- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Battaglia contro i topi nel Centro Storico: in vico Sauli installati dispositivi anti-ratto nei tombini
 
															GENOVA – È iniziata l’installazione dei primi dispositivi speciali nei tombini di vico Sauli. Si tratta dell’applicazione di un sistema basculante che consente alle acque piovane di non trovare ostacoli nella loro naturale dispersione e, nel contempo, non permette ai roditori di fuoriuscire dalle reti interrate dopo l’accesso. L’intervento fa parte del progetto SfRatto e rientra nelle azioni sulla pulizia, in particolare il contenimento e il contrasto della popolazione muride, nel Centro Storico nell’ambito del Piano Integrato Caruggi.
«L’installazione di questo dispositivo – spiegano gli assessori all’Ambiente Matteo Campora e al Centro Storico Paola Bordilli – è stata avviata in fase sperimentale per valutarne l’efficacia e quindi un’eventuale estensione a una porzione più ampia di territorio. L’obiettivo della sperimentazione è limitare e contrastare la presenza della popolazione muride, fenomeno purtroppo diffuso nei centri storici di tutta Europa, incrementato dal lockdown dello scorso anno. Il progetto va di pari passo con altre azioni avviate, a medio e lungo termine, in queste settimane a partire dall’individuazione delle tane e dalla loro progressiva chiusura sui piani strada oltreché l’installazione di sistemi a mini onde sismiche e ultrasuoni di controllo agli ecopunti».
Il progetto SfRatto prevede l’utilizzo di innovative strategie di azione, monitoraggio con mappatura delle problematiche, tecnologie e un piano di manutenzione del territorio per risolvere le criticità strutturali connesse alla presenza di roditori nel sottosuolo e nel soprasuolo del centro storico.
L’area pilota per il progetto SfRatto è compresa tra via Turati, parte di via Canneto il Lungo e di via di San Bernardo, piazza Embriaci, Santa Maria di Castello. Tutte le criticità sono state già verificate e georeferenziate; i dati raccolti consentiranno di monitorare l’efficacia delle azioni previste e valutare le successive priorità nell’area del centro storico.
Il progetto è stato elaborato dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova in collaborazione con la Cooperativa Sociale il Rastrello, che si occupa della posa in opera dei dispositivi basculanti, della georeferenziazione e delle piccole attività manutentive (es. occlusione fori e tane).
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi