- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Palazzo Ducale: “Il Cervello del Futuro” è il secondo appuntamento della rassegna “La Vita che Verrà”

GENOVA – Martedì 25 gennaio secondo appuntamento de “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità”. Incontro con il neuroscienziato Giorgio Vallortigara sul canale youtube della Fondazione per la Cultura https://www.youtube.com/c/PalazzoDucale
Negli ultimi anni si è registrato un grande sviluppo delle neuroscienze, ma ancora oggi non siamo in grado di comprendere dal punto di vista teoretico come funziona il cervello. Cosa possiamo sperare di sapere del cervello in futuro?
Martedì 25 gennaio il neuroscienziato Giorgio Vallortigara affronterà questa tematica, ospitato a Palazzo Ducale per il secondo appuntamento del ciclo “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità”.
Sarà possibile seguire l’incontro a partire dalle 18.00 sul canale youtube della Fondazione per la Cultura https://www.youtube.com/c/PalazzoDucale.
Vallortigara passerà in rassegna la prodigiosa crescita di analisi, tecniche e fenomenologia associata all’attività del cervello e ai suoi prodotti, i processi cognitivi e il comportamento. A questi sviluppi però non è associata una comprensione di come funzioni realmente la vita mentale di un individuo, in che cosa consista precisamente un ricordo, o quale sia la natura dei meccanismi che determinano le nostre esperienze.
Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore.
È stato anche per vari anni Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia.
È autore di più di 300 articoli scientifici su riviste internazionali e di alcuni libri a carattere divulgativo, il più recente dei quali, uscito per i tipi di Adelphi nel 2021, è Pensieri della mosca con la testa storta. Nel 2016 ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia e una laurea honoris causa dall’Università della Ruhr, in Germania. È Fellow della Royal Society of Biology.
Questi i prossimi appuntamenti:
► 1 febbraio – Luca Perri e Serena Giacomin, Il mercato del dubbio – Non tutto ciò che senti sul clima è vero
► 8 febbraio – Massimo Sandal, Decidere un mondo: il futuro della biosfera
► 15 febbraio – Catalina Curceanu, Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico
► 22 febbraio – Silvia Bencivelli, Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi