- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
La campagna “Voglio rifarmi una vita!” di Amiu sale in cattedra e diventa materia di studio universitario

GENOVA – La campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata promossa da AMIU Genova, in collaborazione con Comune di Genova e Città Metropolitana di Genova, è diventata materia di studio del corso in web communication, tenuto da Luca Sabatini del dipartimento Architettura e Design.
Gli studenti hanno approfondito le tematiche relative al corretto conferimento dei rifiuti e hanno prodotto interessanti proposte di comunicazione scaturite dalla campagna “Voglio Rifarmi Una Vita!”.
Negli elaborati è emersa la “seconda vita” che le frazioni di materiale correttamente conferite si sono rifatte: c’è chi ha immaginato una comunicazione più didattica, approfondendo cosa accade “dopo il cassonetto”, e chi ha lasciato spazio alla creatività. Dalla didattica alla fantasia, dal genovese agli origami, le proposte sono state poi oggetto di un confronto con l’azienda e le più interessanti saranno pubblicate sui canali social di AMIU, con citazione e ringraziamento degli autori.
«Il Dipartimento Architettura e Design è sempre aperto a collaborazioni con soggetti istituzionali e privati a fini didattici o di ricerca. – commenta Niccolò Casiddu, Direttore del Dipartimento – Nel caso specifico, grazie alla sinergia con AMIU, il lavoro portato avanti nel corso di web communication ha consentito ai nostri studenti di operare in un contesto “reale” grazie all’attuale campagna di comunicazione di AMIU. A nome del Dipartimento esprimo tutta la soddisfazione per i risultati raggiunti dagli studenti».
«Ringrazio il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova per l’attenzione dedicata alla campagna di comunicazione proposta dalla nostra azienda nel sensibilizzare i cittadini al corretto conferimento dei rifiuti. – osserva Pietro Pongiglione, Presidente Amiu Genova – Sono certo che il lavoro di approfondimento fatto dagli studenti per elaborare le loro proposte di comunicazione non sia stato soltanto un importante esercizio “accademico”, ma soprattutto una fondamentale presa di coscienza e di conoscenza per sé stessi e per tutta la comunità».
«L’essere diventati oggetto di un corso universitario è motivo di soddisfazione per l’azienda e le amministrazione proponenti e conferma la bontà del messaggio e delle modalità con cui abbiamo deciso di comunicarlo. – conclude Matteo Campora, Assessore all’Ambiente del Comune di Genova – Avere al nostro fianco le nuove generazioni nel rafforzare la cultura ambientale e la coscienza civica è un tassello indispensabile del percorso intrapreso verso una città sempre più sostenibile».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi