- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Il calendario delle visite guidate alle mostre “Escher” e “Hugo Pratt” a Palazzo Ducale

GENOVA – Proseguono le due mostre di Palazzo Ducale dedicate a Escher e Hugo Pratt, che hanno attirato molti visitatori nei mesi scorsi. Anche nel periodo festivo sono previste visite guidate alle due esposizioni.
ESCHER – Inaugurata il 9 settembre 2021 prosegue fino al 20 febbraio 2022.
La più grande e completa esposizione antologica dedicata al maestro olandese Maurits Cornelis Escher, curata da Mark Veldhuysen – CEO della M.C. Escher Company – e Federico Giudiceandrea, – uno dei massimi esperti al mondo dell’artista – presenta oltre 200 opere e alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, tra i quali Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Mano con sfera riflettente (1935) e la serie degli Emblemata: presenta un excursus dell’intera e ampia produzione artistica di Escher, tra scienza, matematica, arte, fisica, natura e design.
Un evento unico per conoscere più da vicino un artista inquieto, riservato ma indubbiamente geniale e per misurarsi attivamente con i tantissimi paradossi prospettici, geometrici e compositivi che stanno alla base delle sue opere e che ancora oggi continuano a ispirare generazioni di nuovi artisti in ogni campo.
All’interno della mostra sarà inoltre possibile esplorare l’immaginifico universo escheriano tramite inedite sale immersive e strutture impossibili che saranno messe a confronto con opere di grandi artisti visionari del calibro di Giovanni Battista Piranesi (1720 – 1778) e di Victor Vasarely (1906 – 1997).
HUGO PRATT – Inaugurata il 14 ottobre, prosegue fino al 20 marzo 2022.
È a Genova, che è nato Corto Maltese ed è da qui che riprende il viaggio verso i Mari del Sud.
Una mostra con oltre 200 pezzi originali, tra tavole e acquerelli, risalenti anche al più raro periodo argentino, accompagnati da un’originale multivisione, sorta di Lanterna per non perdere la rotta e immergersi nelle storie dell’avventuriero più amato di sempre.
L’esposizione raccoglie tutto il mondo prattiano, fatto di ribelli e rivoluzionari, donne seducenti, indiani, Venezia, i boschi e le praterie indimenticabili di Wheeling e Ticonderoga. Ci sono tutti i riferimenti letterari che hanno fatto parte della sua formazione come Kenneth Roberts, Fenimore Cooper e James Olivier Curwood e gli indiani del nordest americano del XVIII secolo che sono alla base del suo immaginario avventuroso.
C’è l’Africa de Gli Scorpioni del deserto, In un cielo lontano, Baldwin 622 oltre ai celebri episodi delle Etiopiche con protagonista Corto Maltese. C’è Venezia, presente anche nelle storie lontane dalla laguna e l’Argentina, dove Pratt si è definitivamente affermato come autore e disegnatore. Grazie ai collezionisti argentini inoltre il catalogo della mostra accoglie una storia inedita per l’Europa, La giustizia di Wahtee, pubblicata sulla rivista Super Misterix nel 1955.
Non può mancare infine Corto Maltese, personaggio unico ed eroe dalle mille sfaccettature, icona del viaggio, della libertà, del rispetto per le culture incontrate.
Le visite guidate alle due esposizioni per il periodo festivo seguono il seguente calendario:
Mostra ESCHER
Mercoledì 29 dicembre ore 14.15
Domenica 2 gennaio ore 14.15
Sabato 8 gennaio ore 14.15
Il costo, visita e biglietto, 21 euro
Mostra HUGO PRATT
Domenica 2 dicembre ore 16.30
Sabato 8 gennaio ore 16.30
Il costo, visita e biglietto, 20 euro
Per prenotazioni: info@genovainmostra.it
Tel. 3703289126

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi