- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
La presentazione del volume “Sguardi sul Tirreno” a cura di Agnese Ghezzi al Castello D’Albertis
															GENOVA – Venerdì 21 gennaio alle 15, al Castello D’Albertis verrà presentato il volume Sguardi sul Tirreno. Vues sur la mer Tyrrhénienne, un percorso nella fotografia tra ‘800 e ‘900 a cura di Agnese Ghezzi, che interverrà insieme agli assessori alla Cultura di Comune e Regione Barbara Grosso e Ilaria Cavo.
Il volume analizza la rappresentazione fotografica del paesaggio tirrenico a cavallo tra ‘800 e ‘900, attraverso cinque collezioni conservate nei territori coinvolti dal progetto GRiTAccess: Corsica, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Sardegna, Toscana, Liguria. GRiTAccess è il frutto della collaborazione di 14 partner, tra cui Regione e Camera di Commercio, appartenenti alle 5 regioni con il coordinamento della Collectivité Territoriale de Corse. Oltre ad intervenire per il miglioramento dell’accessibilità in numerose strutture culturali delle regioni interessate, il progetto contribuisce alla diffusione della cultura, mettendo a sistema il patrimonio culturale del territorio transfrontaliero attraverso un “Grande Itinerario Tirrenico Accessibile” e diversi percorsi e itinerari locali.
Coerenti dal punto di vista cronologico, i cinque fondi differiscono per caratteristiche e stili e possono quindi essere utilizzati come lenti per mettere a fuoco diversi approcci nella rappresentazione dello spazio tirrenico, intersecando una varietà di figure ed esperienze.
A partire dalle immagini scattate, in Liguria e non solo, dal viaggiatore e fotografo amatoriale Enrico Alberto D’Albertis (1846-1932), l’analisi prosegue attraverso la Corsica immortalata da Tito de Caraffa (1858-1936), viene poi affrontata la sperimentazione fotografica condotta all’Isola d’Elba da Giorgio Roster (1843-1927), ci si sofferma quindi sulle cartoline sarde della collezione Pio Colombini (1865-1935), per finire con la fotografia turistica di Jean Gilletta (1856-1933) in Costa Azzurra. Il libro permette di diffondere un’immagine storica dei luoghi e di valorizzare le collezioni fotografiche, portando all’attenzione del lettore spazi e sguardi del passato, oggetti storici non neutrali da analizzare e contestualizzare.
Hanno collaborato ai testi Michel-Edouard Nigaglioni, Francesca Strobino, Giulia Aromando, Jean-Paul Potron. L’iniziativa, realizzata da Regione Liguria – nell’ambito del progetto europeo GRiTAccess (Grande Itinerario Tirrenico Accessibile), finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 – con la collaborazione di: Comune di Genova, Ville de Bastia, Ville de Nice, Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, Sistema Museale dell’Università di Firenze, ISRE di Nuoro.
A seguire è possibile visitare, a prezzo ridotto, la mostra in corso Colazione a Melbourne e pranzo a Yokohama. L’albo di viaggio di E.A. D’Albertis e le fotografie australiane di J.W. Lindt che ospita, tra l’altro, immagini scattate dal capitano D’Albertis durante i suoi giri del mondo.
Ingresso libero su prenotazione. Obbligo di super green pass e di mascherina Ffp2.
Info e prenotazioni:
tel: 010 2723820 mail: castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi