- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Tornano i “Mercoledì Scienza” dell’Associazione Amici dell’Acquario

GENOVA – Riprendono i Mercoledì Scienza organizzati con la presidenza di Lucia Pusillo: il nuovo ciclo di incontri ‘’Racconti di terra, mare e cielo‘’ è organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico del Righi.
Il primo appuntamento, dedicato a “Universo. Dall’osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope’’, trae il titolo dal libro scritto a due mani da Marina Costa e Walter Riva.
Gli autori analizzano il rapporto tra l’uomo e il cielo: come si è evoluto attraverso i millenni, dalla preistoria alla nascita nelle prime grandi civiltà e poi con la rivoluzione apportata negli ultimi 400 anni dall’invenzione del telescopio. Una rivoluzione che ha aperto il cammino alla scienza. Un lungo percorso che dai primi rudimentali cannocchiali ottici ai più recenti radiotelescopi e ai telescopi spaziali ha cambiato la concezione dell’Universo, sondandolo sempre più in profondità fino alla radiazione cosmica a microonde, eco del Big Bang.
Anche la seconda conferenza del 26 gennaio è la presentazione del libro “Due amiche, una villa…fratello e sorella raccontano”.
I due fratelli, Lilia e Fabio Capocaccia, raccontano le storie di donne e uomini che si intrecciano in un albero genealogico che conduce fino agli autori. L’epicentro della saga è Villa Odero, incastonata nel levante genovese, che è stata per quasi tutto il periodo lo sfondo e l’anima di questa storia.
Si parlerà di due amiche, vivaci e intraprendenti, che sotto l’apparenza di tranquille madri di famiglia, intorno alla metà dell’Ottocento quando di donne si parlava assai poco, hanno condizionato mariti e figli in modo da creare la vera ossatura della famiglia. Sono tuttavia soltanto due delle grandi donne della famiglia di Lilia e Fabio, donne che hanno, lungo 200 anni, scelto con cura i loro uomini e plasmato con amore i loro figli. E i figli dei figli…
Questa epopea è molto di più della memoria di una famiglia che ha attraversato la storia d’Italia e di Genova.
Infine, a chiudere il ciclo il 2 febbraio, un racconto sul mondo sommerso con l’autore de “L’incanto dal profondo. Fotografie di mondi sommersi”, Vincenzo Paolillo, fotografo pluripremiato a livello internazionale.
L’incontro e il libro fotografico ci offrono l’opportunità di compiere un viaggio nei tanti mondi sommersi del nostro pianeta.
Acque salate, ma anche acque dolci, ricche di una gamma magnifica di viventi, immortalati dalle fotografie di Vincenzo Paolillo, in questo senso vero e proprio strumento di conoscenza e tutela delle specie acquatiche. Un repertorio di colori, luci e ambienti fantastici, ma anche di movimenti e vita.
L’autore sarà accompagnato nella sua descrizione dei mondi sommersi da due biologi, Angelo Mojetta e Fabio Mattioli. Quest’ultimo, biologo dell’Acquario di Genova, spiegherà perché l’Acquario sia una lente di ingrandimento sul mondo sommerso, permettendo ai visitatori di conoscere i complessi ecosistemi presenti sulla terra. La visita, come occasione per rendere consapevole il pubblico delle problematiche di conservazione che l’Acquario affronta dal punto di vista scientifico ed educativo.
Il previsto incontro con il giornalista Massimo Minella che, con la presentazione del suo libro “Maciste vs Cimaste’’, avrebbe dovuto aprire il ciclo è stato rinviato a data da definirsi.
Gli incontri si svolgono online sul sito www.amiciacquario.ge.it e restano visibili successivamente sul canale YouTube dell’Associazione.
Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it; www.amiciacquario.ge.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi