- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Riparte La Claque Poetry Slam: la sfida a colpi di…versi
Quattro serate di sfide tra performer. Giudice unico il pubblico. In ogni data i primi due si qualificano alla finale di aprile.
Tra i protagonisti, selezionati da Genova Slam alcuni dei migliori interpreti nazionali e rampanti debuttanti genovesi
Nato negli anni 80 negli Stati Uniti e sbarcato in Italia per la prima volta nel 2001, il poetry slam è uno spettacolo che mette in scena una competizione tra poeti. I partecipanti si affrontano declamando davanti al pubblico testi propri. Hanno un tempo limite (di 3 minuti) e il divieto di usare oggetti di scena o basi musicali. Al termine di ogni esibizione una giuria formata da elementi del pubblico esprime il proprio voto, mentre tutto il resto del pubblico approva o contesta il voto della giuria. Un modo per giocare con la poesia e riavvicinarla al grande pubblico, recuperando la sua primigenia natura di arte orale. Ma anche una rete di eventi che hanno luogo in ogni regione d’Italia, e che sono organizzati dalla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) in un vero e proprio campionato nazionale.
In questo contesto si inseriscono anche le quattro serate proposte da Genova Slam, al LaClaque: un vero e proprio torneo strutturato in tre round eliminatori e una finale. La selezione dei sette partecipanti a ciascun round eliminatorio è avvenuta tramite un bando a livello nazionale, a cui hanno risposto oltre cinquanta autori. Tra questi alcuni dei migliori interpreti italiani del poetry slam, che divideranno il palco con autori locali e giovani debuttanti, perché la prima regola dei poetry slam è creare un ambiente di condivisione e crescita comune.
Si comincia sabato 22 gennaio, con la prima serata, nella quale si sfideranno: Giulia Sara Arcovito, Arsenio Bravuomo, Costanza Di Patrizi, Paolo Piccardo, Antonio Amadeus Pinnetti, Gabriele Ratano e Noemi Tagliaferri.
I primi due si qualificheranno alla finale del 9 Aprile.
A condurre la serata e far rispettare le regole, nel ruolo che in gergo viene detto del maestro di cerimonia, o MC: Filippo Balestra e Andrea Fabiani, di Genova Slam.
Gli altri round eliminatori andranno in scena il 19 febbraio e il 12 marzo.
Inizio delle serate previsto per le 21:30.
Ingresso a una singola serata 10 euro. Abbonamento a tutte e quattro le serate del torneo 32 euro. Biglietti disponibili qui:
https://teatrodellatosse.it/eventi/laclaque-poetry-slam/
Perché a LaClaque
La Claque ha ospitato con successo la finale regionale 2019 di poetry slam, dimostrandosi luogo ideale per la disputa di un poetry slam.
Inoltre è già stata teatro oltre dieci anni fa di pionieristici tornei di poetry slam, precedenti all’attuale diffusione e popolarità di questa disciplina. Dunque riportare un torneo di poetry slam a LaClaque avrebbe anche un valore di recupero della storia del poetry slam in Italia.
Genova Slam
Genova Slam è un collettivo composto da Filippo Balestra, Silvia Benvenuti, Andrea Fabiani, Marty Mollar e Stella Venturo, attivo nel capoluogo ligure nell’organizzazione di poetry slam, rassegne poetiche e altri eventi di promozione della poesia e della poesia performativa.
Per la Lega Italiana Poetry Slam organizzano dal 2016 la finale regionale ligure del campionato italiano e, sempre nel 2016 e ancora nel 2018, contribuiscono all’organizzazione della finale nazionale.
Nell’estate del 2019, con il progetto Slam The Moon, hanno portato, per la prima volta, la poesia sui palchi del Goa Boa Festival.
Nel settembre del 2021 sono stati chiamati a condurre la serata inaugurale delle finali nazionali LIPS di Torino
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi