- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Cinema Sivori, il 26 settembre “Il buco” presentato dall’operatore e speleologo genovese Luca Massa
GENOVA – Sarà Luca Massa, vincitore del Premio “Pellicola d’oro” come migliore operatore alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia, a presentare “Il buco” di Michelangelo Frammartino domenica 26 settembre (ore 21.15) al cinema Sivori di salita Santa Caterina. Operatore e direttore della fotografia specializzato in riprese in ambiente complessi e speleologo, Massa ha realizzato riprese eccezionali, grazie alla sua doppia competenza sportiva e cinematografica. Per girare “Il buco”, dedicato alla spedizione scientifica del 1961 nell’abisso calabrese di Bifurto, una grotta che arriva a 700 metri di profondità nel Parco Nazionale del Pollino, è sceso fino 400 metri con pochissimi assistenti, lavorando anche venti ore assicurato a una corda e utilizzando le soste che aveva armato per scendere durante i sopralluoghi. Un’impresa che non è passata inosservata.
Il film racconta l’esplorazione compiuta negli anni Sessanta, periodo in cui l’Italia guardava ammirato alla costruzione del grattacielo Pirelli, senza riservare alcuna attenzione a chi scendeva negli abissi della terra. Frammartino con il suo film riporta in luce un’operazione coraggiosa, in cui mette in relazione il rapporto fra la terra e gli esseri viventi. Nel pascolo aperto un mandriano governa le sue mucche con richiami che fanno il paio con quelli degli speleologi verso la profondità, e il racconto che lo riguarda è anch’esso speculare (e per certi versi contrario) a quello degli speleologi: sono penetrazioni (e per certi versi profanazioni) reciproche, quella degli speleologi nel territorio del mandriano, quella delle mucche e dei cavalli nel campeggio degli esploratori.
Luca Massa (Genova, 1965), formatosi al CAI di Bolzaneto e speleologo dal 1984, è stato Tecnico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Istruttore di Speleologia al CAI, guida di canyoning, oltre a essere da sempre arrampicatore, subacqueo, torrentista ed escursionista. Dal 1995 è socio dell’Associazione esplorazioni geografiche La Venta, con la quale ha partecipato a spedizioni in Messico, Venezuela, Argentina, Cile, Perù, Brasile e Svizzera sempre con il ruolo di Direttore della Fotografia e Cineoperatore. Da segnalare la Direzione della fotografia del documentario televisivo e del film girati nella grotta dei cristalli di Naica in Messico.
Titolare della Società di Produzione, noleggi e servizi per produzioni cinematografiche e televisive GenovaFilmService. Socio di Riviera Films (www,rivierafilms.it) società di service per produzioni pubblicitarie, cinematografiche, televisive e fotografiche a Genova ed in Liguria. Cineoperatore, Direttore della Fotografia e tecnico di troupe con ottima conoscenza delle apparecchiature illuminotecniche e da ripresa di ultimissima generazione. Vanta quasi venti anni di esperienza di riprese di documentari, di fiction, corti e lungo metraggi, video musicali e spot pubblicitari. Negli ultimi anni ha effettuato docenze per diversi corsi di formazione professionale e diversi stage nel settore delle produzioni cine televisive. Nel 2017 ha aperto un teatro di posa a Gaggiano (Milano).
L’attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor Banca Carige, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione, e Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vogliono contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste).
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi