- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
UniGE si aggiudica uno Starting grant del Consiglio Europeo di Ricerca con il Progetto PEA

GENOVA – L’Università di Genova si è aggiudicata un ERC starting grant 2021 nell’ambito Social Sciences and Humanities (SH5 – Cultures and Cultural Production) con il progetto PEA – The Philosophy of Experiential Artifacts del prof. Enrico Terrone.
«L’obiettivo del progetto PEA è ripensare il ruolo dell’arte all’interno di un sistema culturale come il nostro, in cui la tecnologia è sempre più pervasiva – dichiara il prof. Terrone – La nozione tradizionale di opera d’arte sarà ricondotta alla nuova categoria degli artefatti esperienziali: oggetti tecnici che hanno la funzione di generare esperienze condivise. Combinando l’estetica con l’ontologia e le scienze cognitive, PEA svilupperà la filosofia degli artefatti esperienziali come nuova disciplina che ambisce a superare la tradizionale separazione fra l’arte da un lato e la tecnologia e la scienza dall’altro».
Ammonta a 619 milioni di euro il totale dei finanziamenti ERC starting grant 2021 per Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, successore di Horizon 2020.
Horizon Europe è il più ampio programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo: per i suoi sette anni di durata, ha una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro, cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.
Su 4066 candidati, 397 ricercatrici e ricercatori si sono aggiudicati gli starting grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). I finanziamenti, del valore medio di 1,5 milioni di euro, verranno utilizzati dai vincitori per avviare i loro progetti, formare i gruppi di lavoro e lavorare sulle idee presentate e giudicate meritevoli dalla commissione di valutazione.
Le proposte selezionate coprono tutte le discipline di ricerca raggruppate in tre domini principali: Life Sciences, Physical Sciences and Engineering e Social Sciences and Humanities.
Il 43% degli ERC starting grant 2021 sono stati attribuiti a ricercatrici; è la quota più alta raggiunta fino ad oggi, con un aumento significativo rispetto al 37% del 2020.
I finanziamenti erogati dal Consiglio Europeo della Ricerca sono attribuiti alla ricercatrice o al ricercatore nel contesto del loro ente di appartenenza. Analizzando i dati, emerge che 28 proponenti si sono aggiudicati grant in Italia (per enti di ricerca italiani) mentre sono ben 58 i proponenti italiani che si sono aggiudicati grant per enti di ricerca italiani ed europei.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi