- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Galata Museo del Mare al via la mostra “Legni damare”
GENOVA – Alle 17,30 di giovedì 30 settembre si terrà al Galata Museo del Mare l’inaugurazione della mostra “LEGNI DAMARE” di Maria Grazia Dallera a cura di Luciano Caprile in Auditorium e Galleria delle Esposizioni.
La mostra è dedicata ai tronchi e agli alberi usati in passato per costruire barche e velieri. Quaranta disegni su carta ispirati a Genova, al mare, alla navigazione, alle imbarcazioni in legno. Schizzi con pennini e inchiostri ricavati da bacche e fiori, prodotti artigianalmente dalla autrice. Mostra accompagnata da catalogo, in collaborazione con Mu.MA e Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione. Mostra visitabile fino al 15 ottobre presso la Galleria delle Esposizioni. All’inaugurazione, che prevede un primo momento in Auditorium e un secondo in Galleria delle Esposizioni, interverrà Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA, insieme all’artista e al curatore.
L’artista ha deciso di vivere e disegnare, guardando i boschi e il mare…
Maria Grazia Dallera è conosciuta come la “signora degli alberi”: rappresenta un legno che è materia viva e pulsante, esalta la cultura del riuso del legno e dei materiali naturali per migliorare la qualità della vita.
Affronta con semplicità un tema originale; i suoi legni esaltano in punta di china con delicati accenni di colore i profumi della terra e il mare ligure, la storia del Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo.
In passato il legno era l’unico materiale da costruzione navale e l’albero maestro era il simbolo dell’ingegno dei maestri d’ascia che sapevano scegliere il tronco giusto per il giusto pezzo dell’imbarcazione. Le stampe degli antichi velieri sono dedicate a questi maestri che sono ancora d’esempio per i marinai di oggi.
LA MOSTRA
L’esposizione si apre con la riproduzione di antiche stampe: “San Giorgio l’imbarcadero”, dedicata all’antico porto di Genova, “Darsena”, ubicata dove ora c’è il Galata, le caravelle e la Santa Maria di Colombo. Le immagini che sintetizzano la mostra ed esaltano l’amore per una città dalle mille sfaccettature, celebre nella storia per il coraggio, l’ingegno e l’impegno.
Prosegue con i disegni degli alberi. Alcune immagini si presentano nei colori usuali; altre, monocromatiche, colgono bene la personalità dell’albero rappresentato. L’imponente cedro non poteva che essere rosso, il caldo castagno ha il cuore marrone, delicatamente blu è il pioppo, il pino è “sempreverde”.
Nel mondo sono una trentina le piante utili alla marineria; in mostra si possono vedere le più note del Vecchio Mondo e dieci “strisce di cortecce” per identificarle ed ammirarne le diverse tipologie di screpolature e sfumature ottenute acquarellando fondi di caffè, cacao, the, mallo di noce.
Il manifesto dell’esposizione è il collage di 3 opere esposte che il visitatore potrà riconoscere: Il galeone con polena che fa veleggiare la fantasia verso l’avventura, le esplorazioni, i commerci del passato, la quercia e l’abete che ci ricordano che il futuro è nelle risorse naturali, nell’oculato utilizzo e riutilizzo delle stesse.
Maria Grazia Dallera disegna quasi esclusivamente alberi perché “parlano” di tanti argomenti a chi si ferma ad “ascoltarli”. Il suo messaggio è che la cultura e l’arte, donano serenità, aiutano a superare le difficoltà. La bellezza e la serietà aiuterà Genova a resistere …. come sempre.
I partecipanti all’inaugurazione potranno accedere alle diverse sale del Museo in modo contingentato e nel completo rispetto dell’affollamento previsto dalle regole anti COVID. Il controllo di tale affollamento sarà infatti garantito da operatori dedicati; gli stessi indicheranno agli ospiti il percorso d’ingresso e uscita.
Il Galata Museo del Mare è aperto tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).
Maria Grazia Dallera
Ha iniziato a dedicarsi, da autodidatta, allo studio e al disegno degli alberi, suo soggetto principale, e poi alla grafica. Ha approfondito e legato la botanica alla nautica, la storia all’ecologia, l’uso di materie naturali alla quotidianità. Ex dipendente comunale (ha lavorato 30 anni negli asili nido del centro storico), è un artista che sente l’appartenenza alle Istituzioni e ama profondamente la Liguria.
CONTATTI:
Informazioni sulla mostra: Maria Grazia Dallera e-mail: dalleramg@gmail.com mob. 3396577669.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi