- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
Il 26 e 27 novembre Amiu lancia una serie di iniziative “green” in occasione della Settimana Europea Riduzione Rifiuti

GENOVA -Ritorna l’appuntamento con le giornate del riuso, all’insegna delle iniziative green, organizzate da AMIU Genova. Dopo il successo di fine settembre, il 26 e il 27 novembre saranno all’insegna del riciclo creativo e della sostenibilità ambientale in due location del centro storico: venerdì a Palazzo Ducale e sabato in piazza Truogoli Santa Brigida.
Realizzate nell’ambito del Piano integrato Caruggi, le iniziative sono state promosse da AMIU Genova nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti-SERR 2021 quest’anno dedicata alle “Comunità Circolari”.
Nella prima giornata saranno gli spazi di Palazzo Ducale a fare da cornice alla presentazione ufficiale della ‘nuova casa’ di ReMida Genova che sarà ospitata nello spazio “Surpluse Ducale” realizzato grazie al Comune di Genova e tramite il progetto europeo Force.
Mentre il secondo appuntamento sarà la caratteristica piazza Truogoli Santa Brigida con il suo mercatino ad ospitare lo stand di “Vico Angeli”, spazio AMIU gestito da ‘Sc’Art – Le Creazioni al Fresco”, con gli oggetti belli, utili e di grande effetto ottenuto dal riciclo creativo di materiali di scarto come striscioni pubblicitari e ombrelli rotti.
«Il Centro Storico – spiega l’assessore al Centro Storico, Paola Bordilli – è un interessante laboratorio per sperimentare buone pratiche in fatto di riuso dei materiali e di riduzione dei rifiuti. Come amministrazione vogliamo rendere sempre più parte attiva cittadini, associazioni e tessuto economico locale per mettere in atto azioni innovative, attente all’ambiente e al decoro urbano. La presenza dello stand delle creazioni di vico Angeli al mercato dei Truogoli e il ReMida al Ducale saranno un’occasione importante per fare conoscere l’importanza del riuso a tutti i genovesi».
Aggiunge Matteo Campora, assessore all’Ambiente Comune di Genova: «La collaborazione tra comunità più o meno vaste con istituzioni, associazioni e aziende come AMIU sono la giusta chiave di lettura per costruire insieme il corretto approccio verso l’economia circolare non solo nella nostra città, ma in tutta Italia e in Europa. Queste attività ci mostrano l’importanza del potere che le persone hanno nel cambiare le abitudini quotidiane. I principi dell’economia circolare devono partire a livello locale per raggiungere case, uffici, scuole, famiglie, mercati, municipi e organizzazioni».
«È importante – spiega il presidente Municipio Centro Est Andrea Carratù – che le iniziative sul riuso nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si svolgano proprio nel cuore della nostra città, mettendo in vetrina associazioni e soggetti attivi sul territorio nell’impegno comune per l’ambiente. Eventi come questi sono fondamentali per diffondere la cultura del riuso, soprattutto tra i più giovani, oggi molto attenti alle tematiche ambientali a cui vanno dati stimoli positivi per il futuro della nostra città».
Ricordiamo che “Remida Genova – Centro del riuso creativo”, in precedenza era ospitato nello spazio della Fabbrica del riciclo in via Greto di Cornigliano, spazio andato perduto con il crollo del Ponte Morandi. Da novembre è ripresa la distribuzione gratuita di materiali a scuole, insegnanti e associazioni appassionati di riciclo proprio nel nuovo spazio al piano -2 di Palazzo Ducale.
La giornata di presentazione del “ReMida Genova” nel punto “Surpluse Ducale” prevede alle 11 nello Spazio Didattico permanente a Palazzo Ducale i saluti, le parole, gli spunti e le storie di chi ha reso possibile questa nuova realtà come: APS “Sc’Art!”- Centro Remida Genova, AMIU Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, il Dipartimento Architettura e Design – Università di Genova, Lab ’85 – Coop. Sociale Il Laboratorio, Centro Remida Reggio Emilia, l’assessorato all’Ambiente e l’assessorato del Centro Storico del Comune di Genova.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, laboratori per bambini a cura di ReMida Genova e Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale nello “Kids in the city – Atrio Palazzo Ducale”.
Sabato 27 novembre, dalle 10 alle 18, con orario continuato, le “Creazioni al fresco” del laboratorio di vico Angeli 21 rosso, che fanno parte della rete Surpluse, saranno disponibili in uno stand ai “Mercatini Truogoli di Santa Brigida”, dove saranno esposti borse, accessori di moda e complementi di arredo realizzati con materiali di riuso.
Oggetti realizzati con striscioni pubblicitari dismessi e tela degli ombrelli, nei laboratori attivi nella Casa Circondariale di Genova Pontedecimo – Sezione femminile, nel Circolo ARCI Barabini e in vico Angeli 21rosso. Sarà anche possibile portare allo stand ombrelli rotti dalle cui tele nasceranno nuove shopping bag e grembiuli.
Conclude Pietro Pongiglione, presidente AMIU Genova: «L’attenzione continua e costante verso le iniziative di promozione ambientale sono un punto importante della strategia di AMIU nella gestione del ciclo dei rifiuti. Per di più queste iniziative si inseriscono come pratiche virtuose della nostra città grazie alla partecipazione alla Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti 2021. Vari esempi semplici, ma molto concreti di azione positiva verso l’ambiente, le comunità, le associazioni e i territori coinvolti».
Alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti aderisce anche la Città Metropolitana di Genova –attraverso punti accumulabili sulla App Ecoattivi – domani sabato 20 novembre dalle 10 con l’iniziativa “pulizia volontaria del centro storico di Genova” promossa da Mons. Nicolò Anselmi, parroco della Basilica S. Maria delle Vigne, realizzata in collaborazione con l’associazione Terre Nuove, Piano integrato Caruggi ed AMIU aperta a tutti i cittadini.
Altre adesioni promosse da AMIU saranno l’appuntamento con Ecovan+ che il giovedì 25 novembre presente in piazza del Campo dalle 13.30 alle 17.00, insieme all’apertura straordinaria del Centro Surpluse di Coronata per tutta la settimana, dal 22 al 26 novembre.
Ricordiamo che “Vico Angeli 21 rosso” è aperto ogni settimana con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì – dalle 15.00 alle 18.00 – venerdì e sabato – dalle 9.30 alle 12.30; a dicembre sono previste specifiche aperture “natalizie” dal 9 fino al 23 dicembre.
“Surpluse Ducale – Centro Remida Genova” ha i seguenti orari per la distribuzione gratuita dei materiali: martedì – dalle 10 alle 13 – e giovedì – dalle 14.30 alle 17.30 -.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
WEEKEND TRA FUMETTI, COSPLAY E VIDEOGIOCHI: TORNA IL “GENOVA COMICS&GAMES”
La fiera avrà luogo il 13 e 14 settembre a...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
La musica cantautorale protagonista con “Note d’autore a Palazzo Rocca”
di Alessia Spinola CHIAVARI (GE) – La musica cantautorale torna...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio sul...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero di...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“La via delle Rose” di Murta: la mostra fotografica a Palazzo Tursi
GENOVA – A Palazzo Tursi fino al 14 settembre sarà...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
“In Alto Mare – Mistero e Intrigo al Museo”: sabato 13 settembre al Galata appuntamento con il gioco-delitto
GENOVA – Mistero al Museo del Mare; sabato 13 settembre...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Torna a Genova, con gli ultimi tre appuntamenti,...
- Pubblicato a Settembre 9, 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
A Sarzana 56 tartarughe hanno fatto il loro ingresso in acqua: continua il monitoraggio
SARZANA (SP) – Continuano le schiuse dei nidi liguri,...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi