Primo piano
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre


oniano l’impegno della Regione Liguria per un recupero degli edifici storici e l’adeguamento delle strutture già esistenti. Sono stati presentati i due progetti che riguardano l’uno Villa Mina, dimora storica di Arenzano risalente al 1928, e l’altro l’ospedale San Paolo Valloria di Savona. «È un bell’intervento quello di Villa Mina, storica proprietà nel centro del paese, di cui si recupera anche il parco, oltre che un certo numero di alloggi» queste le parole soddisfatte di Claudio Burlando, presidente della Regione. Il complesso è un esempio di Art Nouveau, circondato dal parco giardino di inizio Novecento affastellato dai caratteristici rissëu genovesi. Il programma di riqualificazione ha come finalità la rivitalizzazione di un’area centrale di Arenzano, di fronte alla parrocchia dei Santi Nazario e Celso, con il restauro dell’edificio da destinare ad alloggi e il recupero del parco. L’opera è stata commissionata dal comune di Arenzano per un importo complessivo di 2 milioni 676 mila euro, provenienti da fondi statali, da fondi regionali e da fondi comunali. La fine dei lavori è prevista per dicembre 2015, il parco sarà già fruibile da questa primavera.







Devi essere loggato per postare un commento Accedi