- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Torna l’appuntamento con la “Tosse in Famiglia” con due nuovi spettacoli in programma il 27 e 28 novembre

Continua la rassegna LA TOSSE IN FAMIGLIA, il teatro per i piu’ piccoli: gli appuntamenti del 27 e 28 novembre
Arriva anche a Voltri Vita da Burattini , un omaggio al teatro e alla tradizione di Emanuele Luzzati nel centenario della sua nascita; in centro storico per i piu’ piccoli Chicco di Grano, favola dal sapore antico per pupazzi e narrazione.
Dopo il debutto nel giugno scorso all’Andersen Festival di Sestri Levante e le repliche da tutto esaurito ai Teatri di S. Agostino, arriva anche al Teatro del Ponente VITA DA BURATTINI, la nuova produzione di teatro ragazzi della Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse.
Nato durante il lockdown da un’idea di Pietro Fabbri, è uno spettacolo per due attori e una compagnia di burattini; un gioco e un omaggio al teatro e alla tradizione delle tante storie raccontate negli anni dai burattini di Bruno Cereseto ed Emanuele Luzzati, nel centenario della sua nascita.
Una Compagnia di Burattini, che insieme ai burattinai, da generazioni gestisce il teatro, dopo tanti anni di lavoro e tanti spettacoli di successo, d’un tratto si ritrova senza pubblico. Passano giorni, settimane e mesi ma non si vede mai nessuno. La compagnia, non riesce a capire che cosa sia accaduto, non si dà pace, ma continua a provare e riprovare l’ultima produzione che, pur essendo pronta e finita non ha mai potuto debuttare: “La gazza ladra” di Emanuele Luzzati. Nel frattempo, misteriosamente, cominciano a scomparire dei burattini. Saranno stati rapiti da un qualche malvivente? Se ne saranno andati a cercare fortuna? Chi lo sa? I burattini e i burattinai corrono ai ripari facendo la guardia anche di notte, ma i burattini continuano a sparire ineluttabilmente, finché, grazie all’ingegno e al coraggio di due di loro, si svelerà il mistero.
Uno spettacolo che ha significato molto, dopo i mesi di silenzio del teatro per ragazzi, a testimoniare concretamente l’importanza della produzione di spettacoli destinati ai più giovani, che rappresenta da anni uno dei punti di forza e di orgoglio del nostro teatro, da sempre attivo per una stagione di spettacoli per famiglie e scuole tra le più ricche e longeve che nel corso degli anni è diventata punto di riferimento nazionale per le compagnie attive nel campo del teatro per ragazzi. Un trend positivo costante che negli ultimi 12 anni ha visto più di 186.000 biglietti venduti.
“L’idea nasce durante il primo lockdown di marzo 2020. Quando improvvisamente i teatri sono stati chiusi. Noi lavoratori delle spettacolo ci siamo sentiti smarriti e isolati, proprio come i burattini che dentro le loro ceste stavano in attesa nei magazzini del Teatro della Tosse. Abbiamo pensato che fosse necessario dar voce a loro e anche a noi, per raccontare cosa succede dentro un teatro e dentro le nostre anime quando questo spazio rimane chiuso. “Vita da burattini” ci dà la possibilità di parlare, attraverso un linguaggio semplice, dell’importanza del teatro nella vita di tutti noi: artisti, burattini, pubblico di bambini e di adulti”.
Teatri di S. Agostino
Domenica 28 novembre ore15 e ore 17 -Sala Campana
CHICCO DI GRANO
di Angelo Italiano e Sabrina Andreuccetti
regia Enrico Falaschi
con Anna Di Maggio
scenografie e pupazzi Federico Biancalani
Teatrino dei Fondi
Chicco di grano è una favola.
Lo spettacolo racconta la storia di due formiche, Milly e Molly, che, come ogni anno in estate, partono in cerca delle provviste da raccogliere e conservare in vista dei mesi invernali. Durante la loro ricerca però scoprono da due contadini, intenti a parlare tra loro, che è possibile far nascere una spiga, che conterrà tantissimi chicchi di grano, piantandone un solo chicco.
Da qui la storia in cui le due formiche, dopo aver aspettato l’autunno e piantato il chicco di grano, faranno di tutto per far in modo che la spiga nasca e dia i suoi frutti facendosi aiutare da tanti amici: il sole, la pioggia, il vento, le nuvole e i contadini stessi.
Un racconto dal sapore antico per pupazzi e narrazione, incentrato sull’amore per la natura e la ciclicità delle stagioni e pensato per un pubblico di piccoli spettatori dai 3 ai 7 anni di età.
INFO E BIGLIETTI
BIGLIETTI ADULTI: euro 8
BAMBINI FINO A 12 ANNI: euro 6
CARNET “LA TOSSE IN FAMIGLIA”: euro 30
5 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani della domenica fino al 31 dicembre 2021
Il carnet non è nominale, può essere utilizzato da più persone contemporaneamente anche per uno stesso spettacolo
I possessori di carnet devono comunque prenotare e possono ritirare il biglietto fino all’inizio dello spettacolo. L’eventuale disdetta dei posti deve essere effettuata entro le ore 15.00 del giorno prima. In caso contrario il tagliando verrà considerato utilizzato.
BIGLIETTERIE
Biglietteria Teatro della Tosse, piazza Renato Negri (centro storico). Dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Lunedì e giorni festivi solo in caso di spettacolo dalle ore 15.00 alle 19.00 (telefono 0102470793). Domenica, in caso di spettacolo de LA TOSSE IN FAMIGLIA, biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Biglietteria Teatro del Ponente aperta dal lunedì al mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00; giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 (Telefono 010 2487059).
COME PRENOTARE:
LA TOSSE IN FAMIGLIA: potete prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.oppure online sul sito www.teatrodellatosse.it
Al Teatro della Tosse la Domenica, il botteghino è aperto dalle 14 per lo spettacolo del giorno stesso.
Al Teatro di Ponente, il sabato, il botteghino è aperto dalle 15 per lo spettacolo del giorno stesso.
Informazioni ed aggiornamenti anche sulla pagina Facebook Teatro della Tosse per la scuola e la famiglia.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
GENOVA – Grande soddisfazione per Porto Antico di Genova e per l‘architetto...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi