- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Dati Confesercenti: a Genova nel 2021 turismo in lieve calo rispetto al periodo pre-Covid

GENOVA – Se c’è un settore che, più di altri, è stato travolto dalle misure restrittive resesi necessarie al contenimento della pandemia, questo è senza dubbbio il comparto turistico: e se il 2020, in questo senso, ha rappresentato l’anno zero, anche il 2021 va comunque in archivio all’insegna della grande incertezza. A cominciare dal mondo della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera: «Non avendo senso alcun confronto col 2020 caratterizzato da lunghi mesi di lockdown totale, il raffronto col 2019 ci dice di un tasso di occupazione dei posti letto sensibilmente inferiore – registra Fabio Serpi, coordinatore cittadino di Assohotel -. Anche nel 2021, d’altronde, le restrizioni anti Covid-19 hanno comportato una pressoché totale inattività per i primi quattro mesi. Da maggio a settembre la città ha però ripreso a vivere ed iniziative come “Genova cogli l’attimo” (una seconda notte gratuita prenotando almeno un pernottamento nelle strutture aderenti), per le quali il ruolo delle associazioni di categoria è stato fondamentale, hanno contribuito ad intercettare il mercato di prossimità. A pesare negativamente, tuttavia, sono state la scomparsa del turismo extracomunitario e le nuove limitazioni sugli spostamenti introdotte in autunno, culminate in un dicembre tragico a causa delle ulteriori strette decise per arginare la variante Omicron. La situazione è oggettivamente difficilissima, ma dobbiamo continuare a credere nel nostro lavoro perché, come dimostra la stagione estiva che ha comunque visto arrivare a Genova turisti da tutta Europa, l’attrattività del nostro territorio rimane molto alta, a patto che alla gente sia concesso spostarsi. Dobbiamo prendere atto dei cambiamenti irreversibili innescati dal Covid-19 ed essere bravi a rinnovarci per adeguarci a questo nuovo modo. Assohotel Confesercenti è pronta ad assumere un ruolo di primo piano nella nuova stagione dell’accoglienza».
Uno spirito, quello invocato da Serpi, bene interpretato anche da Antonella Cama, coordinatrice delle guide turistiche Federagit: «Le adesioni alla nostra associazione nell’ultimo anno sono aumentate, a dimostrazione che anche una categoria di professinisti notoriamente individualista come la nostra ha sentito l’esigenza di associarsi per fare fronte comune all’emergenza. A Genova, la struttura del Green Hub messa in campo dal Comune al Porto Antico ha rappresentato un punto di ri-partenza per molte guide turistiche che, in questo modo, hanno avuto la garanzia di poter lavorare con continuità attraverso tour quotidiani nel periodo estivo e, a partire da ottobre, dal giovedì alla domenica. L’iniziativa, e la tenacia dei professionisti coinvolti, sono state notate dagli operatori di Cway, agenzia turistica dell’Acquario, che ha stipulato con Federagit un accordo che prevede la promozione del tour sui propri canali. Una collaborazione sembra dare i primi frutti e che è intenzione comune delle due parti proseguire, offrendo alla città quello che ci sembra un buon servizio di accoglienza».
Davvero complessa è, infine, la situazione in cui versa una categoria di primaria importanza per la tenuta del tessuto economico della nostra regione: quella degli stabilimenti balneari. «Per i titolari di concessioni demaniali, il 2021 doveva essere l’anno della verità e, invece, è stato l’ennesimo anno interlocutorio: ci aspettavamo che il governo, in accordo con la Commissione europea, facesse finalmente chiarezza sulle norme da applicare a tutte le concessioni del demanio pubblico e ci dicesse, dunque, se queste dovessero sottostare o meno alla direttiva Bolkestein. Così non è stato, ci auguriamo che il 2022 possa essere davvero l’anno in cui verrà scritta la parola finale su una querelle che si trascina ormai da oltre un decennio, e che lascia nell’incertezza migliaia di imprese e decine di migliaia di lavoratori», spiega Elvo Alpigiani, coordinatore Fiba per la provincia di Genova.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi