- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ORIENTAMENTI 2021, IL SALONE SI FA IN DUE E INVITA I GIOVANI A “REAGIRE”

GENOVA. Invitare e stimolare i giovani studenti a “reagire”, ispirarli per orientare nel modo migliore le loro scelte, offrire un supporto tecnico ai genitori che devono affiancarli. Sono alcuni degli obiettivi che si prefigge il Salone Orientamenti di Genova che, dopo l’edizione solo digitale del 2020, torna dal 16 al 18 novembre 2021 con una formula mista: in presenza (nel rispetto delle normative di contenimento del Covid-19), ma mantenendo anche tutte le opportunità offerte dal digitale così da offrire ulteriori modalità di partecipazione.
Il grande appuntamento nazionale annuale su orientamento, formazione e lavoro, promosso da Regione Liguria e giunto all’edizione numero 26, si articolerà infatti in tre giornate di esposizioni, eventi e incontri presso i Magazzini del Cotone al Porto antico di Genova e sulla piattaforma Orientamenti Online, che offre l’accesso a tutti i contenuti della manifestazione – spazi espositivi virtuali, eventi, convegni e webinar – consentendo a studenti, docenti e famiglie, anche di altre regioni, di cogliere le opportunità offerte dal Salone e dal suo ricco palinsesto.
Il titolo scelto per questa edizione è REACT, un messaggio per invitare i giovani, e non solo, a non subire gli eventi ma ad essere protagonisti di questo momento storico: reagire, ripartire di slancio è l’obiettivo a cui puntare. REACT è anche uno dei filoni tematici che caratterizzeranno il palinsesto degli eventi, insieme a FUTURE, dedicato alla transizione ecologica e digitale; STEM, dedicato alle discipline scientifiche, economiche e tecnologiche; HUMAN, per scoprire gli aspetti più inaspettati delle discipline umanistiche e creative; BLUE, focus dedicato al mare, risorsa naturale, professionale, culturale, economica.
Il percorso espositivo orienta gli studenti delle medie e delle superiori attraverso quattro aree: conosci te stesso, per mettersi alla prova e valutare le proprie competenze, attitudini, potenzialità; conosci il lavoro, un’esperienza concreta del mondo del lavoro attraverso incontri con i testimonial e le aziende; conosci la società, per scoprire i diversi servizi di cui i giovani possono usufruire per coltivare interessi e passioni; conosci le opportunità formative, per conoscere l’offerta formativa ed esplorare gli strumenti a disposizione per costruire il proprio bagaglio di competenze.
“Orientamenti è una manifestazione che si conferma sempre di più, anno dopo anno, un punto di riferimento per ragazzi e famiglie, un appuntamento strategico per le scelte di studio e di lavoro – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Un evento che non si è fermato neanche con la pandemia grazie al nuovo format, e che confermiamo anche quest’anno dando un ulteriore segnale di ripartenza per la nostra regione. Non è un caso infatti – aggiunge Toti – che lo slogan della manifestazione sia proprio ‘react’: reagire, ripartire di slancio è un obiettivo alla nostra portata, ed è fondamentale che questo messaggio arrivi alle nuove generazioni. React infatti è la declinazione del Restart nel campo dell’Orientamento ed è quello che vogliamo trasmettere ai giovani: l’importanza di reagire e di ripartire nonostante le difficoltà, conoscendo se stessi e i propri punti di forza”.
“Questo Salone di per sè è un segnale di React con il suo ritorno in presenza accoppiato alla versione on line – dichiara l’assessore alla Formazione di Regione Liguria Ilaria Cavo – l’orientamento dei giovani ricopre un ruolo fondamentale nella ripartenza. C’è un mondo che cambia, che richiede nuove professionalità e nuove competenze, per questo occorre coinvolgere tutto il sistema educativo e formativo. Orientamenti è tutto questo. Invito quindi i giovani liguri e non, ad iscriversi al portale https://www.orientamenti.regione.liguria.it per non perdere questa grande occasione di contatto con i testimonial di grande aziende e istituzioni e di conoscenza del loro mondo. L’iscrizione agli eventi costituisce priorità per l’accesso agli stand. Per consentire una maggiore partecipazione anche delle famiglie l’orario di apertura di questa edizione si allunga fino alle 21″.
“Torna il consueto appuntamento con l’importante Salone Orientamenti—aggiunge l’assessore al lavoro di Regione Liguria Gianni Berrino – quest’anno in formula mista: online e nuovamente in presenza. Si tratta di un altro segnale di graduale ritorno alla normalità e anche il titolo scelto per questa edizione, ‘React’, è significativo: bisogna reagire e ripartire perché le occasioni di lavoro in Liguria per i giovani non mancano. Dobbiamo continuare l’ottimo lavoro che stiamo facendo con i nostri Centri per l’Impiego e con le tante misure adottate dalla Regione, penso ad esempio a Garanzia Giovani, atte a contrastare il dilagante fenomeno dei ‘neet’. L’obiettivo è di rendere più chiara la strada per i tanti ragazzi che tra non molto saranno nel mercato del lavoro”.
In occasione del tradizionale appuntamento con la Notte dei Talenti, mercoledì 17 novembre verranno premiati l’ingegno e la creatività dei giovani – liguri e non – in diversi ambiti quali, ad esempio la letteratura, l’arte, la poesia, lo sport, l’innovazione.
Fra le novità di quest’anno, il prolungamento dell’orario dalle 9 alle 21 (oltre all’apertura fino alle 23 in occasione della Notte dei Talenti) dettato, oltre che dal desiderio di agevolare la partecipazione delle famiglie, dalle regole per il contenimento del Covid-19, che fissano a 5.000 persone la capienza giornaliera del Salone (circa 700 persone ogni due ore) e al 50% quella delle sale sedi degli eventi e degli incontri.
Le mattine sono riservate alle visite degli studenti delle elementari, degli universitari o dell’ultimo anno delle superiori, con eventi solo da remoto per i ragazzi delle scuole medie. Alla partecipazione in presenza di questi ultimi è invece riservato il pomeriggio, per permettere l’accesso anche ai loro genitori e insegnanti.
Un ambulatorio mobile, allestito dall’Asl3 nell’area dei Magazzini del Cotone, offrirà a chi desidera visitare il Salone ma non ha ancora il Green pass, obbligatorio per gli eventi al chiuso, l’opportunità di vaccinarsi; i vaccinati presso l’ambulatorio mobile saranno poi sottoposti gratuitamente a un tampone rapido e potranno così ottenere il Green pass.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi