- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al via a Sestri Ponente i laboratori di Akropolis per bambini e ragazzi
GENOVA – In programma fino a maggio 2022 i corsi di teatro per bambini e ragazzi di Teatro Akropolis, a Sestri Ponente. Forte di una ormai decennale tradizione di formazione ed educazione alla teatralità, attraverso collaborazioni con istituti scolastici, istituzioni e associazioni del territorio, Akropolis presenta anche quest’anno percorsi che mirano a favorire la socializzazione e la crescita dei più giovani attraverso un’offerta innovativa, pensata anche per contrastare le ripercussioni dell’isolamento cui i ragazzi sono stati costretti dall’emergenza sanitaria.
È ancora possibile iscriversi aicorsi di teatro di Teatro Akropolis, a Sestri Ponente, partiti il 27 settembre, attivi fino a maggio 2022 e dedicati alle fasce di età 6-10 anni, 11-13 anni, 14-18 anni, e tenuti da operatori e attori professionisti di Akropolis, con un’esperienza pluriennale nel campo del teatro educazione. La prima lezione è di prova e gratuita.
Il percorso dedicato ai più piccoli sarà incentrato principalmente sul gioco, la percezione di sé nello spazio, il movimento, l’ascolto degli altri, il controllo dell’equilibrio, lo sviluppo dei riflessi e la capacità di dosare la propria energia nella relazione con l’altro. Quello per la fascia intermedia si concentrerà sullo sviluppo del senso critico, delle capacità comunicative, relazionali, di concentrazione e creative, mirando a sbloccare ostacoli fisici e a sciogliere tensioni emotive; saranno inoltre previste letture di autori significativi del ‘900, non direttamente affrontati nei percorsi scolastici per costruire poi discussioni e improvvisazioni a partire dalla parola scritta. Per i più grandi è prevista anche l’introduzione, insieme al consueto lavoro fisico-performativo di attività teoriche legate alla letteratura, alla musica e alle arti visive, con l’obiettivo di condurre i partecipanti verso un rapporto più maturo con la creatività e l’immaginazione. Attraverso la visione guidata di spettacoli dal vivo, in vari festival e eventi, tra cui la XII edizione di Testimonianze ricerca azioni, in programma dal 4 al 14 novembre 2022, i partecipanti potranno avvicinarsi al mondo delle arti performative contemporanee, maturando un personale senso critico e muovendo i primi passi verso una partecipazione attiva alla vita culturale e artistica di una comunità.
Teatro Akropolis organizza anche un ampio ventaglio di proposte rivolte alle scuole del territorio, con laboratori curriculari, completamente gratuiti, rivolti alle classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Molte di queste realtà sono collocate in un contesto toccato da un forte processo immigratorio e da fenomeni di frammentazione del nucleo famigliare, che sfociano spesso nell’abbandono scolastico. Nel 2020, nonostante le restrizioni dettata dall’emergenza sanitaria, i laboratori di Teatro Akropolis hanno visto la partecipazione di oltre 700 bambini e ragazzi, la collaborazione con 53 gruppi-classe appartenenti a 4 Istituti Comprensivi e hanno registrato un grande apprezzamento da parte di studenti, famiglie e insegnanti. Questa adesione straordinaria ha ampiamente superato le previsioni e ha gettato le basi per un proficuo dialogo tra associazioni e istituzioni scolastiche. Il buon esito è anche frutto di un’effettiva urgenza legata alla brusca perdita della capacità di relazione, con conseguente tendenza all’isolamento soprattutto dei soggetti più giovani e più fragili.
La metodologia formativa proposta da Teatro Akropolis si basa sulla premessa che il teatro educazione è veicolo privilegiato per favorire percorsi di benessere, è fondata sui più innovativi orientamenti in campo performativo-teatrale e ha fra i suoi scopiquello di superare le differenze culturali e le barriere linguistiche.
Tutti i corsi di Teatro Akropolis adottano le prescrizioni igienico-sanitarie previste dalla normativa vigente in merito al contenimento dei contagi da Covid-19.
Per maggiori dettagli visitare la pagina www.teatroakropolis.com/laboratori-corsi/bambini-ragazzi/
Per informazioni e iscrizioni:
Alessandro Romi – docente e responsabile della Formazione di Teatro Akropolis
Tel. 340.1501129 – laboratori@teatroakropolis.com
Video della giornata conclusiva del ciclo di laboratori per bambini e ragazzi condotti dagli operatori di Teatro Akropolis https://www.youtube.com/watch?v=G5uVCg-l7rM&t=22s
4/14 novembre 2021 – XII edizione di Testimonianze ricerca azioni
guarda il video dell’edizione online 2020, vincitrice del Premio Hystrio Digital Stage
Sta per aprire un teatro tutto nuovo per Genova e per Akropolis
stay tuned
Teatro Akropolis – Via Mario Boeddu 10, Genova
Telefono 329 1639577 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 18)
Facebook Twitter YouTube Vimeo “Teatro Akropolis”
Instagram “teatro.akropolis”
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi