- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Il Super Green Pass anche all’aperto non convince Fiepet: «Provvedimento incoerente nel limitare i contagi»

GENOVA – Il presidente di Fiepet Confesercenti Genova Alessandro Simone presenta il suo bilancio, alla luce dell’entrata in vigore della normativa per cui sarà necessario il possesso del Super Green Pass per le consumazioni all’aperto negli spazi esterni dei pubblici esercizi.
«A prescindere da come la si pensi sui vaccini e riflettendo esclusivamente su come è stato concepito, questo ulteriore inasprimento delle restrizioni, lungi dall’aiutare a limitare i contagi, sembra una misura punitiva nei confronti dei no vax e l’ennesima complicazione nel lavoro quotidiano di bar e ristoranti».
«Il motivo è presto detto – spiega Simone – il decreto entrato in vigore oggi, 10 gennaio, vieta a chi non è vaccinato la consumazione al tavolo, ma non gli impedisce di sedersi né di togliersi la mascherina, e nemmeno gli vieta di mangiare o bere pochi metri più in là, seduto su una panchina o appoggiato a un muro. Per cui non si comprende la ratio di una misura che, ad esempio, consente ad una persona non vaccinata di rimanere tranquillamente seduta al tavolo per tutta la durata del pranzo del proprio commensale vaccinato. Per non parlare, poi, dello sbilanciamento tra la sanzione risibile in cui rischia di incorrere l’over 50 non vaccinato, 100 euro, ed i 400 euro per mancato controllo, con sospensione dell’attività alla terza multa, a cui invece siamo esposti noi gestori».
«Ancora una volta – prosegue il presidente Fiepet – lo Stato sembra voler scaricare sui privati la responsabilità dei controlli: altrimenti non si spiega perché un barista o un ristoratore sia costretto a destinare un proprio dipendente alla verifica dei Super green pass, mentre il trasporto pubblico, che pure prevede l’obbligo del medesimo certificato per chi ne fruisce, continua a funzionare senza che sia richiesto ai conducenti di vigilare sulla regolarità dei passeggeri. Oppure, come detto, non si comprende come, se il fine è davvero contenere la pandemia, due o più persone non vaccinate possano mangiare un panino seduti l’uno accanto all’altro su una panchina, ma gli sia impedito di prendersi un aperitivo ad un déhors».
«Quanto agli effetti sul nostro lavoro – conclude Simone – questa prima giornata è filata via relativamente tranquilla, ma solo perché il già minor movimento del lunedì risulta ulteriormente ridotto dal fatto che moltissimi sono in quarantena o in smartworking, ma sappiamo già che, con l’approssimarsi del weekend, la situazione si farà anche per noi ogni giorno più difficile».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione straordinaria celebra il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi