- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Galata Museo del Mare al via la mostra “Architettura e il Mare – I Tre Architetti Innovatori”

GENOVA – Dal 17 al 26 settembre il Galata Museo del Mare ospita un importante evento sul rapporto tra Architettura e il mare dei tre grandi architetti innovatori nel periodo che va dagli anni ’30 alla seconda guerra mondiale, con ripresa in modo trionfale nel dopoguerra fino agli anni ’60. La mostra, visibile presso la Galleria delle Esposizioni al primo piano del Museo in orario museale, è curata da Alex Amirfeiz e Bruna Moresco in collaborazione con Fondazione De Ferrari.
Giovedì 16 alle ore 18.00 in Auditorium, verrà presentato il libro “Gio Ponti – Il Lento Navigare” di Bruna Moresco, che racconta la stupenda esperienza di vita dell’autrice – architetto e della sua famiglia, a fianco di una figura così importante e fantastica, alla presenza di Nicoletta Viziano Presidente del Mu.MA, Vittorio Garroni Carbonara e Gianfranco De Ferrari. A seguire, presentazione della mostra “Architettura e il mare”, alla presenza di Alex Amirfeiz e Bruna Moresco, curatori dell’esposizione.
La suddetta mostra, la cui inaugurazione si terrà alle ore 19.00, dopo la presentazione del libro, si svolgerà nella Galleria delle Esposizioni al secondo piano.
“Architettura e il mare” è stata realizzata anche grazie al contributo di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Autorità Portuale, Confindustria Nautica e Istituto Italiano di Cultura di Budapest, con il patrocinio di Comune di Genova, Fondazione degli Architetti di Genova, sponsor tecnici Boero Colori e Fondazione Ansaldo, con la concessione logo del Ministero della Cultura Segretariato Regionale per la Liguria.
IL PERCHE’ DI QUESTA MOSTRA
La Marina Mercantile Italiana intorno agli anni ’30 pianificò un grande intervento costruendo nuove navi ammiraglie che dovevano rappresentare un notevole cambiamento rispetto a quelle obsolete che attraversavano ancora i mari. Il concetto del “nuovo navigare” fu affidato a tre grandi architetti del periodo che più di altri si dedicarono a disegnare le modalità del “andar per mare”. Primo fu Gustavo Pulitzer Finali che per la nave Victoria proclamò il nuovo concetto di unitarietà, chiamando a collaborare Gio Ponti che affermò il valore di Pulitzer diverse volte su molte pagine della sua nuova rivista Domus. A sua volta Ponti volle al suo fianco Nino Zoncada nella progettazione di diversi Transatlantici: quest’ultimo proseguì il lavoro in campo navale fino alla fine della sua carriera. Il disastro dell’Andrea Doria segnò invece il graduale allontanamento di Gio Ponti dagli allestimenti navali e solo nel 1968, durante un colloquio con una studentessa di architettura, in Ponti si riaccese l’antico amore per il mare.
LA MOSTRA
In esposizione 50 pannelli rappresentati le principali opere dei tre grandi architetti innovatori nel periodo che va dagli anni ’30 alla seconda guerra mondiale, con ripresa in modo trionfale nel dopoguerra fino agli anni ’60:
Gustavo Pulitzer Finali è il primo a rompere con la tradizione obsoleta del filone decò dei Coppedè. Con il suo studio Stuard di Trieste diventa in breve tempo un riferimento tecnico e stilistico nel settore dell’allestimento navale moderno che suscita una sensazione di leggerezza e nuova eleganza. L’arredamento è sobrio e funzionale nelle configurazioni e abbandona in maniera programmatica le firme e i modi dell’allestimento scenografico posticcio.
Gio Ponti entusiasta dell’apertura di Pulitzer è affascinato dal Design Navale in senso sia teorico che pratico.
In veste di fondatore della rivista di design Domus, negli anni ’30 dedica due numeri ai transatlantici a cui aveva operato Gustavo Pulitzer. Lavora agli interni di numerose navi, contribuendo a costruire la fama internazionale del modernismo italiano. Dal disegno degli arredi fino al suo grande sogno, la “Tartaruga del mare”, Gio Ponti è stato senza dubbio un pioniere delle moderne navi da crociera ed aveva ben chiaro quello che doveva essere l’evoluzione della nave: non solo un mezzo di trasporto ma forse e soprattutto un mezzo di piacere.
Nino Zoncada coniuga il senso artistico al rigore costruttivo con sperimentazione e coraggio innovativo, segnando una grande svolta alla storia della navalmeccanica. Progetta, lungo tutta la sua carriera, gli interni della maggior parte delle navi costruite in Italia che rappresentano il coronamento della sua carriera e viene definito uno degli artefici dei più importanti allestimenti del dopo guerra. Seguendo la filosofia di Gio Ponti, che aveva fatto delle sue navi “la vetrina dell’arte italiana nel mondo”.
I tre architetti innovatori si circondarono dei migliori artisti del periodo: P. Fornasetti, E. Altara, M. Campigli, S. Fiume, M. Mascherini, L. Fontana, P. De Poli, F. Melotti, G. Severini e tantissimi altri.
ORGANIZZAZIONE MOSTRA
A cura di: Alex Amirfeiz e Bruna Moresco
Comitato Scientifico e Organizzatore: FONDAZIONE DE FERRARI – Genova
Progetto grafico/esecutivo: Mara Amirfeiz, Agostino Macor, Giulia Accomo
Montaggio espositivo e realizzazione esecutiva: Responsabile Giampaolo Bovio
Coordinamento generale: Alex Amirfeiz Segreteria organizzativa: DASSORI CENTER, Olga Pantisano
Promozione e Comunicazione: Eleonora Errico ufficio stampa Galata Museo del Mare.
Per informazioni sulla mostra:
Bruna Moresco tel. 3496625697 M. bruna.amirfeiz@gmail.com
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi