno e disimpegno, a cura di Elisabetta degl’Innocenti (7 incontri dall’8 febbraio al 12 aprile 2022 – martedì, 15.30-17.30. Dal 15 febbraio, presso Istituto Nautico San Giorgio – Calata Darsena- Genova)
Sino all’ 11 febbraio, proseguono le MOSTRE in BUGE: A proposito di Dante. Alighieri in carta, audio e video.
Mostra bibliografica che illustra l’interesse e la fortuna dell’opera di Dante Alighieri nel corso dei secoli, attraverso manoscritti e meravigliosi libri a stampa del Quattro, Cinque e Settecento (al 3° piano della Biblioteca), sino alle edizioni più moderne, esposte a piano terra. Il percorso espositivo delinea l’impatto e la divulgazione dell’opera dantesca entro il contesto culturale italiano, e in particolare l’influenza su alcune personalità, come Edoardo Sanguineti, la cui raccolta libraria è conservata – il ‘Magazzino Sanguineti’ – nella Biblioteca Universitaria di Genova.
In collaborazione con Segrete. Tracce di memoria, tre mostre-installazioni librarie allestite per il Giorno della memoria a cura del personale della Biblioteca: Domenico Criaco, I simboli cuciti sulle vesti; Alberto Nocerino, Voci dell’Olocausto; Mariangela Bruno e Sabina Errile, Viaggio nella memoria.
Programmi più dettagliati e altri materiali scaricabili da www.bibliotecauniversitaria.ge.it/
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi