- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Il nuovo stemma della polisportiva CUS, il braccio sportivo di Unige

GENOVA – Il CUS Genova cambia pelle a circa 30 anni dall’ultima volta: grazie alla sempre più stretta sinergia con l’Università di Genova è stato realizzato il nuovo stemma di una polisportiva che nel 2022 compirà 75 anni.
Un cambio significativo anche per la composizione, caratterizzata dalla presenza tanto del grifone, simbolo mitologico associato storicamente al capoluogo ligure, quanto delle denominazioni delle due realtà: l’Università di Genova e il CUS Genova. Scelta che evidenzia quanto la polisportiva svolga un ruolo centrale circa l’ideazione e l’organizzazione dell’attività sportiva universitaria dal 1947.
“Siamo molto orgogliosi del nuovo logo del CUS” – dichiara Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova – “il logo racchiude l’essenza di quello che il CUS si propone di essere: il grifone storico rivendica la propria genovesità e, al contempo, sollecita un’idea di forza e di potenza. Ma, soprattutto, le due circonferenze che racchiudono in un abbraccio il grifone rendono evidente e sottolineano con forza il legame del nostro ateneo con il CUS, sua vivace anima sportiva da oltre 70 anni di successi nazionali e internazionali. Portando avanti questa importante alleanza, l’ateneo genovese tiene a valorizzare sempre più la propria vocazione sportiva incentivando idealmente il grifone a continuare a volare alto, come da tradizione.”
“L’idea del cambio di logo si poneva come obiettivo quella di avere uno stemma che per la prima volta vedesse identificati il CUS e l’Università di Genova con un unico elemento costitutivo” – afferma Marco Bove, Presidente del Comitato per lo Sport Universitario – “il CUS Genova, dunque, come braccio operativo di Unige per quanto riguarda lo sport. Ciò testimonia sia quanto l’Università sia interessata a sviluppare e potenziare l’ambito sportivo in favore di studenti, docenti e dipendenti universitari, sia quanto il CUS svolga un ruolo centrale nella gestione dell’attività sportiva universitaria. Entrambi nello stesso logo costituiscono una cosa bellissima, in totale linea con quanto si sta osservando nei luoghi dell’Università”.
“Un logo che cambia dopo circa 30 anni” – dichiara infine Maurizio Cechini, Presidente del CUS Genova – “per testimoniare la sinergia tra il CUS e l’Università di Genova e allo stesso tempo per rendere moderno lo stemma che caratterizza la nostra polisportiva. Siamo molto contenti del risultato ottenuto grazie al lavoro dei grafici di UniGe in collaborazione con i grafici del CUS”, conclude il Presidente, “ci attiveremo per stamparlo sul materiale sportivo a cominciare dalle prime squadre agonistiche.”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi