Primo piano
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre


generazioni a confronto (al violino Laura Masotto e alla chitarra Marco Bianchi), Gallione è abile nel bilanciare il peso di azioni e reazioni dei nuclei familiari coinvolti (padre e figlio) alternando momenti lirici a parti struggenti che rivelano una società inadeguata e incapace di comunicare. La gita al Colle delle Nasche, tanto agognata dal padre e proposta al figlio, è il tema centrale attorno a cui ruota attorno lo spettacolo ma anche la metafora del superamento della barriera culturale che lo divide dal figlio (e l’alibi che lo indurrà alla fuga). L’irresistibile soliloquio di Bisio, straordinario nel passare dal comico al tragico, dal cinico all’etico, sono gli ingredienti di uno spettacolo confezionato ad arte che scivola via senza sbavature lasciando allo spettatore un senso di leggerezza ma inducendolo nel contempo alla riflessione. In poche parole, un piccolo capolavoro di casa nostra.







Devi essere loggato per postare un commento Accedi