- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MALTEMPO IN LIGURIA. TOTI: «LA PERTURBAZIONE HA OLTREPASSATO GENOVA». BUCCI: «DOMANI SCUOLE APERTE»

Confermata la cessazione dell’allerta rossa. I maggiori disagi nel savonese
ENOVA. “La perturbazione sta passando con una rapidità superiore a quella che immaginavamo. Le precipitazioni più intense in questo momento sono nelle zone interne del Tigullio e sul Levante della regione. Genova è rimasta per il momento quasi indenne, a parte le zone più interne: ci aspettavano che venisse investita in modo ben diverso da quello che sta accadendo in questi minuti, e speriamo che sia così anche nelle prossime ore. Al momento resta confermata l’allerta rossa fino alle 6 del mattino di domani, a cui seguirà l’allerta arancione o gialla. Questo non significa che non si potranno verificare anche localmente fenomeni intensi, ma il peggio passerà nelle prossime ore, e con qualche probabilità più velocemente rispetto a quello che ci stavamo aspettando”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti sul maltempo che ha colpito la Liguria in queste ore.
“Abbiamo registrato danni diffusi sul territorio – aggiunge Toti Nella frazione Santuario a Savona 2 anziani sono stati evacuati in via precauzionale, a Pontinvrea 5 evacuati e anche 4 famiglie a Rossiglione, dove è caduta una quantità di pioggia molto importante. Oltre a questo si registrano una serie di problemi alla fornitura di energia elettrica per alcune migliaia di persone, più concentrate nella zona di Tiglieto. Abbiamo sentito i responsabili di Enel, e contano che nelle prossime ore la maggior parte dei guasti alla rete possano essere recuperati. Abbiamo ancora una serie di importanti situazioni di interruzioni di viabilità soprattutto sulla statale 35 dei Giovi e sulla A26, che resterà chiusa fino a domani mattina. Oltre a questo, si registrano molte frane e interruzioni su strade minori, soprattutto nell’entroterra Savonese, su cui è al lavoro la Protezione civile”.
“Per fortuna –conclude Toti – al momento non si registrano feriti o danni a persone, e credo sia un successo vista la complicatezza della situazione che abbiamo vissuto in queste ore: evidentemente anni di sensibilizzazione, capacità di intervento e responsabilizzazione dei cittadini hanno portato a comportamenti responsabili”.
“L’autostrada A26 resterà chiusa fino a domani in entrambe le direzioni – ha spiegato l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone -. In mattinata Autostrade inizierà i sopralluoghi per cercare di capire se sarà possibile riaprire almeno nel primo pomeriggio con un salto di careggiata.
C’è invece la chiusura da parte di Anas della statale 35 dei Giovi nel tratto tra Busalla e Ronco Scrivia a causa di una frana.
La Statale 456 del Turchino è stata riaperta dopo i cedimenti franosi ma permane il pericolo di un cedimento di un muraglione nella via Airenta e quel tratto è stato chiuso”.
“Da domani – ha aggiunto l’assessore Giampedrone – faremo la conta dei danni ma siamo ancora in piena allerta rossa. È vero che il forte maltempo ha solo l’ambito le parti limitrofe di Genova ma il quadro permane instabile e dobbiamo tenere alta l’attenzione. Lo facciamo, però, con un po’ più di serenità per Genova e con un po’ meno di apprensione per l’entroterra genovese. In questo quadro, il fatto che nessuno si sia ferito o si sia fatto male resta un grande successo della Protezione Civile, arrivato grazie anche all’attenzione dei cittadini”.
“Il fronte ha subito fortunatamente una notevole accelerata – ha spiegato Francesca Giannoni, del Centro Meteo – ed è ormai transitato su buona parte della Regione, questo grazie ai venti molto forti e intensi, anche a 180 chilometri all’ora in Valle Scrivia, a 150 chilometri all’ora sopra Sori. Sono comunque ancora presenti celle temporalesche da tenere sotto controllo”.
NNN
ENOVA. “La perturbazione sta passando con una rapidità superiore a quella che immaginavamo. Le precipitazioni più intense in questo momento sono nelle zone interne del Tigullio e sul Levante della regione. Genova è rimasta per il momento quasi indenne, a parte le zone più interne: ci aspettavano che venisse investita in modo ben diverso da quello che sta accadendo in questi minuti, e speriamo che sia così anche nelle prossime ore. Al momento resta confermata l’allerta rossa fino alle 6 del mattino di domani, a cui seguirà l’allerta arancione o gialla. Questo non significa che non si potranno verificare anche localmente fenomeni intensi, ma il peggio passerà nelle prossime ore, e con qualche probabilità più velocemente rispetto a quello che ci stavamo aspettando”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti sul maltempo che ha colpito la Liguria in queste ore.
“Abbiamo registrato danni diffusi sul territorio – aggiunge Toti Nella frazione Santuario a Savona 2 anziani sono stati evacuati in via precauzionale, a Pontinvrea 5 evacuati e anche 4 famiglie a Rossiglione, dove è caduta una quantità di pioggia molto importante. Oltre a questo si registrano una serie di problemi alla fornitura di energia elettrica per alcune migliaia di persone, più concentrate nella zona di Tiglieto. Abbiamo sentito i responsabili di Enel, e contano che nelle prossime ore la maggior parte dei guasti alla rete possano essere recuperati. Abbiamo ancora una serie di importanti situazioni di interruzioni di viabilità soprattutto sulla statale 35 dei Giovi e sulla A26, che resterà chiusa fino a domani mattina. Oltre a questo, si registrano molte frane e interruzioni su strade minori, soprattutto nell’entroterra Savonese, su cui è al lavoro la Protezione civile”.
“Per fortuna –conclude Toti – al momento non si registrano feriti o danni a persone, e credo sia un successo vista la complicatezza della situazione che abbiamo vissuto in queste ore: evidentemente anni di sensibilizzazione, capacità di intervento e responsabilizzazione dei cittadini hanno portato a comportamenti responsabili”.
“L’autostrada A26 resterà chiusa fino a domani in entrambe le direzioni – ha spiegato l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone -. In mattinata Autostrade inizierà i sopralluoghi per cercare di capire se sarà possibile riaprire almeno nel primo pomeriggio con un salto di careggiata.
C’è invece la chiusura da parte di Anas della statale 35 dei Giovi nel tratto tra Busalla e Ronco Scrivia a causa di una frana.
La Statale 456 del Turchino è stata riaperta dopo i cedimenti franosi ma permane il pericolo di un cedimento di un muraglione nella via Airenta e quel tratto è stato chiuso”.
“Da domani – ha aggiunto l’assessore Giampedrone – faremo la conta dei danni ma siamo ancora in piena allerta rossa. È vero che il forte maltempo ha solo l’ambito le parti limitrofe di Genova ma il quadro permane instabile e dobbiamo tenere alta l’attenzione. Lo facciamo, però, con un po’ più di serenità per Genova e con un po’ meno di apprensione per l’entroterra genovese. In questo quadro, il fatto che nessuno si sia ferito o si sia fatto male resta un grande successo della Protezione Civile, arrivato grazie anche all’attenzione dei cittadini”.
“Il fronte ha subito fortunatamente una notevole accelerata – ha spiegato Francesca Giannoni, del Centro Meteo – ed è ormai transitato su buona parte della Regione, questo grazie ai venti molto forti e intensi, anche a 180 chilometri all’ora in Valle Scrivia, a 150 chilometri all’ora sopra Sori. Sono comunque ancora presenti celle temporalesche da tenere sotto controllo”.
NNN
GENOVA – “La perturbazione sta passando con una rapidità superiore a quella che immaginavamo. Le precipitazioni più intense in questo momento sono nelle zone interne del Tigullio e sul Levante della regione. Genova è rimasta per il momento quasi indenne, a parte le zone più interne: ci aspettavano che venisse investita in modo ben diverso da quello che sta accadendo in questi minuti, e speriamo che sia così anche nelle prossime ore. Al momento resta confermata l’allerta rossa fino alle 6 del mattino di domani, a cui seguirà l’allerta arancione o gialla. Questo non significa che non si potranno verificare anche localmente fenomeni intensi, ma il peggio passerà nelle prossime ore, e con qualche probabilità più velocemente rispetto a quello che ci stavamo aspettando”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti sul maltempo che ha colpito la Liguria in queste ore.
“Abbiamo registrato danni diffusi sul territorio – aggiunge Toti Nella frazione Santuario a Savona 2 anziani sono stati evacuati in via precauzionale, a Pontinvrea 5 evacuati e anche 4 famiglie a Rossiglione, dove è caduta una quantità di pioggia molto importante. Oltre a questo si registrano una serie di problemi alla fornitura di energia elettrica per alcune migliaia di persone, più concentrate nella zona di Tiglieto. Abbiamo sentito i responsabili di Enel, e contano che nelle prossime ore la maggior parte dei guasti alla rete possano essere recuperati. Abbiamo ancora una serie di importanti situazioni di interruzioni di viabilità soprattutto sulla statale 35 dei Giovi e sulla A26, che resterà chiusa fino a domani mattina. Oltre a questo, si registrano molte frane e interruzioni su strade minori, soprattutto nell’entroterra Savonese, su cui è al lavoro la Protezione civile”.
“Per fortuna –conclude Toti – al momento non si registrano feriti o danni a persone, e credo sia un successo vista la complicatezza della situazione che abbiamo vissuto in queste ore: evidentemente anni di sensibilizzazione, capacità di intervento e responsabilizzazione dei cittadini hanno portato a comportamenti responsabili”.
“L’autostrada A26 resterà chiusa fino a domani in entrambe le direzioni – ha spiegato l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone -. In mattinata Autostrade inizierà i sopralluoghi per cercare di capire se sarà possibile riaprire almeno nel primo pomeriggio con un salto di careggiata.
C’è invece la chiusura da parte di Anas della statale 35 dei Giovi nel tratto tra Busalla e Ronco Scrivia a causa di una frana.
La Statale 456 del Turchino è stata riaperta dopo i cedimenti franosi ma permane il pericolo di un cedimento di un muraglione nella via Airenta e quel tratto è stato chiuso”.
“Da domani – ha aggiunto l’assessore Giampedrone – faremo la conta dei danni ma siamo ancora in piena allerta rossa. È vero che il forte maltempo ha solo l’ambito le parti limitrofe di Genova ma il quadro permane instabile e dobbiamo tenere alta l’attenzione. Lo facciamo, però, con un po’ più di serenità per Genova e con un po’ meno di apprensione per l’entroterra genovese. In questo quadro, il fatto che nessuno si sia ferito o si sia fatto male resta un grande successo della Protezione Civile, arrivato grazie anche all’attenzione dei cittadini”.
“Il fronte ha subito fortunatamente una notevole accelerata – ha spiegato Francesca Giannoni, del Centro Meteo – ed è ormai transitato su buona parte della Regione, questo grazie ai venti molto forti e intensi, anche a 180 chilometri all’ora in Valle Scrivia, a 150 chilometri all’ora sopra Sori. Sono comunque ancora presenti celle temporalesche da tenere sotto controllo”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi