- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Genova invasa dai pappagalli: uno studio conferma la presenza di tre specie

GENOVA – Prosegue anche nella stagione invernale il censimento delle specie di pappagalli presenti sul territorio del Comune di Genova, il progetto a cui collaborano l’Assessorato alla Transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali ed Energia, il Museo di Storia Naturale “G. Doria”, l’Università di Genova (DISTAV) e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (ARPAL).
I primi risultati dello studio, avviato la scorsa primavera, confermano come i progetti di citizen science possano costituire una risorsa preziosa per la raccolta dati e la conoscenza del territorio e delle specie che lo abitano, siano esse autoctone o aliene.
Nonostante il tempo trascorso dall’inizio del progetto, infatti, le segnalazioni e i monitoraggi sul territorio stanno avvalorando le prime segnalazioni dei genovesi: le specie di pappagalli maggiormente avvistate in città sono il Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri), l’Amazzone fronte gialla (Amazona ochrocephala) e l’Amazzone fronte blu (Amazona aestiva).
I numerosi contatti pervenuti alla casella di posta elettronica creata appositamente per il progetto (pappagalli@comune.genova.it), stanno rendendo possibile attestare ulteriormente quanto già immaginato nel periodo estivo, vale a dire un lento ma progressivo aumento delle popolazioni urbane di pappagalli, con prevalenza di Psittacula krameri.
Il monitoraggio delle colonie urbane è validato e approfondito dagli studenti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova: la verifica delle segnalazioni e l’analisi del trend delle popolazioni ha consentito di affinare quanto segnalato dai cittadini genovesi e di individuare con maggior precisione le direttrici di spostamento urbane e la consistenza dei dormitori storici della Foce e di Sestri Ponente.
La richiesta di collaborazione alla cittadinanza si rinnova anche per la stagione invernale: poiché, grazie alla caduta delle foglie, è possibile avvistare con più facilità i parrocchetti in posa sugli alberi e sugli edifici della nostra città, il contributo dei cittadini genovesi e della loro sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali potrebbe essere strategico nell’ottica di una sempre maggior comprensione delle dinamiche delle specie di pappagalli della nostra Città.
«Il Comune di Genova – sottolinea l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – ha aderito con entusiasmo a questa ricerca scientifica sulle colonie di pappagallini e parrocchetti, volta a monitorarne la presenza in Città e mirata ad acquisire un’adeguata conoscenza del patrimonio di biodiversità presente sul nostro territorio. Un obiettivo che riusciremo a raggiungere grazie alla collaborazione con il Museo di Storia Naturale, ARPAL ed il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’ambiente e della Vita dell’Università di Genova. Ma si tratta anche di un progetto di citizen science: per questo l’Amministrazione ringrazia tutti i cittadini che hanno partecipato e parteciperanno ancora a questa utile e importante ricerca».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
GENOVA – Da oggi, 9 settembre, aprono le prenotazioni per...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri, questa...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi