- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Cinema Sivori, il 26 settembre “Il buco” presentato dall’operatore e speleologo genovese Luca Massa

GENOVA – Sarà Luca Massa, vincitore del Premio “Pellicola d’oro” come migliore operatore alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia, a presentare “Il buco” di Michelangelo Frammartino domenica 26 settembre (ore 21.15) al cinema Sivori di salita Santa Caterina. Operatore e direttore della fotografia specializzato in riprese in ambiente complessi e speleologo, Massa ha realizzato riprese eccezionali, grazie alla sua doppia competenza sportiva e cinematografica. Per girare “Il buco”, dedicato alla spedizione scientifica del 1961 nell’abisso calabrese di Bifurto, una grotta che arriva a 700 metri di profondità nel Parco Nazionale del Pollino, è sceso fino 400 metri con pochissimi assistenti, lavorando anche venti ore assicurato a una corda e utilizzando le soste che aveva armato per scendere durante i sopralluoghi. Un’impresa che non è passata inosservata.
Il film racconta l’esplorazione compiuta negli anni Sessanta, periodo in cui l’Italia guardava ammirato alla costruzione del grattacielo Pirelli, senza riservare alcuna attenzione a chi scendeva negli abissi della terra. Frammartino con il suo film riporta in luce un’operazione coraggiosa, in cui mette in relazione il rapporto fra la terra e gli esseri viventi. Nel pascolo aperto un mandriano governa le sue mucche con richiami che fanno il paio con quelli degli speleologi verso la profondità, e il racconto che lo riguarda è anch’esso speculare (e per certi versi contrario) a quello degli speleologi: sono penetrazioni (e per certi versi profanazioni) reciproche, quella degli speleologi nel territorio del mandriano, quella delle mucche e dei cavalli nel campeggio degli esploratori.
Luca Massa (Genova, 1965), formatosi al CAI di Bolzaneto e speleologo dal 1984, è stato Tecnico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Istruttore di Speleologia al CAI, guida di canyoning, oltre a essere da sempre arrampicatore, subacqueo, torrentista ed escursionista. Dal 1995 è socio dell’Associazione esplorazioni geografiche La Venta, con la quale ha partecipato a spedizioni in Messico, Venezuela, Argentina, Cile, Perù, Brasile e Svizzera sempre con il ruolo di Direttore della Fotografia e Cineoperatore. Da segnalare la Direzione della fotografia del documentario televisivo e del film girati nella grotta dei cristalli di Naica in Messico.
Titolare della Società di Produzione, noleggi e servizi per produzioni cinematografiche e televisive GenovaFilmService. Socio di Riviera Films (www,rivierafilms.it) società di service per produzioni pubblicitarie, cinematografiche, televisive e fotografiche a Genova ed in Liguria. Cineoperatore, Direttore della Fotografia e tecnico di troupe con ottima conoscenza delle apparecchiature illuminotecniche e da ripresa di ultimissima generazione. Vanta quasi venti anni di esperienza di riprese di documentari, di fiction, corti e lungo metraggi, video musicali e spot pubblicitari. Negli ultimi anni ha effettuato docenze per diversi corsi di formazione professionale e diversi stage nel settore delle produzioni cine televisive. Nel 2017 ha aperto un teatro di posa a Gaggiano (Milano).
L’attività di Circuito è sostenuta dai main sponsor Banca Carige, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione, e Fondazione Cappellino-Almo Nature che attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole, attente all’educazione civica e ambientale, vogliono contribuire a diffondere l’importanza delle scelte quotidiane dell’individuo in relazione alla tutela degli habitat e far sapere che un modello economico a impatto positivo sulla biodiversità è possibile (e in Fondazione Capellino – Almo Nature già esiste).
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi