- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Il Belvedere di Mura delle Cappuccine intitolato al pediatra ed ematologo Gennarino Sansone
 
															GENOVA – Lo slargo panoramico che da Mura delle Cappuccine si affaccia sul levante della città da stamattina è stato intitolato “Belvedere Gennarino Sansone” in onore del celebre pediatra, ematologo e genetista.
Alla cerimonia, tenutasi nel quartiere di Carignano, sono intervenuti il sindaco Marco Bucci, il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù, il consigliere regionale Stefano Anzalone oltre ai famigliari, amici, ex-pazienti e colleghi del professore.
Nato a Brooklyn il 22 dicembre 1913 da una modesta famiglia di emigranti di Sant’Antonio Abate (Na) e morto a Genova il 31 agosto 1993, Gennaro Sansone è stato uno dei più importanti professori del secolo scorso divenuto famoso come pediatra ematologo e genetista. I suoi lavori scientifici hanno dato grande impulso alla ematologia ed alle genetica integrata alla pediatria. Attraverso le libere docenze conseguite in Clinica Pediatrica nel 1948, in Ematologia nel 1956 ed in Genetica Umana nel 1960 ebbe l’opportunità di formare attraverso una intensa attività didattica tantissimi pediatri che, a loro volta, hanno ricoperto importanti ruoli dirigenziali e apicali a livello nazionale e internazionale. Sansone viene ricordato per la sua non comune intelligenza e capacità di intravedere il futuro, il suo rigore scientifico abbinato alle doti organizzative e disponibilità. Era costantemente animato da una grande passione che sapeva trasmettere ai collaboratori costruendo una scuola che ha coinvolto pediatri e biologi. È riuscito, coltivando le attitudini di ciascuno di loro, a dare un futuro alla sua scuola di genetica e a quella di ematologia. Nel momento in cui nascevano le sub-specialità pediatriche, ha dato un importante contributo per l’avvio, di importanti aree assistenziali come la Pediatria d’Urgenza, la Neonatologia.
L’intitolazione di Belvedere Gennarino Sansone nasce su proposta di: Società Italiana di Genetica Umana (SIGU), Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie (SITE), Società Italiana di Ematologia (SIE) ed Associazione Ligure Talassemici.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi