- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GALATA MUSEO DEL MARE: DA MARTEDÌ 30 NOVEMBRE A VENERDÌ 4 DICEMBRE LA SALA DELL’IDROGRAFICO SVELA I SUOI TESORI

Da martedì 30 novembre a venerdì 4 dicembre la Sala degli strumenti scientifici del Galata Museo del Mare diventa set fotografico
GENOVA – Da martedì 30 novembre a venerdì 4 dicembre la Sala degli strumenti scientifici del Galata Museo del Mare diventa set fotografico. Gli scatti agli oltre 60 oggetti qui esposti saranno a cura dall’Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana, che lì affido in comodato al Museo nel 2003, in occasione della sua apertura al pubblico. L’iniziativa coincide con i 150 anni di vita dell’Istituto.
L’intervento è una dell’attività di cura e valorizzazione delle collezioni museali; sarà l’occasione per i visitatori di dialogare con i Curatori per conoscere il lavoro “dietro le quinte” di un grande museo e per un approccio ravvicinato a delle vere opere d’arte, ancorché di carattere tecnico scientifico e di difficile comprensione per non addetti ai lavori.
Tra la fine dell’800 alla prima metà del 900 gli strumenti esposti erano utilizzati sia a bordo delle navi che a terra, per rilevazioni utili ad una maggiore conoscenza della morfologia terrestre e delle acque costiere, nonché per l’osservazione astronomica. Tra essi segnaliamo: il termometro a rovesciamento, strumento utilizzato per misurare la temperatura delle acque profonde; lo stadimetro, strumento che misura la distanza di cui è nota l’altezza verticale usata ad esempio per misurare la distanza tra le navi; il circolo a riflessione che consente di misurare l’angolo tra due oggetti; il cronometro marino usato per misurare la longitudine; la macchina a dividere, di costruzione francese usata nella prima metà del secolo per tracciare la graduazione sugli strumenti nautici di precisione – sestanti, circolari e staziografi – che si costruivano in istituto; la matrice in rame della carta “Riviera da Oneglia a Sanremo” del 1940 disegnata con precisione e che veniva riprodotta per mezzo di una punta a secco su un supporto trasparente.
Il Galata Museo del Mare fa parte dei musei del Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni ed è gestito dal 1 di ottobre da CNS Consorzio Nazionale Servizi e da Aditus Culture. Il Museo fino al 1° dicembre è aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 – 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.00. Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.00. Dal 1° dicembre e fino al 3 gennaio il museo sarà aperto tutti i giorni.
Aperture speciali il 25 dicembre 2021 e il 1° gennaio 2022 dalle 14.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.00.
Biglietti: Galata Museo del Mare e Sommergibile Nazario Sauro: intero 17.00 euro; ridotto 12.00, scuole 7.50 euro, famiglie 38.00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: tel0102533555, www.galatamuseodelmare.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi