- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Come si muove la città del futuro? A Palazzo Ducale al via la conferenza della Fondazione Architetti

GENOVA – Come si muove la città del futuro? È la domanda a cui cercherà di rispondere Federico Parolotto di MIC – Mobility in chain nella conferenza di mercoledì 12 gennaio 2022 che inaugurerà il ciclo di incontri dedicato al rapporto tra città e mobilità a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova. Ridistribuzione dello spazio, orari flessibili, smart working sono alcune delle soluzioni di cui si parlerà dalle 18 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in diretta streaming su Formagenova.it.
L’arrivo del COVID-19 ha destabilizzato il nostro modo di intendere la città e di abitarla. L’emergenza sanitaria non deve però far dimenticare che la vera sfida da affrontare è quella dell’emergenza climatica. Durante la pandemia, con la riduzione dell’utilizzo dei sistemi di trasporto pubblico, molte città hanno dovuto rispondere al rischio di cambio modale a favore della mobilità individuale, con un potenziale ricorso massiccio all’uso dell’automobile privata. L’utilizzo della sola automobile in città non è augurabile, non solo per questioni ambientali e di qualità urbana, ma perché controproducente per un ritorno a un funzionamento “normale” della città.
Questa crisi, pur nella sua dimensione tragica e distruttiva, rappresenta una grande opportunità per accelerare fenomeni già in atto, come la redistribuzione spaziale delle parti centrali della città, o per attivarne altri, come la distribuzione su fasce temporali ampie dei flussi delle ore di punta. Ma è soprattutto l’occasione per sperimentare sul campo e su vasta scala soluzioni innovative, come lo smart working, che incidono, riducendola, sulla domanda di mobilità. Occorre adesso prendere queste tre componenti e costruire una visione per un futuro che consenta al Paese, e in modo particolare a un Nord Italia così gravemente afflitto da problematiche relative ai livelli di inquinamento dell’aria, di raggiungere una mobilità sostenibile.
La possibilità di “fare spazio” alla micromobilità e ai pedoni per garantire spostamenti sostenibili, riducendo il consumo di suolo urbano da parte dell’automobile e migliorando lo spazio per la vita associata, è assolutamente centrale per garantire quella qualità urbana già raggiunta da molte città del Nord Europa e allo stesso tempo per ridurre drasticamente le emissioni determinate dalla mobilità privata. Intervenire sulle ore di punta, pianificando gli orari della città in modo più flessibile, è altresì necessario anche in un quadro di medio lungo termine.
“Lo smart working è in assoluto la soluzione più interessante –sottolinea Federico Parolotto – e, di conseguenza, l’idea di una società fortemente connessa ma meno mobile è necessaria. Forse in questa componente si può iniziare a intravedere una possibilità di cambio strutturale. Una volta superata la crisi COVID-19, occorrerà ottimizzare l’uso delle infrastrutture esistenti, sia su ferro che su strada. Dovremo continuare a puntare alla messa in coerenza dei sistemi di trasporto pubblico di massa e le porzioni di città densa. Il trasporto pubblico era e resta la soluzione preferibile per i processi di decarbonizzazione”.
Federico Parolotto è Senior Partner presso MIC – Mobility in Chain, www.michain.com fondata nel 2009. Laureato in Architettura e Urbanistica presso il Politecnico di Milano ha iniziato la sua carriera presso SOM a Londra. Federico è un pianificatore dei trasporti che ha partecipato a numerosi progetti in tutto il mondo, lavorando come consulente per clienti quali amministrazioni pubbliche, società di progettazione di fama internazionale, e con realtà industriali afferenti a tecnologie relative alla mobilità. Federico ha anche fatto parte del comitato di esperti a supporto del Comune di Milano per la stesura del PUMS, il Piano Urbano della Mobilita Sostenibile di recente pubblicazione. Ha inoltre gestito numerosi progetti di ricerca tra i quali la sezione della mobilità per “Arcipelago Italia” al Padiglione Italia della Biennale di Venezia nel 2018 e “The eyes of the city” per la Biennale di Shenzhen nel 2020. Ha partecipato a numerose conferenze a livello internazionale e dal 2016 insegna presso lo IAAC Institute of Advance Architecture of Catalunya di Barcellona.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
In presenza (Green pass obbligatorio)
Per gli architetti: iscrivendosi sul portale Im@ateria. E’ obbligatorio presentare all’entrata il foglio di check-in cartaceo o direttamente dalla app im@teria. La conferenza è valida 2 CFP.
Per gli altri partecipanti: iscrizione via mail a info@fondazione-oage.orgindicando il nome, cognome e il numero di telefono.
In streaming
Per tutti: iscrizioni sul portale di formazione di FOAGE www.formagenova.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi