- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Palazzo Nicolosio Lomellino: prorogata la mostra dedicata alle grandi famiglie genovesi
Visitabile fino al 9 gennaio 2022 l’esposizione che racconta la storia, l’arte e il costume del Palazzo e delle cinque famiglie genovesi che lo hanno abitato nei secoli.
Domenica 31 ottobre e mercoledì 3 novembre 2021 al Primo Piano Nobile gli ultimi incontri del secondo ciclo di conversazioni.
GENOVA – Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova, proroga fino al 9 gennaio 2022 la mostra “5 famiglie 5 storie 1 dimora affascinante” dedicata alla storia, l’arte e il costume del Palazzo e delle cinque famiglie genovesi che lo hanno abitato nei secoli dalla sua costruzione: Lomellini, Centurione, Pallavicino, Raggi, Podestà.
Con più di 20 opere, di cui alcune inedite, unite a pannelli espositivi, la mostra, che da maggio cattura l’attenzione e l’interesse del pubblico ligure e non solo, propone un viaggio nella storia, nell’arte e nel costume delle famiglie Lomellini, Centurione, Pallavicino, Raggi e Podestà, con la loro influenza sugli artisti, sugli sviluppi decorativi, sui temi iconografici e gli ampliamenti architettonici del Palazzo.
Per ciascuna delle cinque famiglie, le vicende della committenza, le notizie genealogiche e l’impatto sul palazzo vengono raccontate affiancando ai pannelli e alle iconografie alcune opere di rilievo, per i cinque periodi storici narrati: tra queste i dipinti di grandi dimensioni raffiguranti l’isola di Tabarca – importante proprietà dei Lomellini – le straordinarie tele di Bernardo Strozzi (autore anche del ciclo decorativo delle stanze) e del Grechetto, come le opere di Marcantonio Franceschini, parte della scenografica “Sala di Diana” nel secondo piano nobile del Palazzo. Appartengono alla storia della dimora, inoltre, i sei magnifici acquerelli di Giovanni David, raffiguranti le storie di Achille, o la veduta del ninfeo dipinta da Pasquale Domenico Cambiaso. Una significativa selezione di ritratti, per lo più inediti, illustra infine la famiglia Podestà, dalla quale l’immobile pervenne, in via ereditaria, agli attuali proprietari.
Completano l’esposizione approfondimenti dedicati alla diffusione delle cinque famiglie sul territorio della Repubblica di Genova, alla storia del Palazzo in relazione alle vicende socio-culturali della città e al sistema dei Palazzi dei Rolli.
Con gli ultimi due appuntamenti si conclude il secondo ciclo di conversazioni curate da Valentina Borniotto, curatrice della mostra, al Primo Piano Nobile – Sala della Fede, che hanno arricchito il programma di eventi collaterali della mostra. In particolare:
- Domenica 31 ottobre ore 11.00 – Nicola Galleani D’Agliano, Associazione Amici del Forte e di Gavi, presenterà “Dai Lomellini ai Centurione, dimore delle famiglie nobili genovesi nell’Oltregiogo”, seguito da una degustazione di Gavi docg in collaborazione con il Consorzio Tutela del Gavi. I complementi di arredo sono presentati da Officinanove;
- Mercoledì 3 novembre ore 17.00 – Giacomo Montanari, Università di Genova, presenterà “La “Maniera” e la “plastica”: Marcello Sparzo tra Palazzo Lomellino e i cantieri genovesi”;
Chi partecipa agli incontri avrà inoltre la possibilità di seguire una visita guidata tra le sale del Primo Piano Nobile e il Giardino Segreto, l’incantevole giardino all’italiana che permette di godere di alcuni scorci scenografici, tra cui il percorso della galleria dei Cesari, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale.
Tariffa speciale conversazione, visita alla mostra e del giardino: euro 8,00 a persona.
Per l’incontro delle ore 17 la visita al Giardino Segreto partirà alle 16.30 nell’atrio del Palazzo, mentre a conclusione dell’incontro si proseguirà con il tour guidato della mostra.
Nel rispetto delle norme Covid-19, i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione e il possesso del Green Pass.
Palazzo Nicolosio Lomellino accoglie il pubblico in totale sicurezza, garantendo il rispetto di tutte le misure previste e necessarie: dal ridotto numero dei gruppi al distanziamento tra i singoli visitatori, entrate dilazionate, sanificazione degli spazi e adozione dei necessari dispositivi di protezione personale.
Promossa dall’Associazione Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova Onlus, la mostra è curata da Valentina Borniotto con la collaborazione di Daniele Sanguineti, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Genova, Assessorato alla Cultura, del Museo Navale di Pegli, Galata Museo del Mare, Gabinetto Disegni di Palazzo Rosso. Vanta il sostegno di Regione Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Camera di Commercio Genova, Fondazione Carige, Consorzio Tutela del Gavi e la collaborazione di Università degli Studi di Genova, Archivio Storico di Genova, Biblioteca Universitaria di Genova e Biblioteca Civica Berio.
“5 famiglie, 5 storie, 1 dimora affascinante”, per il suo valore culturale e per l’attenzione all’importanza delle famiglie storiche genovesi nel panorama artistico ed economico della città e del territorio, ha raccolto un grande interesse e partecipazione da parte di aziende familiari dalla solida storia imprenditoriale. Hanno dato il proprio contributo: Alifood, Amico & Co, Attilio Carmagnani “AC” Spa, Boero Bartolomeo Spa, Duferco Energia Spa, Grimaldi Holding Spa, Madiventura Spa, Officinanove, Antica Confetteria Romanengo Saar Depositi Portuali Spa, Sogeco Italia Srl.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. +39 393 8246228
Facebook: Palazzo Nicolosio Lomellino
Instagram: @palazzolomellino
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi