- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Cultura, sabato 11 dicembre per la 17ª Giornata del Contemporaneo doppio appuntamento con l’arte al Museo di Villa Croce
GENOVA – Sabato 11 dicembre il Museo di Villa Croce partecipa alla 17ª Giornata del Contemporaneo con due iniziative da non perdere.
Sarà possibile visitare gratuitamente In ricordo di un amico, la personale di Gaetano Pesce ospitata nelle sale del Museo fino al prossimo gennaio. Organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con lo Studio Pesce di New York, l’esposizione è dedicata dallo stesso artista alla figura di Germano Celant, personaggio dell’arte contemporanea e della cultura recentemente scomparso.
Inoltre verrà presentata – opening dalle 11 alle 17.30 – l’opera #IORESTOACASA dell’artista Anto Milotta, in collaborazione con Arianna Spanò, a cura di Michela Murialdo. Si tratta di una realizzazione entrata all’interno delle pubbliche collezioni del Museo, in quanto progetto vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” – Sezione Over 35 promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.
L’opera in realtà è una vera e propria mostra che ripercorre – con foto, video e oggetti – la storia di Villa Martini, realizzata nel quartiere di San Fruttuoso da Gino Coppedè e appartenuta dal 1906 alla famiglia Martini che la acquistò da Evan Mackenzie. Nel 2006 la villa fu venduta ad alcuni membri della famiglia degli artisti e dal 2015 Anto Milotta e Arianna Spanò hanno iniziato a raggruppare, in un vero e proprio archivio, tutti i materiali – documenti, lettere, fotografie, certificati, oggetti – ritrovati negli anni all’interno dell’abitazione. All’inizio del 2020, a causa del lockdown gli artisti hanno deciso di servirsi di quella limitazione per dedicarsi all’esplorazione dell’Archivio Martini e intitolando il progetto proprio con #IORESTOACASA, l’hashtag protagonista dei primi mesi di pandemia.
Esposte a Villa Croce anche le nove tavole che, mischiando insieme materiali differenti – fotografie polaroid, scansioni di disegni originali della villa di Coppedè, progetti di ristrutturazione del 2006 e pellicole gialle – evidenziano i cambiamenti di un secolo di storia. A chiudere il percorso un video di circa 30 minuti che ricostruisce il quadro storico e le vite dei suoi precedenti proprietari.
«Villa Croce sta diventando sempre di più un centro di produzione di iniziative culturali importanti e stimolanti – sottolinea l’assessore alle politiche culturali Barbara Grosso – In occasione della Giornata del Contemporaneoabbiamo deciso di offrire una testimonianza di questa vitalità a tutti i genovesi aprendo gratuitamente il Museo. Alla bella mostra di Gaetano Pesce, che sta riscuotendo un buon successo di pubblico, affianchiamo l’iniziativa di Anto Milotta che ripercorre la storia di una delle dimore che Coppedè realizzò e che costituiscono uno dei tratti peculiari dell’architettura della città. Invito tutti i genovesi a non lasciarsi sfuggire l’occasione per scoprire – o visitare nuovamente – uno dei musei civici più dinamici e sorprendenti di Genova».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi