- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Teatro dell’Ortica: tutto pronto per la ripartenza dei corsi

GENOVA – Con l’avvio del nuovo anno scolastico e accademico, in attesa della nuova stagione teatrale, tornano i corsi del Teatro dell’Ortica, corsi che avranno inizio nel mese di ottobre e come di consueto saranno declinati con le diverse tipologie che in questi anni hanno visto decine di allievi frequentare le lezioni tenute dallo staff del teatro simbolo della Val Bisagno.
Per gli adulti saranno attivati tre corsi dedicati all’apprendimento delle tecniche teatrali, alla ricerca permanente e il corso di teatro in lingua dialettale, mentre per i più piccini sono aperte le iscrizioni per il corso-laboratorio dedicati ai bambini (fino ai 10 anni) e ai ragazzi (dagli 11 ai 17 anni).
Riprendono anche le lezioni per il percorso biennale del Master in Pedagogia Teatrale, per far conseguire agli allievi competenze altamente qualificate direttamente spendibili in ambito lavorativo (Scuola, Organizzazioni, Enti Pubblici e Privati, nonché libera professione).
“La Pedagogia Teatrale ha come oggetto d’interesse la persona nella sua formazione e promuovere l’espressività del singolo e dei gruppi – spiega Mirco Bonomi, direttore artistico del Teatro dell’Ortica e docente del master – Interviene inoltre per la realizzazione di scopi sociali, quali le pari opportunità e l’inclusione. Il corso si propone di formare operatori per attività scolastiche e socio-formative, fornendo conoscenze e competenze riguardanti la rappresentazione e le sue dinamiche, il teatro come mezzo di comunicazione, gli orientamenti psicologici per l’uso educativo del teatro in ambito sociale, culturale riabilitativo”.
Per questo master il Teatro dell’Ortica è in convenzione con il Centro Formazione Studi Ricerche e Servizi Pedagogici Phronesis, Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) con Decreti del 25 ottobre 2001 – 31 luglio 2002 – 26 ottobre 2005 – 15 luglio 2014.
Un’offerta formativa che riprende il filo di quanto costruito negli scorsi anni, ma che si rinnova, sfruttando con creatività le nuove esigenze di sicurezza: “Lo scorso anno è stato un anno decisamente sui sui generis per il nostro lavoro con gli OrticaLab – sottolinea Giancarlo Mariottini, attore e docente del Teatro dell’Ortica – distanziamento, dispositivi di protezione, lunghi periodi di lezioni online. Ma, nonostante l’incertezza, siamo riusciti a muoverci con creatività all’interno di tanti limiti, riscoprendo e facendo tesoro – in sicurezza – della bellezza di fare teatro assieme“.
Uno sforzo, una sfida che però non ha mancato di portare a casa i suoi frutti: “Un po’ a distanza, un po’ in presenza, abbiamo messo a punto cinque spettacoli finali realizzati in forma di video: cinque piccole riflessioni, con tanti attori di tutte le età, che, senza dimenticare la leggerezza, parlano un po’ di noi e del periodo che stiamo vivendo”. I cinque spettacoli saranno presentati al pubblico dal 24 al 26 settembre, in una tre giorni di “porte aperte” per riprendere il filo interrotto dalla pausa estiva e rilanciare i progetti.
Ecco il calendario:
venerdì 24 settembre ore 21.00
L’ULTIMO SPETTACOLO CHE NON HO VISTO a
cura del laboratorio di ricerca permanente “Opera Aperta”
con Paola Chierico, Elisa Ferrari, Giacomo Macciò, Stefania Spatari, Manila Zangari
regia di Giancarlo Mariottini
Gli attori di una scalcinata compagnia teatrale che ha appena terminato la messa in scena di “Aspettando Godot” escono dalle quinte per ricevere l’agognato applauso dopo lo spettacolo, ma, inaspettata e spaventosa sorpresa, in sala non c’è nessuno. Dove è finito il pubblico? Perché è sparito? C’è mai stato? In un crescendo di paradossi, interrogativi e misteriose apparizioni, i quattro attori tentano in tutti i modi di uscire dall’impasse e di ritrovare quella “presenza” che apparentemente si sta negando.
sabato 25 settembre ore 17.00
THE HUMAN SHOW
a cura del corso di teatro per adolescenti
con Maria Rita Casale, Nicole Giusti, Giorgia Marolo, Giorgia Musso, Emanuele Oliveri, Marco Tirasso
regia di Giancarlo Mariottini
Una famiglia si è appena trasferita in un tranquillo condominio popolato di vecchini, che passano le giornate nel tran-tran di pettegolezzi, dimenticanze e passeggiate lunghe quanto il tragitto dalla porta di casa alla portineria. Ma non tutto è come sembra. Le mura del condominio nascondono un segreto sconvolgente che manderà all’aria – senza ritorno – quella tranquillità artificiale. Forse la chiave è nascosta nell’appartamento, chiuso da anni, del Signor Carlo…
sabato 25 settembre ore 21.00
IL VASCELLO
a cura del corso di teatro in lingua genovese
con Paola Bazurro, Daniela Campora, Luigi Casaleggio, Fortunata Faro, Stefania Ghiotto, Bruna Pedemonte, Maria Benedetta Repetto, Silvano Saitta, Gianni Vindigni
regia di Mauro Pirovano
Personaggi nati da scrittura creativa salgono su un vascello – metafora del momento pandemico – che, grazie ai venti favorevoli, solca il mare alla ricerca di un attracco. Ognuno ha la sua storia da raccontare e la sua motivazione a salire sul vascello e ad ascoltare le storie degli altri.
domenica 26 settembre ore 17.00
CIAO, COME STAI? a cura del corso di teatro per bambini
con Giorgia Brizzante, Nicolò Cresta, Paolo Menicagli, Tommaso Speciale
regia di Martina Fochesato e Riccardo Selvaggi
Si può comandare a se stessi di essere felici? In un mondo capovolto alla ricerca della felicità, ognuno deve fare i conti con i misteri che si porta dentro, andando a svelare ciò che ha nascosto, dimenticato, vissuto. E magari fare i conti con emozioni che hanno bisogno di una vacanza.
“Ciao, come stai?” è una provocazione, un giallo che guiderà lo spettatore all’interno di una normalità work-in-progress: una normalità fatta di tentativi e prove di volo sottoposte a collaudo. Con il rischio di un blackout sempre dietro l’angolo.
domenica 26 settembre ore 21.00
LA RICETTA GIUSTA
a cira del laboratorio teatrale adulti
con Francesco Cirrincione, Valentina Croce, Giacomo Macciò, Chiara Mazzucchelli, Donatella Rolla, Stefania Sganga
regia di Giancarlo Mariottini e Ilaria Piaggesi
Un gruppo di cuochi in erba – e un po’ pasticcioni – si sfida a colpi di mestoli, pentole e scolapasta all’interno del reality show del momento: Il Grande Cuoco. Il programma prevede una convivenza forzata e una serie di assurde sfide per conquistare gli ingredienti che porteranno uno solo di loro a comporre la… ricetta giusta!

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi