- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Riparte La Claque Poetry Slam: la sfida a colpi di…versi

Quattro serate di sfide tra performer. Giudice unico il pubblico. In ogni data i primi due si qualificano alla finale di aprile.
Tra i protagonisti, selezionati da Genova Slam alcuni dei migliori interpreti nazionali e rampanti debuttanti genovesi
Nato negli anni 80 negli Stati Uniti e sbarcato in Italia per la prima volta nel 2001, il poetry slam è uno spettacolo che mette in scena una competizione tra poeti. I partecipanti si affrontano declamando davanti al pubblico testi propri. Hanno un tempo limite (di 3 minuti) e il divieto di usare oggetti di scena o basi musicali. Al termine di ogni esibizione una giuria formata da elementi del pubblico esprime il proprio voto, mentre tutto il resto del pubblico approva o contesta il voto della giuria. Un modo per giocare con la poesia e riavvicinarla al grande pubblico, recuperando la sua primigenia natura di arte orale. Ma anche una rete di eventi che hanno luogo in ogni regione d’Italia, e che sono organizzati dalla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) in un vero e proprio campionato nazionale.
In questo contesto si inseriscono anche le quattro serate proposte da Genova Slam, al LaClaque: un vero e proprio torneo strutturato in tre round eliminatori e una finale. La selezione dei sette partecipanti a ciascun round eliminatorio è avvenuta tramite un bando a livello nazionale, a cui hanno risposto oltre cinquanta autori. Tra questi alcuni dei migliori interpreti italiani del poetry slam, che divideranno il palco con autori locali e giovani debuttanti, perché la prima regola dei poetry slam è creare un ambiente di condivisione e crescita comune.
Si comincia sabato 22 gennaio, con la prima serata, nella quale si sfideranno: Giulia Sara Arcovito, Arsenio Bravuomo, Costanza Di Patrizi, Paolo Piccardo, Antonio Amadeus Pinnetti, Gabriele Ratano e Noemi Tagliaferri.
I primi due si qualificheranno alla finale del 9 Aprile.
A condurre la serata e far rispettare le regole, nel ruolo che in gergo viene detto del maestro di cerimonia, o MC: Filippo Balestra e Andrea Fabiani, di Genova Slam.
Gli altri round eliminatori andranno in scena il 19 febbraio e il 12 marzo.
Inizio delle serate previsto per le 21:30.
Ingresso a una singola serata 10 euro. Abbonamento a tutte e quattro le serate del torneo 32 euro. Biglietti disponibili qui:
https://teatrodellatosse.it/eventi/laclaque-poetry-slam/
Perché a LaClaque
La Claque ha ospitato con successo la finale regionale 2019 di poetry slam, dimostrandosi luogo ideale per la disputa di un poetry slam.
Inoltre è già stata teatro oltre dieci anni fa di pionieristici tornei di poetry slam, precedenti all’attuale diffusione e popolarità di questa disciplina. Dunque riportare un torneo di poetry slam a LaClaque avrebbe anche un valore di recupero della storia del poetry slam in Italia.
Genova Slam
Genova Slam è un collettivo composto da Filippo Balestra, Silvia Benvenuti, Andrea Fabiani, Marty Mollar e Stella Venturo, attivo nel capoluogo ligure nell’organizzazione di poetry slam, rassegne poetiche e altri eventi di promozione della poesia e della poesia performativa.
Per la Lega Italiana Poetry Slam organizzano dal 2016 la finale regionale ligure del campionato italiano e, sempre nel 2016 e ancora nel 2018, contribuiscono all’organizzazione della finale nazionale.
Nell’estate del 2019, con il progetto Slam The Moon, hanno portato, per la prima volta, la poesia sui palchi del Goa Boa Festival.
Nel settembre del 2021 sono stati chiamati a condurre la serata inaugurale delle finali nazionali LIPS di Torino

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
WEEKEND TRA FUMETTI, COSPLAY E VIDEOGIOCHI: TORNA IL “GENOVA COMICS&GAMES”
La fiera avrà luogo il 13 e 14 settembre a...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
La musica cantautorale protagonista con “Note d’autore a Palazzo Rocca”
di Alessia Spinola CHIAVARI (GE) – La musica cantautorale torna...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi